Il Patto Molotov-von Ribbentrop, un modo pratico di gestire la sicurezza nazi-sovietica

Il Patto Molotov-von Ribbentrop, un modo pratico di gestire la sicurezza nazi-sovietica

di Andrew Korybko


Il Patto Molotov-Ribbentrop (MRP) è tornato d'attualità dopo che il Presidente Putin ha spiegato a Tucker Carlson come la diplomazia polacca tra le due guerre abbia reso inevitabile la Seconda guerra mondiale. Molti sui social media hanno reagito tirando in ballo quell'accordo e sostenendo che fu responsabile dell'invasione della Polonia da parte di Hitler. Senza il loro accordo segreto per dividere l'Europa centrale e orientale (CEE) in sfere di influenza, sostengono, Hitler non sarebbe stato spinto a iniziare la Seconda guerra mondiale. La realtà, tuttavia, è completamente diversa.

Hitler dichiarò candidamente nel suo famigerato manifesto del 1925 che intendeva ottenere il "Lebensraum" dall'Unione Sovietica, cosa che naturalmente avrebbe richiesto alla Germania di passare prima attraverso la Polonia, che non era adiacente all'URSS. Aveva inoltre un odio febbrile per il comunismo e considerava i nazisti come l'unica forza in grado di impedire la conquista del continente da parte di quell'ideologia. Ne consegue quindi che egli ha tramato per tutto il tempo di invadere l'Unione Sovietica, ma che voleva farlo dopo essersi preparato al meglio. 

La Polonia ha messo i bastoni tra le ruote ai suoi piani rifiutando di soddisfare le sue richieste per il cosiddetto "Corridoio di Danzica", che avrebbe ripristinato i confini della Germania prima della Prima Guerra Mondiale, e lo ha colto di sorpresa dopo aver sincronizzato la presa di Zaolzie dalla Cecoslovacchia durante la Crisi di Monaco. Questo sviluppo e l'analoga valutazione della minaccia dell'Unione Sovietica e del comunismo da parte di questo Paese lo convinsero ad accettare di essere il suo junior partner, dopo di che avrebbero invaso insieme l'URSS.

In cambio, la Polonia avrebbe ricevuto la metà sovietica della Bielorussia, spartita dopo il Trattato di Riga del 1921, mentre i nazisti avrebbero potuto ottenere il loro previsto "Lebensraum" nella metà sovietica dell'Ucraina. Era ossessionato da quest'ultima terra, come dimostrano le conversazioni private durante la Seconda guerra mondiale che il suo segretario registrò con il suo permesso e che furono poi pubblicate con il titolo "Hitler's Table Talk". La capitolazione della Polonia alle sue richieste di "Corridoio di Danzica" era il prerequisito per questi piani.

Tuttavia, gli inglesi intervennero diplomaticamente e convinsero la Polonia a non cedere e a rifiutare di negoziare con i nazisti la restituzione dei territori tedeschi precedenti alla Prima Guerra Mondiale. Poiché non era uno che accettava mai un no come risposta, e temendo che un passo indietro avrebbe rafforzato l'incipiente (ma all'epoca insignificante) coalizione di contenimento che si stava formando intorno al suo Paese, si sentì invece costretto a portare avanti i suoi piani militanti e decise di invadere la Polonia.

Ciò rischiava di provocare una guerra con l'URSS prima che i nazisti fossero pronti, a causa dell'apparentemente intrattabile dilemma della sicurezza di quei due Paesi fino a quel momento, poiché Stalin avrebbe potuto essere spaventato e pensare che Hitler non si sarebbe fermato al confine sovietico. Temeva già che l'Occidente tentasse il suo nemico ideologico ad espandersi verso est e temeva che, se non lo avesse invaso subito, avrebbe appoggiato il basamento di truppe negli Stati baltici e in Finlandia come preludio alla guerra sovietico-nazista che stava incoraggiando.

Se fosse scoppiata prima che egli avesse avuto il tempo di ricostruire le sue forze armate dopo l'epurazione appena compiuta, e ricordando che i nazisti non erano ancora preparati nemmeno a questo (ecco perché Hitler preferiva la diplomazia per la ricostruzione del Reich alla guerra in quel momento), allora entrambi sarebbero stati distrutti. In questo scenario, che era abbastanza credibile da influenzare il modo in cui Stalin formulava la sua politica, come verrà presto spiegato, gli inglesi potevano ancora una volta dividere e governare l'Europa a loro vantaggio.

Anche Hitler era ben consapevole di questo scenario e sperava che non si verificasse una guerra sovietico-nazista a causa di un errore di calcolo sull'invasione della Polonia che si era sentito costretto a ordinare dopo che Varsavia era stata incoraggiata da Londra a rifiutare le sue richieste sul "corridoio di Danzica". Inviò quindi il suo Ministro degli Esteri a Mosca per raggiungere un accordo segreto per la spartizione della CEE tra i due Paesi, al fine di evitare la guerra per il momento e guadagnare tempo per prepararsi a invadere l'URSS in un secondo momento, quando sarebbe stato pienamente pronto.

Nel frattempo, pensava sinceramente che gli inglesi si sarebbero alleati con i nazisti o almeno non avrebbero ostacolato i loro piani, come scrisse nel suo dettagliato manifesto di politica estera, inedito in vita e pubblicato postumo con il titolo "Il secondo libro di Hitler". Era anche un anglofilo aperto e sfegatato che rispettava profondamente il Regno Unito, con il quale sognava di collaborare in qualche modo. In realtà, tutti i suoi piani si basavano sul fatto che il Regno Unito non intervenisse in modo significativo per fermarlo.

Con queste false aspettative in mente, Hitler si mosse rapidamente per disinnescare l'apparentemente intrattabile dilemma della sicurezza sovietico-nazista in vista dell'invasione della Polonia, che Stalin accettò con lo scopo comune di evitare la guerra per il momento e di prepararsi pienamente per quella inevitabile in un secondo momento. Gli Stati della CEE furono trattati come pedine nella loro "scacchiera delle grandi potenze", secondo le tradizioni diplomatiche dell'epoca, e i due anni successivi furono caratterizzati dal tentativo di ciascuno di ottenere un vantaggio sull'altro attraverso quei Paesi.

Questo risultato era freddamente pragmatico, nonostante le perplessità che alcuni osservatori, soprattutto quelli degli Stati della CEE divisi nelle sfere d'influenza sovietica e nazista, potevano avere sulla sua moralità. Hitler stava per invadere la Polonia dopo che il Regno Unito aveva convinto quel Paese con false garanzie di sicurezza a non placarlo, il che aumentò drasticamente il rischio di una guerra sovietico-nazista per errore di calcolo prima che entrambi fossero pronti a causa del dilemma della sicurezza apparentemente intrattabile fino a quel momento.

Stalin non era pronto a combattere Hitler in quel momento, dopo aver appena epurato le sue forze armate, né voleva rischiare di perdere e far sì che gli inglesi dividessero e governassero il continente, compresa l'URSS se questa fosse stata "balcanizzata" come risultato della politica "prometeica" perseguita dalla Polonia tra le due guerre. Come minimo, un'Unione Sovietica sconfitta avrebbe perso la metà della Bielorussia e dell'Ucraina spartite, con la possibilità concreta che le venissero sottratte anche altre regioni non etniche russe, a seconda della gravità della sconfitta.

Accettando il ramoscello d'ulivo di Hitler, che entrambi sapevano essere stato offerto per ragioni freddamente pragmatiche volte a ritardare l'inevitabile guerra sovietico-nazista fino a quando entrambi non fossero stati pienamente pronti a combatterla (e sperando che nel frattempo gli inglesi potessero essere domati o portati dalla loro parte), Stalin mise gli interessi dell'URSS al primo posto. Non si trattava solo di un perfetto esempio della scuola di pensiero neorealista delle relazioni internazionali in azione, ma di un iper-realismo, poiché entrambi dichiararono esplicitamente i propri interessi e negoziarono il modo migliore per rispettarli.

Mentre Stalin riuscì in seguito a ricostruire le sue forze armate, a creare una zona cuscinetto sufficiente a isolare il nucleo sovietico dalla prima fase della guerra lampo nazista e a convincere i britannici a passare dalla sua parte, Hitler non riuscì a passare attraverso queste zone cuscinetto e non riuscì a convincere il Regno Unito a rimanere fuori dalla mischia. Inoltre, dopo la guerra Stalin ha rafforzato e ampliato la sua sfera di influenza con l'eccezione della Finlandia, mentre la Germania ha perso ben un quarto del suo territorio precedente alla Seconda Guerra Mondiale.

Ne consegue che l'MRP fu molto più vantaggioso per l'Unione Sovietica che per i nazisti, ma servì comunque entrambi i loro interessi immediati, sciogliendo il dilemma della sicurezza apparentemente intrattabile fino a quel momento e ritardando l'inevitabile guerra sovietico-nazista di circa due anni. Qualunque cosa si possa pensare della sua mancanza di moralità, fu freddamente pragmatica e non fu responsabile di aver scatenato la Seconda Guerra Mondiale, ma solo di aver temporaneamente rimandato quella che si rivelò la sua fase più letale in Europa.


Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page