Il genocidio compiuto da Israele continua

Il genocidio compiuto da Israele continua

di Redazione di Katehon


Israele continua a perseguire una politica di genocidio contro la popolazione palestinese espandendo le sue operazioni militari. Gli sponsor occidentali di Israele sono nervosi perché il regime sionista distrugge apertamente la popolazione civile. D'altra parte, Hamas, Hezbollah, gli Houthi nello Yemen, così come la Siria, l'Iran e l'Egitto minacciano di usare la forza.

 

Negoziati tra Israele e Hamas

Il 28 gennaio, una proposta di tregua di 40 giorni è stata annunciata a Parigi dai capi dell'intelligence di Stati Uniti, Israele ed Egitto, oltre che dal primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdel Rahman Al-Thani. Come riportato dal Wall Street Journal, la proposta prevede il rilascio di tutti i 132 ostaggi israeliani. Secondo l'Associated Press, la prima fase del cessate il fuoco durerebbe 30 giorni. Durante questo periodo, Hamas dovrà rilasciare donne, bambini, anziani e feriti. Le parti dovrebbero anche concordare i parametri della seconda fase del cessate il fuoco, che includerà il rilascio di uomini israeliani, compresi soldati e civili. L'accordo di cessate il fuoco prevede anche che Israele permetta l'afflusso di grandi quantità di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.

Israele ha accettato un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Lo ha annunciato il portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar, Majid Al Ansari, che ha ricevuto la conferma del gruppo palestinese Hamas, come riportato da Al Jazeera. Secondo l'anonimo funzionario palestinese, "non ci si aspetta che Hamas rinunci al documento", ma ha riconosciuto che le parti non raggiungeranno un accordo definitivo.

Tuttavia, al momento Israele non ha ricevuto comunicazioni ufficiali dal Qatar in merito all'imminente accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Dmitry Gendelman, consigliere del primo ministro israeliano, ha dichiarato che non appena tali informazioni saranno ricevute, saranno esaminate dal gabinetto politico-militare.

John Kirby, coordinatore delle comunicazioni strategiche del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, non ha approfondito la tempistica proposta dai negoziatori, ma ha confermato che gli Stati Uniti sono interessati a una cessazione delle ostilità più lunga. Ha dichiarato: "Quanto durerà è in discussione, ma sarà più lunga di quella di novembre, quando è durata circa una settimana".

Il principale punto di scontro rimane la richiesta di Hamas di una "tregua completa e totale" nella Striscia di Gaza. Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ripetutamente sottolineato che le Forze di Difesa israeliane non lasceranno Gaza fino a quando non sarà raggiunta una "vittoria completa", che secondo lui comprende non solo il rilascio di tutti gli ostaggi ma anche l'annientamento totale di Hamas.

Il portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar, Majid al-Ansari, ha dichiarato ad Al Jazeera TV il 1° febbraio: "Israele ha accettato la proposta di cessate il fuoco e abbiamo ricevuto una prima conferma positiva da Hamas". Il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar ha anche aggiunto che la leadership del movimento palestinese ha ricevuto la proposta di cessate il fuoco in un'atmosfera positiva, quindi Israele "attende la loro risposta".

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo che prevede l'imposizione di sanzioni contro i coloni ebrei in Cisgiordania legati ad atti di violenza e terrorismo. Il testo del documento è stato pubblicato sul sito ufficiale della Casa Bianca. Biden ha osservato che la situazione in Cisgiordania, in particolare l'alto livello di violenza dei coloni estremisti, lo sfollamento forzato di persone e la distruzione di proprietà, ha raggiunto un livello inaccettabile e rappresenta una grave minaccia per la pace, la sicurezza e la stabilità in Cisgiordania, così come nella Striscia di Gaza, in Israele e nel Medio Oriente in generale.

Il Presidente ha anche dichiarato lo stato di emergenza per la situazione in Cisgiordania. Il decreto consentirà all'amministrazione di imporre sanzioni agli individui che "minacciano la pace, la sicurezza e la stabilità" nel territorio designato.

 

Operazione dell'IDF a Rafah

Venerdì 9 febbraio è stato riferito che Netanyahu ha ordinato la preparazione di un piano di evacuazione dei civili dalla città di Rafah, situata nella Striscia di Gaza al confine con l'Egitto, in vista di un previsto attacco israeliano. La dichiarazione ufficiale del governo Netanyahu sul lancio dell'operazione a Rafah indicava che le forze di Hamas nella città erano stimate in quattro battaglioni, equivalenti a diverse migliaia di uomini. Tuttavia, Hamas non ha fornito informazioni sul numero esatto delle sue unità a Rafah. Netanyahu ha dichiarato la sua intenzione di occupare Rafah e di condurre un assalto di terra. Ha affermato che è impossibile distruggere Hamas in altro modo.

Rafah è una città significativa che svolge un ruolo importante nel funzionamento dell'intera Striscia di Gaza. È sede dell'unico valico di frontiera con l'Egitto pienamente operativo. Rafah è utilizzata per la consegna delle forniture umanitarie delle Nazioni Unite e per i pochi rifugiati che l'Egitto accetta di accogliere. A Rafah si trova anche la vasta rete di comunicazioni sotterranee di Hamas, che è parte integrante della loro infrastruttura. Senza di essa, sarà difficile per l'organizzazione di Hamas contrastare efficacemente l'esercito israeliano.

Rafah è l'ultima grande città della Striscia di Gaza ancora sotto il controllo di Hamas. Attualmente ospita la maggior parte dei rifugiati provenienti dal nord dell'enclave, gli ostaggi israeliani e probabilmente alcuni dei leader dei gruppi radicali palestinesi. Anche se l'Occidente ha iniziato a imporre misure simili a sanzioni contro Israele (ad esempio, i Paesi Bassi hanno sospeso la fornitura di pezzi di ricambio per i jet da combattimento israeliani), Netanyahu non ha abbandonato l'operazione militare a Rafah.

Gli Stati Uniti hanno definito l'operazione di terra a Rafah una "catastrofe" e il Ministero degli Esteri saudita chiede la convocazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Il ministero diplomatico ha affermato che un attacco alla città porterebbe a una catastrofe umanitaria, con i palestinesi a corto di cibo, acqua pulita e medicine.

Le dichiarazioni del primo ministro israeliano hanno suscitato il disappunto dell'Egitto. Le autorità egiziane hanno minacciato di bloccare gli accordi di Camp David per la pace in Medio Oriente se l'esercito israeliano entrerà a Rafah. Il Ministero degli Esteri egiziano ha avvertito che, dal punto di vista del Cairo, un'operazione a Rafah sarebbe una violazione del diritto internazionale con "conseguenze disastrose". "L'Egitto chiede sforzi internazionali e regionali uniti per evitare che la città palestinese di Rafah sia presa di mira dall'esercito israeliano", ha dichiarato il ministero."

Il Cairo teme che i combattimenti nella città di confine portino a un trasferimento di massa di palestinesi nel Paese e che l'esercito locale non sia in grado di far fronte all'ondata di rifugiati. "Se anche un solo profugo palestinese entra in territorio egiziano, l'accordo di pace tra i due governi sarà annullato", ha dichiarato a Israel Hayom un funzionario egiziano senza nome.

L'accordo di pace, concluso alla fine degli anni '70 tra Israele ed Egitto, regola il dispiegamento delle forze su entrambi i lati del confine. In base ad esso, la città di Rafah è una zona speciale in cui l'esercito israeliano non può entrare. In precedenza, la Reuters aveva riferito che l'Egitto aveva spostato 40 carri armati nel Sinai nord-orientale, verso il confine con la Striscia di Gaza.

Le Nazioni Unite e l'Occidente sono particolarmente preoccupati per il destino di 1,5 milioni di rifugiati che vivono nel nord della Striscia di Gaza. Ogni giorno, il Ministero della Sanità dell'enclave controllata da Hamas riferisce di morti civili nella città. Secondo Al Jazeera, la notte del 12 febbraio sono state colpite due moschee nella parte settentrionale e centrale della città. In totale, l'attacco ha causato almeno 70 morti e oltre 230 feriti. Il canale televisivo arabo riferisce che gli aerei israeliani hanno sparato almeno 50 bombe. Dopo l'attacco a Rafah, la leadership di Hamas ha dichiarato che oltre a Israele, gli Stati Uniti e il presidente Joe Biden sono responsabili delle conseguenze degli attacchi. Il gruppo palestinese ha invitato la Lega Araba, l'Organizzazione della Cooperazione Islamica e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a prendere provvedimenti urgenti e seri.

Netanyahu è stato ulteriormente rassicurato dal fatto che le truppe israeliane hanno ottenuto un primo successo a Rafah il 12 febbraio. Sono riuscite a liberare due ostaggi israeliani, Luis Norberto Hara, 70 anni, e Fernando Simon Marman, 60 anni, che erano detenuti in un edificio nel centro della città. Entrambi gli ostaggi sono ebrei argentini e sono stati sequestrati il 7 ottobre. Il loro rilascio è stato considerato importante perché erano tra i primi della lista per uno scambio di detenuti tra Israele e Hamas, ma l'accordo di scambio è ancora inconcludente. Netanyahu ha incontrato personalmente le persone rilasciate e ha assicurato loro che la guerra sarà combattuta fino alla vittoria.

 

La Siria è pronta alla guerra

L'11 febbraio il ministro degli Esteri siriano Faisal Mikdad ha dichiarato che la Siria ha combattuto diverse guerre contro Israele ed è pronta a nuovi conflitti. Parlando in una conferenza stampa a Damasco, trasmessa dalla televisione siriana, Mikdad ha sottolineato che sarà la Siria a decidere il momento e il luogo della prossima guerra. Ha inoltre osservato che l'occupazione di parti del territorio siriano da parte di Israele, Stati Uniti e Turchia è illegale e ha sottolineato la disponibilità della Siria a liberare le proprie terre: "La Siria avverte delle conseguenze catastrofiche dell'attacco di Israele a Rafah e condanna gli Stati Uniti per aver permesso questo complotto disumano, che mette in pericolo la sicurezza e la stabilità della regione. Sembra che i governanti di Israele non siano soddisfatti dell'uccisione di oltre 28.000 palestinesi dall'inizio dell'aggressione il 7 ottobre 2023, la loro sete di vendetta non ha limiti".

Da quando il conflitto palestinese-israeliano ha iniziato a intensificarsi nell'ottobre 2023, il territorio siriano è stato ripetutamente attaccato dal suo vicino meridionale. Il Ministero della Difesa siriano ha riferito che l'ultimo attacco missilistico israeliano risale al 10 febbraio. Secondo il ministero, la maggior parte dei missili è stata intercettata dalle forze di difesa aerea, ma sono stati comunque registrati "alcuni danni materiali". Il 7 febbraio, Israele ha attaccato la città di Homs, uccidendo e ferendo dei civili.

Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Ministro degli Esteri iraniano Hosein Amir Abdollahian, che si è recato a Damasco per colloqui con alti funzionari siriani. Il Presidente siriano Bashar al-Assad ha incontrato Abdollahian e ha espresso preoccupazione per le azioni degli Stati Uniti, che continuano a fornire armi a Israele, esacerbando così il conflitto in Medio Oriente.

In generale, le dichiarazioni dei rappresentanti di Siria e Iran mostrano la crescente tensione nella regione e sottolineano la disponibilità della parte siriana a confrontarsi con Israele e a difendere il proprio territorio.

 

Situazione al confine israelo-libanese

Il 10 febbraio, aerei militari israeliani hanno effettuato attacchi contro obiettivi affiliati a Hezbollah nel sud del Libano. Gli attacchi sono stati riportati dalle Forze di difesa israeliane. Secondo le informazioni pubblicate sul canale ufficiale Telegram dell'IDF, i caccia dell'aviazione israeliana hanno attaccato un centro di comando vicino all'insediamento di Bint Jbeil e un posto di osservazione di Hezbollah vicino a Markab. Inoltre, sono stati effettuati attacchi precedenti contro un centro di comando e sistemi di difesa aerea appartenenti a Hezbollah.

Il comando militare israeliano osserva che l'attività militare di Hezbollah nel sud del Libano è una grave violazione della Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che ha posto fine alle ostilità sul confine tra Israele e Libano nel 2006. Nella sua comunicazione, l'IDF ha sottolineato che continuerà a difendere i confini di Israele da qualsiasi minaccia.

La Francia ha presentato alle autorità libanesi una proposta scritta che mira a ridurre le tensioni al confine tra Israele e Libano. Il piano, della durata di dieci giorni, prevede il ritiro dei militanti, tra cui Hezbollah, in cambio della cessazione delle ostilità tra le due parti. L'iniziativa è nata alla luce delle preoccupazioni per una possibile escalation causata dal conflitto a Gaza. La proposta del piano francese è stata trasmessa ai funzionari libanesi dal ministro degli Esteri Stephane Sejournet.

La Francia ha stretti legami storici con il Libano, con circa 20.000 cittadini francesi che vivono nel Paese e centinaia di truppe francesi che fanno parte della forza di pace delle Nazioni Unite. Se la proposta venisse accettata, i gruppi armati in Libano, tra cui Hezbollah, dovrebbero rimuovere le loro infrastrutture di confine e i militanti dovrebbero ritirarsi a circa 10 chilometri a nord del confine. Poi, secondo il piano francese, fino a 15.000 soldati dell'esercito libanese verrebbero dispiegati in quelle aree di confine. Interrogato sulla proposta, l'alto funzionario di Hezbollah, Hassan Fadlallah, ha dichiarato che il gruppo non discuterà "alcuna questione relativa alla situazione nel sud del Libano finché non finirà l'aggressione a Gaza". Ha aggiunto che "il nemico non è nella posizione di imporre condizioni".


Traduzione a cura della Redazione

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page