I legami tra India e Russia si rinnovano

I legami tra India e Russia si rinnovano

di Melkungara K. Bhadrakumar


La visita del Ministro degli Affari Esteri S. Jaishankar in Russia dal 24 al 29 dicembre ha offerto uno spettacolo straordinario che ricorda i giorni felici delle relazioni indo-sovietiche. Le parole di Jaishankar in terra russa hanno suscitato un'estasi innominabile. Ha persino fatto una passeggiata sulla Piazza Rossa nel bel mezzo dell'inverno russo. Ma il ministro è tutt'altro che un diplomatico sentimentale, in grado di gestire le emozioni non necessariamente come un ingombro, ma di trasformarle in un'ottima ottica.

Questa visita in Russia spicca nella carriera diplomatica di Jaishankar e si affianca al suo ruolo stellare nell'elevare le relazioni tra India e Stati Uniti. Il paradosso è che la missione di Jaishankar mira essenzialmente a rafforzare l'autonomia strategica dell'India in un ambiente internazionale complesso. Una metafora appropriata potrebbe essere quella di una nave da crociera colta dalla tempesta (ma non affondata) e in difficoltà alla ricerca di un porto a lei familiare.

In parole povere, il viaggio di Jaishankar a Mosca mirava a creare uno spazio per la diplomazia indiana. La cronaca delle relazioni tra India e Russia è ricca di situazioni simili. Le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul plebiscito in Kashmir, la rivolta ungherese del 1956, la Primavera di Praga, la nascita del Bangladesh, l'intervento sovietico in Afghanistan: l'elenco comprende alcuni momenti fatidici della storia moderna.

Se negli ultimi due anni le relazioni tra Stati Uniti e India hanno subito un'impennata per poi crollare poco dopo, la ragione principale va ricercata nella crescente frustrazione dell'amministrazione Biden per il fatto che il governo Modi si è rifiutato di unirsi alla carovana dell'Occidente per sanzionare la Russia; l'India ha pragmaticamente aumentato a dismisura le sue importazioni di petrolio dalla Russia, il che è diventato un'importante fonte di sostegno al bilancio, ma ha moderato la morsa delle “sanzioni infernali” dell'Occidente contro la Russia e ha indirettamente contribuito alla fenomenale ripresa dell'economia russa, che quest'anno sta registrando un'impressionante crescita del 3,5%. 5% quest'anno. Il commercio bilaterale tra India e Russia ha registrato un enorme aumento da un livello insipido fino a toccare i 50 miliardi di dollari nel 2023.

A un certo punto, l'euforia del successo ha inebriato i decisori indiani, che hanno cercato di gravitare verso il campo occidentale per creare una matrice di “cooperazione” ancora più vantaggiosa. Non c'è nulla di sbagliato nel perseguire una politica equilibrata nell'interesse personale, ma in questo caso la strategia era fondamentalmente sbagliata perché si basava anche sull'idea che la Russia fosse destinata a perdere la guerra in Ucraina. L'establishment indiano ha tratto conclusioni affrettate dalle sconfitte militari subite dalle forze russe nella prima fase della guerra in Ucraina. Il famoso commento “questa-non-è-una-era-di-guerra” è stato il simbolo di questa visione surreale.

Gli americani, ovviamente, erano entusiasti del fatto che l'India mostrasse il dito medio all'“operazione militare speciale” della Russia e si sparse la voce che l'India stesse “prendendo le distanze” dalla Russia. Questo periodo di bromance tra Stati Uniti e India è durato quasi un anno, fino alla metà del 2023, quando le forze russe sono tornate sul campo di battaglia dell'Ucraina con una brillante strategia di guerra tradizionale, hanno stroncato la “controffensiva” di Kiev e alla fine hanno preso l'iniziativa quando l'estate si è trasformata in autunno dell'anno scorso.

Nel frattempo, sono successe tre cose. In primo luogo, stava diventando evidente che i paesi del Sud globale stavano abbandonando gli Stati Uniti e si stavano dirigendo verso l'asse Russia-Cina, il che ovviamente metteva in difficoltà l'India, che aspirava a diventare il leader della cosiddetta Maggioranza Globale.

In secondo luogo, la narrativa occidentale sull'Ucraina iniziò a sfilacciarsi e in Europa e negli Stati Uniti apparvero segni di “stanchezza da guerra”. In terzo luogo, cosa più importante, l'amministrazione Biden ha avuto un profondo ripensamento sui legami con la Cina, che erano in caduta libera, e a partire da giugno gli alti funzionari statunitensi hanno iniziato a bussare alla porta di Pechino alla ricerca di una maggiore prevedibilità nelle loro relazioni e facendo pressione per un vertice tra il presidente Biden e il presidente Xi Jinping.

È sufficiente dire che il clima delle relazioni tra Stati Uniti e Cina è migliorato dopo il vertice di San Francisco di novembre. Ma la svolta ha inflitto un danno collaterale a Delhi: ha sminuito il valore dell'India per Washington come “contrappeso” alla Cina. Curiosamente, il cambiamento nella geopolitica dell'Estremo Oriente è coinciso anche con l'attuale acrimonia scoppiata per i presunti complotti indiani per uccidere cittadini americani e canadesi.

Entra in scena la Russia. Avvertendo che il rapporto di amicizia tra Stati Uniti e India si stava dirigendo verso il sud, la Russia ha iniziato a lodare Modi. Il mese scorso, con un occhio a Washington, Putin ha elogiato Modi per aver rifiutato di essere “spaventato, intimidito o costretto a prendere azioni, passi, decisioni che sarebbero in contrasto con gli interessi nazionali dell'India e del popolo indiano”.

Nuova Delhi si aspetta che gli Stati Uniti siano impantanati nella loro politica interna fino al 2024. Con l'allentamento delle tensioni tra Stati Uniti e Cina, la strategia indo-pacifica è in secondo piano e, di conseguenza, gli Stati Uniti non hanno motivo di fare il filo all'India. Tuttavia, questa non è la fine della saga indiano-americana. Una volta che la prossima amministrazione statunitense si sarà insediata, Delhi si impegnerà nuovamente per riprendere il filo del discorso. Non fraintendetemi, per le élite indiane gli Stati Uniti restano il partner più importante ed è garantito che Washington ricambierà.

Per il momento, però, il fatto che la Russia abbia preso il sopravvento nella guerra in Ucraina significa anche che l'India non ha più bisogno di fare i salti mortali nei confronti della rottura di Mosca con l'Occidente. Pertanto, il vertice annuale India-Russia riprenderà nel 2024 dopo una pausa di due anni. L'India si trova inoltre in una posizione migliore per respingere le critiche degli Stati Uniti sulle questioni relative ai diritti umani, ora che Washington ha perso il primato morale sui crimini di guerra di Israele a Gaza. Nel complesso, è il momento della rivincita per il governo Modi. Jaishankar ne sta assaporando ogni momento anche dopo il suo ritorno da Mosca. 

La conclusione è che l'India e la Russia hanno ampliato la loro agenda sui modelli della geopolitica e degli interessi strategici con reciproco vantaggio. In futuro, al di là dell'ottica, l'efficacia e la sostenibilità dell'ottica saranno messe a dura prova al vertice dei BRICS che si terrà a ottobre a Kazan e che Putin presiederà.

 

Un'esca da tenere d'occhio

Il grande interrogativo è se l'India mostrerà la presenza di spirito necessaria per colpire gli interessi fondamentali degli Stati Uniti, sostenendo la creazione di una moneta BRICS per sfidare il dollaro e l'architettura finanziaria e commerciale internazionale dominata dagli Stati Uniti, un progetto che porta l'imprimatur di Putin e mira a demolire definitivamente l'eccezionalismo e l'egemonia globale dell'America - e gode anche del sostegno della Cina. È interessante notare che il Global Times ha pubblicato uno straordinario commento in questo tumultuoso contesto geopolitico, elogiando il governo Modi per le sue politiche. È arrivato il momento di rispolverare il formato Russia-India-Cina (RIC)? Non ci sono risposte facili.

Allo stesso modo, un altro indicatore da tenere d'occhio è la traiettoria della cooperazione russo-indiana nel settore della difesa, che storicamente è stata l'ancora di salvezza delle relazioni strategiche dei due Paesi. Se si tolgono i legami di difesa, le relazioni tra India e Russia diventano un guscio vuoto. Per questo motivo gli Stati Uniti hanno insistentemente chiesto all'India di ridurre gli acquisti di armi dalla Russia come segno di allineamento con l'Occidente e nello spirito di approfondire l'“interoperabilità” con gli armamenti americani.

Tuttavia, durante la conferenza stampa congiunta con Jaishankar dopo i colloqui a Mosca, il Ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha lanciato una notizia bomba. Ha rivelato che le discussioni hanno riguardato “le prospettive di cooperazione tecnico-militare, compresa la produzione congiunta di armi moderne”. Lavrov ha aggiunto: 

“Abbiamo fatto progressi anche in questo settore. La nostra interazione è strategica in questo senso. Il rafforzamento di questa cooperazione risponde agli interessi nazionali dei nostri Stati e contribuisce a mantenere la sicurezza in Eurasia. Rispettiamo gli sforzi dei nostri colleghi indiani per diversificare i legami nella cooperazione tecnico-militare. Inoltre, comprendiamo e siamo disposti a sostenere la loro iniziativa di produrre hardware da combattimento nell'ambito del programma “Make in India”. Siamo pronti a interagire con loro a questo proposito”. [enfasi aggiunta]

L'eccezionale performance degli armamenti russi nella guerra in Ucraina e l'impennata generale dell'industria della difesa russa nell'ultimo anno metterebbero la Russia in una posizione di forza per riconquistare il ruolo di partner numero uno dell'India in termini di tecnologia militare. La traiettoria su questo fronte fornirà la prova definitiva di un nuovo modo di pensare a Delhi per quanto riguarda la geopolitica del triangolo India-Russia-USA.


Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page