Il conflitto del Myanmar, che dura da due anni, non è semplice come sembra a prima vista

Il conflitto del Myanmar, che dura da due anni, non è semplice come sembra a prima vista

di Andrew Korybko


Questo mese ricorrono i due anni dall'inizio dell'ultima fase della guerra civile in Myanmar (ex Birmania), dopo l'intervento dei militari (noti in patria come Tatmadaw) in seguito a presunte elezioni contestate. I media occidentali hanno dipinto questa mossa come un colpo di Stato contro l'ex leader civile Suu Kyi, i cui sostenitori ora lottano per la democrazia, mentre altri hanno visto la violenza successiva come una guerra ibrida occidentale volta a destabilizzare la Cina. La realtà non è così semplice come sostengono entrambi gli schieramenti.

Il Myanmar si trova in uno stato di guerra civile sin dalla sua indipendenza nel 1948, dopo che le autorità non hanno rispettato l'accordo di Panglong, raggiunto l'anno precedente per gestire le relazioni tra le diverse etnie della popolazione dell'epoca coloniale. L'intensità e i contorni di questo conflitto sono cambiati nel corso degli anni, ma è sempre stato guidato dalla lotta tra minoranze etno-regionali precedentemente disunite contro la maggioranza Bamar, posizionata centralmente, per la natura amministrativa del Paese.

Le prime vogliono decentralizzare e in alcuni casi anche decentralizzare lo Stato, con alcuni gruppi che a volte flirtano con il separatismo vero e proprio, mentre le seconde vogliono mantenere uno Stato il più possibile centralizzato per paura della "balcanizzazione". Va anche detto che le regioni a maggioranza minoritaria della periferia sono molto ricche di risorse minerarie e di altro tipo, mentre le regioni Bamar sono il granaio del Paese. La relazione simbiotica tra queste due parti gioca un ruolo chiave nell'accendere il conflitto. 

Nell'arena politica, la loro competizione ha tradizionalmente assunto la forma di tensioni civili-militari, il primo gruppo dei quali è anche generalmente favorevole a una politica estera filo-occidentale, mentre il secondo è ampiamente isolazionista. L'importanza di condividere questo riassunto troppo semplice della guerra civile più lunga del mondo è che i lettori si rendano conto che entrambe le parti hanno interessi legittimi e che è facile per le forze esterne esacerbare le tensioni preesistenti tra loro per perseguire i propri interessi.

Il periodo che ha preceduto gli eventi del febbraio 2021 ha visto l'icona della democrazia occidentale Suu Kyi, la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), precedentemente bandita, vincere una schiacciante vittoria alle elezioni parlamentari di alcuni mesi prima, che secondo il Tatmadaw erano state truccate. Tra la partecipazione della NLD alle elezioni del 2015 e quella successiva, quando ha ottenuto la maggioranza assoluta in parlamento ma è stata tenuta sotto controllo dal potere di veto del Tatmadaw, il Myanmar ha ricalibrato la sua politica estera allontanandosi dalla Cina e avvicinandosi agli Stati Uniti con la revoca delle sanzioni.

Il Tatmadaw è stato costretto dalle precedenti restrizioni imposte dopo la sua seconda presa di potere nel 1988 a una posizione di quasi totale dipendenza dalla Repubblica Popolare, che i leader militari consideravano strategicamente svantaggiosa, mentre alcuni membri della società civile la vedevano come molto umiliante. Queste percezioni si sono combinate per influenzare le riforme politiche dell'ultimo decennio, durante il quale il Primo Ministro de facto ("Consigliere di Stato") Suu Kyi si è trasformata da idealista filo-occidentale a pragmatica.

A riprova di questa osservazione, ha cercato di stringere legami stretti con la Cina, contravvenendo alle aspettative popolari in patria e all'estero, ma questo potrebbe, col senno di poi, aver reso diffidenti le Tatmadaw. Non sarebbe sorprendente se sospettassero che il suo atto di bilanciamento sino-statunitense potesse essere in preparazione del sacrificio del Myanmar in un'eventuale Nuova Distensione in cui avrebbe accelerato la sua federalizzazione attraverso una Panglong 2.0, in modo che ogni superpotenza potesse poi ritagliarsi i propri feudi economici al suo interno.

Per essere chiari, quanto sopra è un esercizio di scenario volto a spiegare l'intervento politico del Tatmadaw due anni fa, nonostante Suu Kyi avesse ormai dimostrato di essere equidistante tra Cina e Stati Uniti, criticata dall'Occidente per la sua posizione nei confronti della questione dei Rohingya. È inoltre degno di nota il fatto che il Myanmar non sia tornato alla sua precedente dipendenza dalla Cina, durata tre decenni, all'indomani dell'intervento che ha distrutto i legami con l'Occidente, ma sia scivolato nuovamente nell'isolazionismo.

Allo stesso tempo, però, il Tatmadaw è rimasto impegnato nel Corridoio economico Cina-Myanmar (CMEC). Si tratta di uno dei progetti più strategici della Belt & Road Initiative (BRI), in quanto facilita il flusso di energia e merci da e verso la Cina senza passare per lo stretto di Malacca, facilmente bloccabile. Suu Kyi è stata responsabile della conclusione degli accordi relativi con l'approvazione del Tatmadaw, che ha poi continuato dopo la sua incarcerazione per ragioni di semplice pragmatismo economico, data la mancanza di scelte.

Gli Stati Uniti sono contrari alla CMEC perché mina la loro capacità di contenere Pechino, ed è per questo che è valida l'affermazione che le violenze degli ultimi due anni fanno parte di una guerra ibrida contro la Cina. Tuttavia, è anche innegabile che le minoranze etno-regionali e i sostenitori del precedente governo (almeno nominalmente) a guida civile della NLD nutrano legittime rimostranze, complicando così la moralità del sostegno a una determinata parte in quest'ultima fase della lunga guerra civile del Paese.

La Cina, tuttavia, non se ne sta con le mani in mano, mentre gli Stati Uniti conducono la loro guerra ibrida contro la CMEC sostenendo le milizie delle minoranze etno-regionali precedentemente divise (alcune delle quali sono indicate come terroriste dal Tatmadaw) e i sostenitori della democrazia di etnia Bamar. È interessante notare che è accusata di sostenere tacitamente alcune delle forze periferiche coinvolte nell'"Operazione 1027" come parte dell'"Alleanza delle Tre Fratellanze", che rappresenta la prima grande unificazione di gruppi armati anti-governativi.

Questi due articoli, qui e qui, sostengono che la Cina abbia perlomeno strizzato l'occhio a quelle etnie Han che storicamente è stata accusata di appoggiare per eliminare i gruppi criminali transfrontalieri e di criminalità informatica con cui il Tatmadaw è in combutta o non ha dato priorità allo smantellamento. A differenza degli Stati Uniti, che vogliono ripristinare il governo della NLD per sovvertire il CMEC secondo il loro sospetto accordo faustiano (per non parlare della "balcanizzazione" del Myanmar), la Cina potrebbe voler indebolire il paese solo per dargli una lezione.

Sebbene alcuni possano essere sorpresi dall'idea che la Cina sosterrebbe mai un gruppo armato anti-governativo alle sue porte, per non parlare del fatto che gli Stati Uniti in Myanmar sono impegnati in un'offensiva nazionale che si è poi placata dopo un cessate il fuoco mediato dalla Cina il mese scorso, è significativo che il Tatmadaw abbia permesso le proteste anti-cinesi a Yangon a novembre. È evidente che i legami tra le due parti non sono così solidi come alcuni li presentano, il che dà credito ai sospetti che Pechino abbia giocato un qualche ruolo nei recenti eventi.

A proposito di questi ultimi, la formazione dell'"Alleanza delle tre confraternite" è stata probabilmente il risultato della replica da parte dell'America del suo modello di guerra per procura dall'Ucraina al Myanmar, che ha armato questi gruppi attraverso la vicina Thailandia, ha fornito loro informazioni satellitari e di altro tipo sul Tatmadaw e li ha incoraggiati a unirsi in un fronte nazionale. Questo ha portato all'"Operazione 1027", così chiamata per il suo inizio il 27 ottobre, che ha portato alla più grande avanzata antigovernativa mai registrata dall'inizio della guerra civile. 

Prima di concludere con un paio di considerazioni sulle dinamiche del conflitto a due anni dall'inizio della sua ultima fase, vale la pena ricordare che i legami tra Russia e Myanmar hanno raggiunto il livello migliore di sempre in questo periodo, mentre quelli tra India e Stati Uniti sono diventati molto tesi dalla fine di novembre. I lettori possono approfondire il primo aspetto qui, qui e qui, e il secondo qui, qui e qui, ma riguardano il ruolo della Russia nel prevenire la dipendenza del Myanmar dalla Cina e il desiderio degli Stati Uniti di punire l'India per la sua indipendenza. 

Sono rilevanti perché la Russia è diventata il principale partner di sicurezza del Myanmar, mentre i disordini guidati dagli Stati Uniti rischiano di destabilizzare le "Sette Sorelle" dell'India, come il Manipur, recentemente in difficoltà. Si può quindi sostenere che gli Stati Uniti considerino questo conflitto come un proxy contro la Russia che potrebbe esercitare maggiori pressioni anche sull'India, mentre la Cina potrebbe voler costringere il Myanmar a tornare alla dipendenza attraverso il suo presunto sostegno ad alcuni gruppi armati, oltre a causare problemi al suo rivale indiano nel Nord-Est, dove hanno una disputa territoriale.

Il lettore dovrebbe ricordare che mentre gli Stati Uniti vogliono rovesciare il Tatmadaw per trasformare il Myanmar in uno Stato fantoccio che si trova strategicamente a cavallo della frontiera sino-indiana, gli interessi puramente speculativi della Cina, come si intuisce dai rapporti precedentemente citati, potrebbero essere solo quelli di indebolirlo per dargli una lezione. L'altra considerazione da fare è che entrambi gli schieramenti interni hanno interessi legittimi, ma il Tatmadaw è sostenuto dalla Russia, mentre l'"Alleanza delle tre confraternite" è sostenuta dagli Stati Uniti e forse in parte dalla Cina.

La suddetta alleanza è destinata a funzionare come ariete degli Stati Uniti per prendere il controllo del Myanmar, ma ha anche accettato il cessate il fuoco mediato dalla Cina il mese scorso, suggerendo così un grado di pragmatismo simile a quello esibito da Suu Kyi. Lo scenario migliore è quindi che gli aiuti russi aiutino il Tatmadaw a ottenere guadagni sufficienti sul campo, in modo che i gruppi armati accettino un accordo di pace globale mediato dalla Cina, che culmini in riforme politiche eque che neutralizzino in ultima analisi la perniciosa influenza occidentale.


Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page