Il canale a secco Iraq-Turchia

Il canale a secco Iraq-Turchia

di Leonid Savin


Il nuovo percorso alternativo può trasformare le economie dei due Paesi. Ma il diavolo si nasconde nei dettagli.

 

La Turchia sta cercando di sfruttare la sua posizione geostrategica favorevole. Situata al crocevia tra l'Asia occidentale e l'Europa, la Turchia sottolinea il suo ruolo in ogni occasione, sia che si tratti del transito di idrocarburi dalla Russia o da altri Paesi produttori di petrolio e gas verso l'Europa, sia che si tratti di nuovi corridoi di trasporto con autostrade e linee ferroviarie. Negli ultimi anni si è sviluppato il Corridoio di Mezzo (Trans-Caspian International Transport Route). Tuttavia, con il miglioramento della situazione della sicurezza in Iraq, il progetto del Canale Secco è tornato di attualità. Il Dry Canal è una linea logistica che parte da Istanbul e passa per Mersin, nel sud del Paese, per arrivare in Iraq, dove il percorso attraversa Mosul, Baghdad, Najaf, Bassora e raggiunge la costa del Golfo Persico.

 

Il progetto è stato discusso durante la visita del Primo Ministro iracheno Mohammed Shia al-Sudani ad Ankara per incontrare il Presidente Recep Tayyip Erdogan il 21-22 marzo. In una dichiarazione stampa congiunta con il suo ospite iracheno, Erdogan ha dichiarato che le due parti hanno concordato di lavorare insieme per realizzare il progetto del Canale Secco. Erdogan ha affermato che il progetto di transito chiamato "Strada dello sviluppo" è destinato a diventare una nuova Via della Seta nella regione.

 

I fondi per l'attuazione potrebbero essere ottenuti da fonti esterne, compreso il bilancio per la ricostruzione dell'Iraq.

 

Già nel febbraio 2018, in occasione di una conferenza speciale in Kuwait, la Turchia aveva annunciato che avrebbe fornito all'Iraq linee di credito per un valore di 5 miliardi di dollari. Il Ministero degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita ha garantito un prestito di 1 miliardo di dollari attraverso il Fondo Saudita per lo Sviluppo e un altro prestito di 500 milioni di dollari. Il Qatar ha annunciato 1 miliardo di dollari in prestiti e investimenti, mentre gli Emirati Arabi Uniti hanno promesso 500 milioni di dollari per la ricostruzione (oltre a 5,5 miliardi di dollari in investimenti privati). La Germania ha dichiarato che fornirà 350 milioni di dollari in aiuti e la Gran Bretagna si è impegnata a fornire fino a 1 miliardo di dollari in crediti all'esportazione all'anno per 10 anni.

 

Il Ministro degli Affari Esteri degli Emirati Arabi Uniti, Anwar Gargash, ha poi dichiarato in un tweet che gli Emirati Arabi Uniti hanno impegnato 5,5 miliardi di dollari in investimenti privati in Iraq "in aggiunta" all'impegno del suo Paese, ma non è chiaro se si tratti di un nuovo annuncio o meno.

 

Il punto chiave di questo progetto sarà il nuovo porto di Al-Faw (Grande porto), che dovrebbe essere uno dei più grandi porti del Medio Oriente e superare il porto Jebel Ali di Dubai.

 

Il frangiflutti di 10 miglia costruito per il porto ha battuto i record mondiali e ha vinto il titolo di "frangiflutti più lungo mai costruito". Il progetto guidato dall'azienda sudcoreana Daewoo si estenderà su 30 chilometri quadrati e comprenderà zone industriali, progetti abitativi e attrazioni turistiche. Secondo gli ultimi dati, ha un valore di quasi 5 miliardi di dollari. Il porto è destinato a diventare un hub di trasporto tra Asia ed Europa.

 

Tuttavia, ci sono diversi fattori che ostacolano la realizzazione del progetto. Ad esempio, il vicino Iran, dove passa il corridoio Nord-Sud, potrebbe cercare di dissuadere l'Iraq, che è influenzato da Teheran, dal creare un percorso alternativo. Anche se il porto verrà costruito, sarà possibile estendere la parte terrestre non alla Turchia ma all'Iran, scambiando una parte del flusso di transito.

 

Al contrario, gli Emirati Arabi Uniti sono interessati a lanciare la rotta aggiuntiva. Nel febbraio 2022 è stato firmato un nuovo accordo di trasporto tra Turchia ed Emirati Arabi Uniti. Il ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu ha dichiarato che queste linee ferroviarie e autostradali attraverseranno l'Iraq.

 

La società italiana PEG Infrastructure sta conducendo studi di fattibilità e progettando il corridoio terrestre. Il governo iracheno stima che la costruzione del collegamento ferroviario a doppio binario da Bassora al confine turco potrebbe costare 13 miliardi di dollari.

 

L'instabilità politica e l'insicurezza in Iraq potrebbero mettere a rischio il progetto. Oltre alle cellule dell'ISIS, una questione delicata è la regione del Kurdistan (sia in Turchia che in Iraq) e, in particolare, le attività del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK).

 

È interessante notare che il Primo Ministro iracheno ha annunciato ufficialmente il bando del PKK alla fine di marzo, approvato dalla Turchia. Tuttavia, non è stato emesso alcun decreto ufficiale. Quindi, il PKK (con sede nel Kurdistan iracheno vicino al confine con l'Iran) continua a operare apertamente. Ovviamente il Paese non sarà in grado di liquidare il PKK con la forza, dal momento che si tratta di una sorta di Stato profondo nel Kurdistan iracheno. Il PKK sarà molto probabilmente critico nei confronti del progetto del Canale Secco, come in passato ha regolarmente sabotato l'oleodotto.

 

Oltre ai curdi, i problemi possono essere causati da diversi gruppi locali sunniti e sciiti che non perderanno l'occasione di approfittarne. Ad esempio, la tribù Beit Shaya di Bassora (Iraq meridionale) ha inscenato proteste nel 2021 chiedendo posti di lavoro per la propria gente durante la costruzione del porto.

 

Anche l'instabilità regionale è un fattore stimolante per lo sviluppo del progetto del Canale Secco. A causa del blocco del Mar Rosso da parte degli Houthi dello Yemen, il traffico del Canale di Suez è diminuito drasticamente e una parte delle merci destinate alla Turchia è stata trasportata attraverso l'Iran dal porto di Bandar su strada.

 

Nel frattempo, la Turchia ha ulteriori vantaggi dal lancio di questo nuovo corridoio. In primo luogo, offre un'ulteriore opportunità per il transito di risorse energetiche, dal momento che l'attuale oleodotto dall'Iraq alla Turchia è diventato causa di conflitti interni.

 

I produttori di petrolio della Regione del Kurdistan hanno recentemente affermato che i progressi per la riapertura dell'oleodotto Iraq-Turchia sono stati lenti, in occasione dell'anniversario di un anno dalla sua chiusura decisa da un tribunale arbitrale, mettendo in serio pericolo l'economia di Erbil.

 

Le esportazioni di petrolio dalla Regione del Kurdistan attraverso l'oleodotto Iraq-Turchia sono ferme dal 23 marzo 2023, dopo che un tribunale arbitrale con sede a Parigi ha dato ragione a Baghdad contro Ankara, affermando che quest'ultima ha violato l'accordo del 1973 permettendo a Erbil di avviare esportazioni di petrolio indipendenti nel 2014.

 

Il volume giornaliero che passa attraverso l'oleodotto è di 450.000 barili di greggio, quindi, se inattivo, la perdita mensile è di circa 1 miliardo di dollari.

 

Il Ministero del Petrolio iracheno ha incolpato le compagnie petrolifere internazionali che lavorano nella Regione del Kurdistan per il mancato riavvio dell'oleodotto, sottolineando che l'interruzione del processo non è stata una decisione di Baghdad e che il governo federale è "il più colpito" dall'interruzione delle esportazioni.

 

La dichiarazione ha aggiunto che il bilancio federale iracheno obbliga la Regione del Kurdistan a consegnare la sua produzione di petrolio a Baghdad per essere esportata, notando che ci sono rapporti dell'OPEC e "fonti secondarie internazionali affidabili" che confermano che ci sono circa 200.000-225.000 barili di petrolio prodotti su base giornaliera nella Regione del Kurdistan "senza la conoscenza o l'approvazione" del ministero. L'articolo 13 del bilancio federale iracheno obbliga la Regione del Kurdistan a consegnare, su base giornaliera, almeno 400.000 barili di greggio alla State Oil Marketing Organization (SOMO) irachena per essere esportati attraverso il porto turco di Ceyhan, o per essere utilizzati a livello nazionale nel caso in cui non vengano esportati.

 

Ora l'oleodotto è pronto a ripartire ed è in fase di collaudo. Tuttavia, può sorgere una disputa sulle preferenze tra Baghdad, Erbil e le compagnie internazionali.

 

In secondo luogo, con gli investimenti esterni in Iraq, il governo sarà costretto a rispettare gli obblighi e, in un modo o nell'altro, a trattare con i gruppi militanti. La Turchia sta combattendo contro il PKK e probabilmente sarà anche pronta a dispiegare le sue forze di sicurezza lungo il Canale di Secco nel Kurdistan iracheno (parte di questo territorio è già occupato dalle truppe turche). In questo caso, Ankara avrà un nuovo strumento di influenza in Iraq.

 

Infine, utilizzando la rotta aggiuntiva, la Turchia otterrà alcuni vantaggi economici e politici. Allo stesso tempo, la politica interna turca può utilizzare la nuova infrastruttura per coinvolgere i curdi turchi, riducendo così i rischi di rivolte antigovernative, dal momento che le cellule locali del PKK usano sempre qualsiasi scusa per inasprire il conflitto. Al momento, però, l'economia del Paese lascia molto a desiderare.

 

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page