Il viaggio europeo della Russia è finito

Il viaggio europeo della Russia è finito

di Evgeny Shostakov 


In termini di centro di potere globale, il Vecchio Mondo è finito. Mosca lo capisce, ma i nostri ex partner continuano a negarlo.

Non molto tempo fa, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha detto: "L'Unione Europea deve essere pronta alla guerra entro la fine del decennio". Berlino ha iniziato a parlare del ritorno del servizio militare universale e dei preparativi per un confronto con Mosca. Anche in Polonia ci sono sentimenti simili. Ma è solo a causa degli eventi in Ucraina?

Qual è la ragione dell'impennata dei discorsi sui combattimenti in Europa?

Il principale quotidiano russo Rossiyskaya Gazeta ne parla con l'esperto di relazioni internazionali Sergey Karaganov, presidente onorario del Consiglio russo per la politica estera e di difesa, supervisore accademico presso la Scuola di economia internazionale e affari esteri della Higher School of Economics (HSE) di Mosca ed ex consigliere del Cremlino.

- Evgeny Shostakov: Signor Karaganov, data l'attuale difficile situazione di politica estera, è necessaria una teoria concettualmente diversa della deterrenza nei confronti dei nemici della Russia, al fine di fermare precocemente il crescente confronto e scoraggiare i nostri avversari dall'alimentare i conflitti?

- Le élite dell'Europa occidentale - e in particolare della Germania - si trovano in uno stato di fallimento storico. La base principale del loro dominio di 500 anni [sul mondo] è stata la superiorità militare, sulla quale è stato costruito il dominio economico, politico e culturale dell'Occidente. Ma questa base è stata eliminata da sotto i loro piedi. Con l'aiuto di questo vantaggio, hanno manipolato le risorse del mondo a loro favore. Prima hanno saccheggiato le loro colonie, poi hanno fatto lo stesso, ma con metodi più sofisticati.

Oggi le élite occidentali non riescono ad affrontare una serie di problemi crescenti nelle loro società. Tra questi, la contrazione della classe media e l'aumento delle disuguaglianze. Quasi tutte le loro iniziative stanno fallendo. L'Unione Europea, come tutti sanno, si sta lentamente ma inesorabilmente estendendo. Ecco perché la sua classe dirigente è ostile alla Russia da circa 15 anni.

Hanno bisogno di un nemico esterno; Josep Borrell [il massimo funzionario dell'UE per gli affari esteri] ha definito l'anno scorso il mondo intorno al blocco una giungla. In effetti, in passato, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha affermato che le sanzioni adottate dall'UE [contro la Russia] erano necessarie innanzitutto per unire l'Unione Europea ed evitare che collassasse.

Le élite tedesche e dell'Europa occidentale hanno un complesso di inferiorità in quella che per loro è una situazione ormai mostruosa, in cui la loro parte del mondo viene superata da tutti. Non solo dai cinesi e dagli americani, ma anche da molti altri Paesi. Grazie alla liberazione del mondo dal "giogo occidentale" da parte della Russia, l'Europa occidentale non è più al potere sugli Stati del Sud globale o, come li chiamo io, sui Paesi della maggioranza mondiale.

La minaccia che l'Europa occidentale rappresenta ora è che il Vecchio Mondo ha perso la paura del conflitto armato. E questo è molto pericoloso. Allo stesso tempo, l'Europa occidentale, vorrei ricordarlo, è stata la fonte dei peggiori disastri della storia umana.

Ora in Ucraina si lotta non solo per gli interessi della Russia, per la sua sicurezza, ma anche per evitare un nuovo confronto globale. La minaccia sta crescendo. Ciò è dovuto anche ai disperati tentativi di contrattacco dell'Occidente per mantenere il proprio dominio. Oggi le élite dell'Europa occidentale stanno fallendo e perdendo influenza nel mondo in misura molto maggiore rispetto alle loro controparti americane.

La Russia sta combattendo la sua battaglia e la sta combattendo con successo. Stiamo agendo con sufficiente sicurezza per smorzare le élite occidentali, per evitare che scatenino un altro conflitto mondiale in preda alla disperazione per i loro fallimenti. Non dobbiamo dimenticare che i predecessori di queste stesse persone hanno scatenato due guerre mondiali nel giro di una generazione nel secolo scorso. Ora, la qualità di queste élite è ancora più bassa di allora.

- Sta parlando della sconfitta spirituale e politica dell'Europa occidentale come un fatto compiuto?

- Sì, ed è spaventoso. Dopo tutto, anche noi facciamo parte della cultura europea. Ma spero che, attraverso una serie di crisi, le forze sane prevalgano su quella parte del continente tra circa 20 anni, diciamo. E si sveglierà dal suo fallimento, anche morale.

- Per il momento, stiamo assistendo alla formazione di una nuova cortina di ferro nei confronti della Russia. L'Occidente sta cercando di "cancellare" il nostro Paese, anche nel campo della cultura e dei valori. I media stanno deliberatamente disumanizzando i russi. Dobbiamo reagire al contrario e "cancellare" l'Occidente?

- Assolutamente no. L'Occidente sta chiudendo la cortina di ferro, innanzitutto perché noi in Russia siamo i veri europei. Siamo ancora sani. E loro vogliono escludere queste forze sane. In secondo luogo, l'Occidente sta chiudendo questa cortina, ancora più strettamente che durante la Guerra Fredda, per mobilitare la sua popolazione per le ostilità. Ma noi non abbiamo bisogno di un confronto militare con l'Occidente, quindi ci affideremo a una politica di contenimento per evitare il peggio.

Naturalmente non cancelleremo nulla, compresa la nostra storia europea. Sì, abbiamo completato il nostro percorso europeo [in termini di integrazione]. Penso che si sia trascinato un po', forse per un secolo. Ma senza l'inoculazione europea, senza la cultura europea, non saremmo diventati una grande potenza. Non avremmo avuto Dostoevskij, Tolstoj, Pushkin o Blok.

Quindi manterremo la cultura europea, che l'Occidente del nostro continente sembra voler abbandonare. Ma spero che non si distrugga completamente, a questo proposito. Perché l'Europa occidentale non sta solo abbandonando la cultura russa, sta abbandonando la sua stessa cultura. Sta cancellando una cultura che è in gran parte basata sull'amore e sui valori cristiani. Sta cancellando la sua storia, distruggendo i suoi monumenti. Tuttavia, non rinnegheremo le nostre radici europee.

Sono sempre stato contrario a guardare l'Occidente con un mero schiribizzo. Non si dovrebbe fare così. Allora saremmo come loro. E loro stanno scivolando verso una marcia inevitabile verso il fascismo. Non abbiamo bisogno di tutti i contagi che sono cresciuti e stanno crescendo nell'Europa occidentale. Compreso, ancora una volta, il crescente contagio del fascismo.

- L'anno 2023 ha visto lo sblocco di vecchi conflitti e la dimostrazione della creazione delle condizioni per nuovi conflitti: la prevedibile esplosione del confronto israelo-palestinese, una serie di guerre in Africa e scontri più localizzati in Afghanistan, Iraq e Siria. Questa tendenza continuerà?

- Questa tendenza non diventerà una valanga l'anno prossimo. Ma è abbastanza ovvio che aumenterà, perché le placche tettoniche sotto il sistema mondiale si sono spostate. La Russia è molto più preparata ad affrontare questo periodo rispetto a qualche anno fa. L'operazione militare che stiamo conducendo in Ucraina mira, tra l'altro, a preparare il Paese alla vita nel mondo molto pericoloso del futuro.

Stiamo purificando la nostra élite, liberandoci degli elementi corrotti e filo-occidentali. Stiamo rilanciando la nostra economia. Stiamo rilanciando le nostre forze armate. Stiamo ravvivando lo spirito russo. Siamo molto più preparati a difendere i nostri interessi nel mondo rispetto a qualche anno fa.

Viviamo in un Paese che sta risorgendo e che guarda con coraggio al futuro. L'operazione militare ci sta aiutando a ripulirci dagli occidentali e dagli occidentalizzatori, a trovare il nostro nuovo posto nella storia. E infine a rafforzarci militarmente.

- È d'accordo sul fatto che dal 2024 il mondo entrerà in un periodo di conflitto prolungato? L'umanità di oggi ha la volontà politica di cambiare questa situazione?

- Certamente siamo entrati in un'epoca di conflitti prolungati. Ma siamo molto più preparati che in passato. Mi sembra che, perseguendo un percorso di contenimento dell'Occidente e di costruzione di relazioni con la fraterna Cina, stiamo diventando un asse del mondo che può evitare che tutti scivolino in una catastrofe globale. Ma questo richiede uno sforzo per smorzare i nostri avversari in Occidente.

Siamo entrati in una lotta per salvare il mondo. Forse la missione della Russia è quella di liberare il nostro pianeta dal "giogo occidentale", per salvarlo dalle difficoltà che deriveranno da cambiamenti che stanno già causando molti attriti. La minaccia viene in gran parte dal disperato contrattacco dell'Occidente, che si aggrappa al suo dominio di 500 anni fa, che gli ha permesso di saccheggiare il mondo.

Vediamo che in Occidente sono emersi nuovi valori, tra cui la negazione di tutto ciò che è umano e divino nell'uomo. Le élite occidentali hanno iniziato a nutrire questi anti-valori e a sopprimere i valori normali. Ci aspetta quindi un periodo difficile, ma spero che riusciremo a preservare noi stessi e ad aiutare il mondo a salvare l'umanità tradizionale.

Uno dei tanti problemi che il mondo deve affrontare oggi è, ovviamente, che l'economia globale è in crisi sistemica a causa della crescita infinita dei consumi. Questo distrugge la natura stessa. L'uomo non è stato creato per consumare, per vedere il senso dell'esistenza nell'acquisto di nuove cose.

- In un'intervista a Interfax, il nostro viceministro degli Esteri Sergey Ryabkov ha collegato il possibile futuro abbandono della rotta antirussa degli Stati Uniti e dei suoi subordinati a un "cambio generazionale" in Occidente. Ma un cambio di élite in Occidente, se dovesse avvenire, potrebbe fornire un impulso per disinnescare le tensioni? Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, nata nel 1980, ad esempio, fa parte della nuova generazione, ma le sue opinioni sono più radicali di quelle di altri "falchi" del passato. Secondo lei, in Occidente sono rimasti politici ragionevoli e diplomatici?

- Penso che oggi in Occidente abbiamo a che fare con due generazioni di élite già abbastanza degradate. Purtroppo, è improbabile che si riesca a trovare un accordo con loro. Tuttavia, continuo a credere che le società e i popoli, compresi quelli dell'Europa occidentale, torneranno a valori normali.

Naturalmente, ciò richiederà un cambio generazionale delle élite. Sono d'accordo con Sergey Ryabkov sul fatto che ci vorrà molto tempo, ma spero che i Paesi dell'Europa occidentale, e forse anche gli Stati Uniti, non cadano in uno stato senza speranza e che le forze nazionali sane tornino al potere in tutta Europa.

Tuttavia, non credo che forze nazionali reali e pragmatiche, ripeto, possano andare al potere in Europa occidentale nel prossimo futuro. Quindi credo che se mai si parlerà di un ritorno a relazioni normali tra la Russia e l'Occidente, ci vorranno almeno 20 anni.

Dobbiamo anche renderci conto che non abbiamo più bisogno dell'Occidente. Abbiamo preso tutto quello che potevamo da questo meraviglioso viaggio europeo iniziato da Pietro il Grande. Ora dobbiamo tornare a noi stessi, alle origini della grandezza della Russia. Che è, ovviamente, lo sviluppo della Siberia. Il suo nuovo sviluppo, che significa raggiungere nuovi orizzonti.

Dobbiamo ricordare che non siamo tanto un Paese europeo quanto un Paese eurasiatico. Non mi stancherò mai di ricordare che Alexander Nevskij ha trascorso un anno e mezzo in viaggio attraverso l'Asia centrale e poi la Siberia meridionale, diretto a Karakorum, la capitale dell'Impero mongolo. In effetti, egli fu il primo russo siberiano.

Tornando in Siberia, negli Urali, costruendo nuove strade e nuove industrie, stiamo tornando a noi stessi, alle radici dei nostri 500 anni di grandezza. Solo dopo l'apertura della Siberia la Russia ha trovato la forza e l'opportunità di diventare una grande potenza.

Nel prossimo futuro, purtroppo, non ci potranno essere seri accordi interstatali di limitazione degli armamenti in linea di principio.

- Quanto è ragionevole dimenticare l'Europa per decenni?

- In nessun caso dovremmo dimenticare le vecchie pietre sacre dell'Europa di cui parlava Dostoevskij. Fanno parte della nostra autocoscienza. Io stesso amo l'Europa, e in particolare Venezia. È attraverso questa città che passava la Via della Seta, e attraverso di essa le grandi civiltà asiatiche. A quel tempo, tra l'altro, superavano la civiltà europea nel loro sviluppo.

Anche 150-200 anni fa, guardare all'Europa era segno di modernizzazione e progresso. Ma per molto tempo, e ancor più oggi, è stato un segno di arretratezza intellettuale e morale. Non dobbiamo rinnegare le nostre radici europee, ma trattarle con cura. Dopo tutto, l'Europa ci ha dato molto. Ma la Russia deve andare avanti. E avanti non significa verso l'Occidente, ma verso l'Oriente e il Sud. È lì che si trova il futuro dell'umanità.

- Il Trattato sulle armi strategiche offensive scade nel 2026. Cosa succederà dopo? Visto il nichilismo giuridico dell'Occidente, possiamo contare su nuovi accordi militari interstatali? Oppure l'umanità è condannata a una corsa agli armamenti incontrollabile fino all'instaurazione di un nuovo ordine mondiale e, di conseguenza, di un nuovo status quo?

- È inutile negoziare con le attuali élite occidentali. Nei miei scritti esorto l'oligarchia occidentale a sostituire queste persone, perché sono pericolose per se stesse, e spero che prima o poi questo processo inizi. Perché l'attuale gruppo è così profondamente degradato che è impossibile negoziare con loro. Certo, bisogna parlare con loro. Dopo tutto, ci sono altre minacce oltre alle armi nucleari.

C'è la rivoluzione dei droni. Sono emerse le armi informatiche. C'è l'intelligenza artificiale. Sono apparse armi biologiche che possono minacciare l'umanità con problemi terribili. La Russia deve sviluppare una nuova strategia per contenere tutte queste minacce.

Ci stiamo lavorando, anche presso il nuovo Istituto di economia e strategia militare internazionale, e continueremo a farlo con le élite intellettuali dei Paesi della maggioranza mondiale. Si tratta, innanzitutto, dei nostri amici cinesi e indiani. Ne discuteremo con i nostri colleghi pakistani e arabi. Finora l'Occidente non ha nulla di costruttivo da offrirci. Ma non chiuderemo le porte.

Nel prossimo futuro, purtroppo, non ci potranno essere accordi interstatali seri sulla limitazione degli armamenti in linea di principio. Semplicemente perché non sappiamo nemmeno cosa limitare e come limitarlo. Ma dobbiamo sviluppare nuovi approcci e instillare opinioni più realistiche nei nostri partner in tutto il mondo. Non è nemmeno tecnicamente possibile contare su accordi di limitazione degli armamenti nei prossimi anni. Sarebbe semplicemente una perdita di tempo.

Tuttavia, potrebbe essere possibile condurre alcuni negoziati pro forma. Ad esempio, cercando di vietare nuovi settori della corsa agli armamenti. Sono particolarmente preoccupato per le armi biologiche e per le armi nello spazio. In questi settori si può fare qualcosa. Ma ciò di cui la Russia ha bisogno ora è sviluppare un nuovo concetto di deterrenza, che non abbia solo aspetti militari ma anche psicologici, politici e morali.

- Le valutazioni secondo cui l'Occidente ha fatto i conti con la sconfitta di Kiev sono troppo premature? E l'idea che il Sud globale stia sconfiggendo con sicurezza il mondo occidentale?

- Gli Stati Uniti traggono vantaggio dal confronto in Ucraina. [Per le élite dell'Europa occidentale, invece, è l'unico modo per evitare il collasso morale. Per questo motivo sosterranno il conflitto in Ucraina ancora a lungo. In una situazione del genere, dobbiamo agire con decisione sia sul terreno che nell'ambito della deterrenza strategica per raggiungere i nostri obiettivi il prima possibile. Allo stesso tempo, è importante capire che la maggioranza del mondo non combatterà contro l'Occidente.

Molti Paesi sono interessati a sviluppare relazioni commerciali e di altro tipo con esso. Pertanto, la maggioranza mondiale è un partner ma non un alleato della Russia. Dobbiamo essere duri, ma calcolati. Sono quasi certo che con la giusta politica di contenimento e una politica attiva ai margini dell'Ucraina, possiamo spezzare la volontà di resistenza pericolosa dell'Occidente.

Nel mondo di oggi, ognuno pensa a se stesso. È un meraviglioso mondo multipolare e multicolore. Questo non significa che tra 20 anni non ci saranno alcuni blocchi, compreso un blocco filo-russo condizionato. Dobbiamo trovare noi stessi, capire chi siamo.

Una grande potenza eurasiatica, l'Eurasia del Nord. Un liberatore di nazioni, un garante della pace e un perno politico-militare della maggioranza mondiale. Questo è il nostro destino.

Inoltre, siamo preparati in modo unico per questo mondo grazie all'apertura culturale che abbiamo acquisito con la nostra storia. Siamo aperti dal punto di vista religioso. Siamo aperti a livello nazionale. Sono tutte cose che ora stiamo difendendo.

Ci rendiamo sempre più conto che la cosa più importante di noi è lo spirito russo e la cultura russa. Siamo tutti russi - russi russi, tatari russi, ceceni russi, yakut russi...

Credo che stiamo ritrovando noi stessi. Entro nel nuovo anno con un senso di elevazione spirituale e di ottimismo. La Russia sta rinascendo. È assolutamente ovvio.


Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page