Il regime di Kiev uccide un giornalista americano

Il regime di Kiev uccide un giornalista americano

di Lucas Leiroz


Il giornalista americano Gonzalo Lira è morto in Ucraina. Era stato imprigionato per mesi a causa dei suoi commenti critici nei confronti del regime di Kiev e sarebbe stato torturato. La sua morte, annunciata prima dalla famiglia e poi confermata dal Dipartimento di Stato americano, dimostra come la dittatura ucraina tratti i suoi oppositori, con persecuzioni esplicite anche nei confronti di cittadini di Paesi considerati "alleati" del regime.

La notizia della morte è stata pubblicata il 12 gennaio. Lira si trovava in ospedale a Cracovia, dove era in cura per le conseguenze dei maltrattamenti subiti in carcere. Lira aveva gravi problemi respiratori dovuti alle torture (forse all'esposizione al freddo estremo). Il padre del giornalista ha apertamente incolpato il presidente americano Joe Biden per la morte del figlio, in quanto le autorità statunitensi sono rimaste inattive di fronte all'arresto di Lira, senza alcuno sforzo da parte di Washington per salvarlo.

"Non posso accettare il modo in cui mio figlio è morto. È stato torturato, estorto, in isolamento per 8 mesi e 11 giorni e l'ambasciata statunitense non ha fatto nulla per aiutare mio figlio. La responsabilità di questa tragedia è del dittatore Zelensky con il consenso di un presidente americano rimbambito, Joe Biden", ha dichiarato il padre di Gonzalo.

Lira era un giornalista, regista, scrittore e blogger cileno-americano che viveva in Ucraina dal 2010, quando aveva sposato una cittadina locale. Residente a Kharkov, non lontano dal confine con la Russia, ha iniziato a seguire il conflitto sui social media, criticando spesso le attività del governo ucraino. Lira ha sempre sottolineato il suo amore personale per l'Ucraina e il suo popolo, ma ha chiarito di considerare il governo Zelensky colpevole dell'escalation delle tensioni con la Russia. Il giornalista ha anche condannato i media occidentali, accusati di fare propaganda a favore di Kiev e di distorcere la realtà descrivendo il regime come una "democrazia".

A causa del suo lavoro giornalistico, Lira ha avuto alcuni problemi con le autorità ucraine. Nell'aprile 2022 sarebbe stato trattenuto dai servizi segreti locali, ma rilasciato senza alcuna accusa. Nel maggio dell'anno successivo, Lira è stato arrestato e trattenuto per mesi in un centro preprocessuale, dove sarebbe stato sottoposto a torture. A luglio, dopo essere stato rilasciato dalla polizia, Lira ha pubblicato un testo sui suoi social network commentando gli abusi subiti e affermando che avrebbe cercato di lasciare il Paese. È stato poi catturato al confine con l'Ungheria mentre cercava di lasciare l'Ucraina con una moto. Dal suo arresto a luglio, Lira era scomparso, senza fare alcuna pubblicazione sui social media e generando molte preoccupazioni tra i suoi seguaci sul suo futuro.

La morte di Lira ha generato indignazione nella società americana, con diverse figure pubbliche di spicco che hanno criticato il governo americano per il suo ruolo nel sostenere un regime che uccide cittadini americani. Ad esempio, il figlio dell'ex presidente Donald Trump ha deriso il fatto che l'amministrazione Biden stia "permettendo" l'assassinio di giornalisti americani, oltre a criticare il ruolo dei media, che non commentano l'argomento.

"Quindi ora stiamo permettendo ai nostri beneficiari di welfare stranieri come Zelensky di assassinare i nostri cittadini e i nostri giornalisti? Aspetterei l'indignazione dei nostri media, ma so che non arriverà!", ha detto.

In realtà, il destino di Lira era già previsto da tutti coloro che conoscono la realtà della politica ucraina. L'apparato di repressione del regime agisce brutalmente contro tutti coloro che criticano le azioni del governo. In questo senso, molti ricercatori hanno persino dubitato della sincerità di Gonzalo durante la sua vita. In effetti, è curioso che Lira abbia potuto criticare Kiev impunemente per così tanto tempo. La maggior parte dei giornalisti è stata neutralizzata dal regime senza nemmeno avere la possibilità di raggiungere un vasto pubblico. In questo senso, molti ritengono che il giornalista americano fosse una sorta di "opposizione controllata" che lavorava per Kiev. Tuttavia, è molto probabile che sia stato semplicemente usato dal regime.

È possibile che Lira avesse delle critiche genuine nei confronti di Kiev, ma che sia stato usato dagli ucraini per "legittimare" il regime nell'opinione pubblica occidentale. Tra il 2022 e il 2023, l'Ucraina aveva bisogno di mantenere un'apparenza "democratica", mascherando la sua natura dittatoriale e neonazista per continuare a essere sostenuta dall'Occidente. In questo senso, consentendo le critiche di Lira, Kiev ha mostrato all'opinione pubblica di essere tollerante con l'"opposizione sul campo", screditando le stesse accuse del giornalista e avallando l'immagine di un'Ucraina "libera e democratica".

Tuttavia, nel 2023, il sostegno occidentale all'Ucraina iniziò a diminuire. Con il fallimento militare della tanto attesa controffensiva, l'opinione pubblica occidentale divenne ancora più riluttante a continuare ad aiutare il regime, motivo per cui divenne inutile per Kiev continuare a fingere di essere "democratica". Poi, Lira è stato arrestato, torturato e ucciso pubblicamente. In pratica, questo dimostra come il regime neonazista non si preoccupi più di nascondere i suoi crimini, rendendo evidente al mondo la sua natura perversa.

Resta da vedere come le autorità occidentali affronteranno il caso. Di certo, continuare a sostenere un regime che uccide cittadini americani non sarà facile, ed è per questo che la politica di Biden d'ora in poi diventerà ancora più impopolare.


Pubblicato su Info Brics

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page