Il capo del Consiglio di sicurezza nazionale ucraino ha appena cambiato idea sul conflitto

Il capo del Consiglio di sicurezza nazionale ucraino ha appena cambiato idea sul conflitto

di Andrew Korybko


Il capo del Consiglio di Sicurezza Nazionale ucraino, Alexey Danilov, è noto per essere uno dei personaggi più falsi del regime di Zelensky, ed è per questo che è così degno di nota il fatto che abbia appena cambiato opinione sul conflitto nella sua ultima intervista con la BBC, che può essere letta qui. A merito del suo intervistatore, gli hanno chiesto senza mezzi termini della sua previsione a maggio, secondo la quale l'allora imminente controffensiva rappresentava una "opportunità storica", al che lui ha risposto con pudore: "C'erano speranze, ma non si sono avverate".

Tuttavia, "questo non significa che la vittoria non sarà dalla nostra parte", ha insistito Danilov. Ha anche aggiunto che "il fatto che abbiamo difeso il nostro Paese per due anni è già una grande vittoria". È chiaro che il capo della sicurezza ucraina è stato umiliato dalla fallita controffensiva, tanto da dichiarare alla BBC che "le persone a volte commettono errori. Non si può essere sempre un campione". Sta anche lottando per far fronte a ciò che è successo, come dimostra il suo tentativo di trasformare la sconfitta in una forma di vittoria.

Danilov attribuisce parte della colpa di questo disastro alla NATO, il che fa eco a quanto riportato in precedenza dal Washington Post nella sua serie in due parti su ciò che è andato storto con la controffensiva. Secondo la BBC, "ha descritto l'attuale situazione in prima linea come "molto difficile" e ha detto che i vecchi "libri di testo" per la guerra - compresi quelli della NATO - "dovrebbero essere rimandati agli archivi"". Ha anche rifiutato di dire quando ci sarà la prossima controffensiva, se mai ci sarà, e si è limitato a promettere di non smettere di combattere.

Quando gli è stato chiesto dello stallo del Congresso sugli aiuti all'Ucraina, Danilov ha tentato di usare un tono calmo e riconoscente, in netto contrasto con quello isterico e ingrato tipico di Zelensky. Nelle sue parole: "Se accadrà che riceveremo un regalo prima di Natale, ne saremo felici. Ma se accadrà un po' più tardi, allora non si dovrà farne una tragedia". Tuttavia, dentro di sé è ancora in preda al panico per l'eventualità che gli aiuti statunitensi si fermino, cosa che non si può escludere a causa dell'attuale situazione di stallo.

Come riporta la BBC: Alla domanda se l'Ucraina perderebbe la guerra se gli aiuti statunitensi si fermassero, ha rifiutato di prendere in considerazione questa possibilità, perché "la verità è dalla nostra parte". Putin ci distruggerà sotto gli occhi dell'umanità? Ucciderà i nostri bambini, le nostre donne, i nostri anziani? E il mondo intero starà a guardare con gli occhi chiusi? Allora la domanda dovrebbe essere: in che mondo viviamo?". In altre parole, il regime strillerà su un presunto genocidio se i cordoni della borsa saranno tagliati, ma non sarà la fine del mondo.

L'ultima parte dell'intervista si è distinta per la stranezza della sua risposta alla domanda se esistano tensioni tra Zelensky e Zaluzhny. Danilov ha detto che "non confermo che le cose di cui si parla oggi nei media siano reali", il che ha richiesto uno sforzo molto maggiore che dire semplicemente che non è vero, indipendentemente dal fatto che stesse mentendo o meno. Senza volerlo, le sue parole probabilmente stimoleranno ancora di più le speculazioni sugli ultimi intrighi politici a Kiev.

Riflettendo su tutto ciò che Danilov ha rivelato durante la sua ultima intervista alla BBC, è evidente che ha cambiato opinione sul conflitto. La sua precedente spavalderia è scomparsa e al suo posto c'è un uomo relativamente più umile che sta applicando i consigli del recente articolo del Financial Times per iniettare una dose di "realismo" nelle sue valutazioni. Allo stesso tempo, però, sta ancora lottando per affrontare il fallimento della controffensiva e le conseguenze che ha avuto sul sostegno americano all'Ucraina.

Questo spiega perché continua a ripetere slogan su una presunta vittoria inevitabile, anche se sono meno intensi di quelli pronunciati da Zelensky, che Time Magazine ha descritto come un messianico delirio di massima vittoria sulla Russia, secondo le parole di un collaboratore senior senza nome. Danilov ha smaltito la sbornia prima del suo capo, ma anche lui ha difficoltà ad accettare il disastro della controffensiva, e probabilmente si autocensura per paura di subire maggiori pressioni se è troppo sincero.

Solo due settimane fa ha ritrattato quanto dichiarato al Times di Londra sulla presunta infiltrazione di spie russe nell'SBU, il cui successivo scandalo è stato analizzato qui, dove si è valutato che i servizi di sicurezza stanno diventando più divisi man mano che il conflitto si conclude. Probabilmente Danilov aveva in mente questa recente esperienza quando ha parlato alla BBC, spiegando così in parte il motivo per cui ha ripetuto slogan che lui stesso, in qualità di importante funzionario della sicurezza, sa benissimo essere falsi.

Tenendo conto di questo contesto, è possibile che abbia deliberatamente esagerato nella sua ultima intervista per placare ulteriormente i sospetti della polizia segreta sulle sue intenzioni dopo la precedente intervista in cui l'aveva inavvertitamente screditata come un covo di spie russe. Dopotutto, se non fosse stato per la presenza di quegli slogan e per l'isteria verso la fine su cosa sarebbe successo se gli aiuti statunitensi fossero cessati, avrebbero potuto accusarlo di cosiddetto "disfattismo" dopo aver ammesso che la controffensiva era fallita.

Le presumibili pressioni esercitate dalla polizia segreta all'indomani dell'intervista rilasciata al Times di Londra, che probabilmente lo portarono a ritrattare quella dichiarazione particolarmente compromettente, hanno probabilmente influenzato anche la sua smentita, formulata in modo strano, delle tensioni tra Zelensky e Zaluzhny. Sembra quindi che si sia sentito costretto a minimizzare le tensioni, ma che abbia anche voluto segnalare agli osservatori che lo sta facendo solo sotto costrizione e che la rivalità politico-militare a Kiev è molto reale in questo momento.

Leggendo tra le righe, gli osservatori possono intuire importanti intuizioni dall'ultima intervista di Danilov. Ha già cambiato in modo impressionante la sua opinione sul conflitto, come dimostra la sua candida ammissione che la controffensiva è fallita, ma il suo ripetere a pappagallo slogan a cui sa bene di non credere suggerisce fortemente che sta segnalando agli altri che tutto è davvero così negativo come hanno concluso. Questa osservazione suggerisce che la sua lealtà esteriore a Zelensky non è sincera, ma è dovuta alle pressioni della polizia segreta.

Pubblicato in partnership su One World - Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com




Report Page