Il presente e il futuro del mondo russo

Il presente e il futuro del mondo russo

di Redazione di Katehon


Il 27 novembre si sono tenute le riunioni delle sezioni, la principale delle quali è stata quella ideologica. In apertura della sessione, il presidente della sezione e vice capo del VRNS, il rettore dell'Università ortodossa russa di San Giovanni Evangelista Alexander Shchipkov ha invitato il pubblico a riflettere sul fenomeno dell'ideologia:

L'ideologia risponde alla domanda: qual è il nostro obiettivo? L'ideologia non va confusa con l'identità, che risponde alla domanda: chi siamo? Come siamo? L'ideologia c'è sempre: senza ideologia, un Paese non esiste nemmeno per un giorno. Oggi ci sono molte voci di gruppi diversi che propongono di scrivere un'ideologia. Ma cosa significa? La prima opzione è quella di studiare e descrivere l'ideologia attualmente esistente, mentre la seconda è quella di proporre una nuova ideologia che sostituisca quella esistente.

Come ha spiegato il vice capo del VRNS, negli anni '90 in Russia regnava l'ideologia liberale:

 Un cambiamento dell'obiettivo strategico dello Stato porta automaticamente a un cambiamento dell'ideologia. Lo smantellamento definitivo dell'ideologia degli anni Novanta è avvenuto nel 2013, come ha ricordato il discorso di Vladimir Putin al Valdai Forum. Da dieci anni viviamo sotto una nuova ideologia sociale e tradizionalista che mira a preservare e rafforzare la civiltà e il popolo russo. Non è prescritta sulla carta, ma l'ideologia non è sempre prescritta sulla carta. Pertanto, non dobbiamo inventare ideologie, ma valutare e comprendere lo spazio ideologico in cui ci troviamo, descriverlo e attuarlo in tutte le sfere della nostra esistenza - nella cultura, nella scienza, nell'istruzione, nel diritto, nella difesa, nell'industria, nell'economia, nella finanza e così via.

Sono stati poi pronunciati i discorsi e le relazioni di alcuni partecipanti al VRNS dedicati ai temi dell'ideologia di Stato.

Alexander Kharichev, capo del Dipartimento dell'Amministrazione presidenziale per la garanzia delle attività del Consiglio di Stato, ha analizzato gli stati d'animo dominanti nella società: la consapevolezza che la Russia sta lottando per il proprio sviluppo e la propria sovranità; l'unità del popolo attorno al leader del Paese, il consolidamento della società russa; l'orientamento verso i valori della famiglia (secondo i sondaggi, il 68% dei russi considera una famiglia forte come valore chiave); la crescita del numero di patrioti, quelle persone che sono pronte a dedicare le proprie energie allo sviluppo e alla prosperità del Paese. "Queste sono le tendenze ottimistiche che registriamo nella nostra società", ha dichiarato A.D. Kharichev.

Il vescovo Savva di Zelenograd, vice amministratore del Patriarcato di Mosca, ha sottolineato che l'unità del popolo e delle nazioni della Russia non può basarsi sul modello americano o francese:

Insieme alla fede, alla storia, alla cultura e al carattere nazionale del popolo russo, l'idea unitaria della nostra Patria si rafforzerà e arricchirà le altre nazioni. Credo che l'essenza della nostra identità nazionale sia stata formulata da Sua Santità il Patriarca Kirill con la tesi: "La Russia è uno Stato multinazionale, il cui nucleo è il popolo russo".

Questa tesi è stata sviluppata dal vicario della Santa Trinità Sergius Lavra, rettore dell'Accademia teologica di Mosca, vescovo di Sergiev Posad e Dmitrov Kirill, dopo aver analizzato i fondamenti teologici sacri della dottrina del mondo russo.

Il direttore dell'Istituto Tsargrad Alexander Dugin nel suo discorso ha richiamato l'attenzione su ciò che è diventato evidente con l'inizio della SWO:

È necessario aiutare le autorità proprio in questa riflessione ideologica, che nella mente del Comandante supremo in capo è chiaramente iniziata molto tempo fa. Ma a livello di esecutori, anche al livello successivo, non si è ancora arrivati alla consapevolezza elementare che la stessa operazione speciale non è solo "denazificazione" e "smilitarizzazione". Si tratta di una vera e propria rivoluzione conservatrice, pensata non per seminare la guerra civile, ma per fermarla. Per il bene della rinascita dell'integrità della società russa. Prima di tutto, naturalmente, il valore, e di conseguenza - ideologico.

In nessun caso dovremmo permettere che all'interno della Russia si creino i presupposti per una guerra civile ideologica. Ad esempio, bianchi contro rossi, sostenitori della libertà contro sostenitori del socialismo. È necessario porre fine a questa guerra civile. Quindi i tre fondamenti - patriottismo, giustizia e libertà - devono necessariamente essere considerati nel loro insieme, come una sintesi della nostra storia ideologica.

Oltre ai tre fondamenti ideologici già citati, il professor Dugin ne cita altri due: lo sviluppo sovrano e la prosperità - non la comodità, non il consumo di massa, ma proprio la prosperità come ideale sociale cristiano. Così come la stessa libertà in russo è "libertà per" - prima di tutto spirituale e creativa. In realtà, il patriottismo diventa patriottismo russo quando dà priorità alla difesa della fede e poi alla difesa dello Stato e del popolo.

Il 28 novembre si è tenuto un discorso plenario, al quale hanno partecipato il Patriarca Kirill e il Presidente Putin. Molti media hanno richiamato l'attenzione sulle parole del Patriarca sulla necessità di inasprire la politica migratoria:

Il massiccio afflusso di immigrati che non parlano russo e non conoscono la storia culturale del nostro Paese sta cambiando l'immagine delle città russe. Questo porta alla deformazione di uno spazio giuridico, culturale e linguistico unificato. Nelle città più grandi stanno emergendo e si stanno sviluppando attivamente enclave etniche chiuse, che sono terreno fertile per la corruzione, la criminalità etnica organizzata e l'immigrazione clandestina. Questo problema non deve essere trascurato.

Mikhail Mishustin, presidente del governo della Federazione Russa, nel suo saluto ai partecipanti del VRNS ha osservato che "in un momento in cui il nostro Paese si trova ad affrontare gravi sfide, il presente e il futuro del mondo russo è una questione estremamente attuale per ognuno di noi. Il sostegno e la diffusione della lingua russa, la conservazione della memoria storica e della cultura nazionale sono i compiti nazionali più importanti. La loro soluzione efficace richiede il consolidamento della società e la cooperazione dello Stato e della Chiesa. È necessario continuare a espandere il dialogo interetnico e interconfessionale, rafforzando l'unità e la coesione del popolo russo".

Importante anche il discorso del Presidente della Russia. Vladimir Putin ha giustamente sottolineato che:

Stiamo combattendo per la libertà non solo della Russia, ma di tutto il mondo. Diciamo apertamente che la dittatura di un egemone - lo vediamo, lo vedono tutti - sta diventando decrepita. È andata, come si dice, in pezzi ed è semplicemente pericolosa per gli altri. Questo è già chiaro alla maggioranza mondiale. Ma ripeto, è il nostro Paese ad essere in prima linea nella formazione di un ordine mondiale più giusto. E voglio sottolineare: senza una Russia sovrana e forte, non è possibile alcun ordine mondiale stabile e duraturo...

La Russia è più di una nazionalità. È sempre stato così, del resto, nella storia del nostro Paese. È, tra le altre cose, un'identità culturale, spirituale e storica. Essere russi è soprattutto una responsabilità. Ripeto: un'enorme responsabilità per la conservazione della Russia. Questo è il vero patriottismo. E come russo voglio dire: solo una Russia unita, forte e sovrana può garantire il futuro e lo sviluppo originale dei russi e di tutti gli altri popoli che da secoli vivono e abitano nel nostro Paese, uniti da un comune destino storico.

Si è parlato anche di educazione, di imprenditorialità, del ruolo della Chiesa nella vita della società e della necessità di rafforzare le tradizioni familiari (è stato firmato in precedenza un decreto presidenziale per dichiarare il prossimo anno 2024 Anno della Famiglia in Russia).

Tutti noi dobbiamo sostenere gli orientamenti dichiarati con le parole e con i fatti.

Traduzione a cura della Redazione

 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page