I tre messaggi chiave di San Pietroburgo alla maggioranza globale

I tre messaggi chiave di San Pietroburgo alla maggioranza globale

di Pepe Escobar



Nell'anno della presidenza russa dei BRICS, il Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) doveva offrire qualcosa di speciale.

Così è stato: oltre 21.000 persone in rappresentanza di ben 139 Paesi - un vero e proprio microcosmo della Maggioranza Globale - hanno discusso ogni aspetto della spinta verso un mondo multipolare, multinodale (corsivo mio) e policentrico.

San Pietroburgo, al di là del networking e della frenetica attività di negoziazione - 78 miliardi di dollari di valore raggiunti in soli tre giorni - ha creato tre messaggi chiave intrecciati che stanno già risuonando in tutta la Maggioranza Globale.

Messaggio numero uno:

Il Presidente Putin, un “russo europeo” e vero figlio di questa abbagliante e dinamica meraviglia storica sulla Neva, ha tenuto un discorso estremamente dettagliato di un'ora sull'economia russa durante la sessione plenaria del forum.

Il punto chiave: mentre l'Occidente collettivo lanciava una guerra economica totale contro la Russia, lo Stato civile ha invertito la rotta e si è posizionato come quarta economia mondiale a parità di potere d'acquisto (PPA).

Putin ha mostrato come la Russia abbia ancora il potenziale per avviare non meno di nove cambiamenti strutturali globali di vasta portata, un'azione a tutto campo che coinvolge la sfera federale, regionale e municipale.

Tutto è in gioco: dal commercio globale e dal mercato del lavoro alle piattaforme digitali, alle moderne tecnologie, al rafforzamento delle piccole e medie imprese e all'esplorazione del fenomenale potenziale ancora non sfruttato delle regioni russe.

Ciò che è stato reso perfettamente chiaro è come la Russia sia riuscita a riposizionarsi al di là dello tsunami delle sanzioni - illegittime - per creare un sistema solido e diversificato orientato al commercio globale - e completamente legato all'espansione dei BRICS. Gli Stati amici della Russia rappresentano già i tre quarti del fatturato commerciale di Mosca.

L'enfasi di Putin sull'accelerazione della Maggioranza Globale per rafforzare la sovranità è direttamente collegata all'Occidente collettivo che fa del suo meglio - anzi, del peggio - per minare la fiducia nella propria infrastruttura di pagamento.

E questo ci porta a...

Glazyev e Dilma fanno tremare la barca.

Messaggio numero due:

Questo è stato probabilmente il principale passo avanti a San Pietroburgo. Putin ha dichiarato che i BRICS stanno lavorando a una propria infrastruttura di pagamento, indipendente dalle pressioni/sanzioni dell'Occidente collettivo.

Putin ha avuto un incontro speciale con Dilma Rousseff, presidente della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) dei BRICS. I due hanno parlato in dettaglio dello sviluppo della banca e soprattutto, come confermato in seguito dalla Rousseff, dell'Unità, i cui tratti sono stati rivelati per la prima volta in esclusiva da Sputnik: una forma di pagamenti transfrontalieri apolitica e transazionale, ancorata all'oro (40%) e alle valute BRICS+ (60%).

Il giorno dopo l'incontro con Putin, la presidente Dilma ha avuto un incontro ancora più cruciale, alle 10 del mattino, in una sala privata dello SPIEF, con Sergey Glazyev, ministro della Macroeconomia dell'Unione Economica Eurasiatica (UEE) e membro dell'Accademia delle Scienze russa.

Glazyev, che in precedenza aveva dato pieno appoggio accademico al concetto di Unità, ha spiegato tutti i dettagli alla Presidente Dilma. Entrambi si sono detti estremamente soddisfatti dell'incontro. Una raggiante Rousseff ha rivelato di aver già discusso dell'Unità con Putin. È stato deciso che a settembre si terrà una conferenza speciale sull'Unità presso la NDB di Shanghai.

Ciò significa che il nuovo sistema di pagamento ha tutte le possibilità di essere al tavolo del vertice BRICS di ottobre a Kazan e di essere adottato dagli attuali 10 BRICS e dal prossimo futuro, ampliato, BRICS+.

Ora...

Messaggio numero tre:

Non poteva non riguardare i BRICS - che tutti, Putin compreso, hanno sottolineato che saranno ampliati in modo significativo. La qualità delle sessioni dedicate ai BRICS a San Pietroburgo ha dimostrato come la Maggioranza Globale si trovi ora di fronte a una congiuntura storica unica, con la possibilità concreta, per la prima volta negli ultimi 250 anni, di procedere a un cambiamento strutturale del sistema mondiale.

E non si tratta solo dei BRICS.

A San Pietroburgo è stato confermato che non meno di 59 nazioni - e non solo - intendono aderire non solo ai BRICS, ma anche all'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e all'Unione Economica dell'Eurasia (EAEU).

Non c'è da stupirsi: queste organizzazioni multilaterali si sono finalmente affermate in prima linea nella spinta verso il multimodale (corsivo mio) - e per citare Putin nel suo discorso - “mondo multipolare armonico”.

 

Le sessioni principali per ulteriori riferimenti

Tutto ciò è stato possibile seguirlo in diretta durante i frenetici due giorni e mezzo di sessioni del forum. Questo è un esempio di quelle che sono state probabilmente le più coinvolgenti. Le trasmissioni dovrebbero essere molto utili come riferimento per il futuro, fino al vertice BRICS di ottobre e oltre.

Sulla Northern Sea Route (NSR) e l'espansione dell'Artico. Il miglior motto della sessione: “Abbiamo bisogno di rompighiaccio!”. Una discussione essenziale per capire come le attuali catene di approvvigionamento del commercio globale non siano più affidabili e come la NSR sia più veloce, economica e affidabile.

Sull'espansione commerciale dei BRICS.

Sugli obiettivi dei BRICS per un vero e proprio nuovo ordine mondiale.

Sui 10 anni dell'EAEU.

Sulla maggiore integrazione tra EAEU e ASEAN.

La tavola rotonda BRICS+ sul Corridoio internazionale di trasporto Nord-Sud (INSTC).

Questa sessione è stata particolarmente cruciale. Gli attori principali dell'INSTC sono la Russia, l'Iran e l'India, tutti membri dei BRICS. Gli attori ai margini che beneficeranno dell'INSTC - dal Caucaso all'Asia centrale e meridionale - sono già interessati a far parte del BRICS+. Igor Levitin, uno dei principali consiglieri di Putin, è stato una figura chiave in questa sessione.

 

Il Partenariato della Grande Eurasia (GEP)

Si è trattato di una discussione essenziale su quello che è un progetto di civiltà, in contrasto con l'approccio collettivo dell'Occidente. La discussione mostra come il GEP si interconnetta con la SCO, l'EAEU e l'ASEAN e sottolinea l'inevitabile complementarità dei trasporti, della logistica, dell'energia e della struttura dei pagamenti in tutta l'Eurasia. Glazyev, il vice primo ministro Alexey Overchuk e l'ex ministro degli Esteri austriaco Karin Kneissl - sempre molto acuta - sono i partecipanti principali. Extra - sorprendente - bonus: Adul Umari, ministro del Lavoro ad interim dell'Afghanistan talebano, interagisce con i suoi partner dell'Eurasia.

 

Sulla filosofia del multipolarismo

Concettualmente, questa sessione interagisce con la sessione GEP. Offre la prospettiva di un conciso dialogo inter-civile nel quadro dei BRIC+. Alexander Dugin, l'incontenibile Maria Zakharova e il professor Zhang Weiwei della Fudan University sono tra i partecipanti.

Sulla policentricità. Coinvolge tutte le istituzioni della Maggioranza Globale: BRICS, SCO, EAEU, CIS, CSTO, CICA, Unione Africana, il rinnovato Movimento dei Non Allineati (NAM). Glazyev, Maria Zakharova, il senatore Pushkov e Alexey Maslov - direttore dell'Istituto di studi asiatici e africani dell'Università statale di Mosca - discutono su come costruire un sistema policentrico di relazioni internazionali.

 

Il progetto Ucraina è in pericolo...

Infine, è inevitabile contrapporre lo stato d'animo - speranzoso e di buon auspicio - dello SPIEF con l'isteria collettiva dell'Occidente che vede il progetto Ucraina in pericolo. Putin è stato molto chiaro: la Russia prevarrà, a prescindere da tutto. L'Occidente collettivo può riaccendere “la soluzione di Istanbul”, come ha osservato Putin, ma modificata “in base alla nuova realtà” sul campo di battaglia.

Putin ha anche abilmente disinnescato tutta la paranoia nucleare prefabbricata e insensata che infesta i circoli atlantisti.

Tuttavia, questo non sarà sufficiente. Nei corridoi affollati dello SPIEF e nelle riunioni informali, c'era una consapevolezza totale del guerrafondaio alimentato dalla disperazione dell'Egemone e mascherato da “difesa”. Non ci si illudeva che l'attuale demenza che si spaccia per “politica estera” stia scommettendo su un genocidio non solo per il bene della “portaerei” in Asia occidentale, ma soprattutto per costringere la Maggioranza Globale alla sottomissione.

Ciò solleverebbe la seria possibilità che la Maggioranza Globale abbia bisogno di costruire un'alleanza militare per scoraggiare questa - prevista - guerra globale.

Russia-Cina, ovviamente, più l'Iran e una credibile deterrenza araba - con lo Yemen che mostra la strada: tutto questo potrebbe diventare un must. Un'alleanza militare a maggioranza globale dovrà presentarsi in un modo o nell'altro: o prima del disastro - in arrivo e pianificato - per mitigarlo; o dopo che questo avrà completamente inghiottito l'Asia occidentale in una guerra mostruosa e feroce. E, a quanto pare, ci siamo quasi. Ma almeno San Pietroburgo ha offerto barlumi di speranza. Putin: “La Russia sarà il cuore del mondo multipolare armonico”. Ecco come si chiude un discorso di un'ora.

 

Pubblicato su Sputnik Globe

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Report Page