I colloqui di adesione dell'Ucraina all'UE sono simbolici e non porteranno all'adesione in tempi brevi

I colloqui di adesione dell'Ucraina all'UE sono simbolici e non porteranno all'adesione in tempi brevi

di Andrew Korybko


Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, ha elogiato la decisione dell'UE di aprire i colloqui di adesione con l'Ucraina, a cui l'Ungheria non ha posto il veto dopo aver ricevuto oltre 10 miliardi di euro di fondi sbloccati, ma questa decisione è esclusivamente simbolica e non si tradurrà presto in un'adesione. Non solo l'Ucraina non ha oggettivamente i requisiti richiesti, ma la sua grande industria agricola distruggerebbe l'adesione degli attuali membri, che per questo motivo dovrebbero ostacolare qualsiasi progresso sostanziale in questo processo.

Proprio come la "rimozione del requisito MAP dell'Ucraina per l'adesione alla NATO non è così importante come sembra", anche i colloqui di adesione dell'Ucraina all'UE lo sono. Entrambe le decisioni sono state prese per attutire il colpo dell'esclusione non ufficiale dell'Ucraina dall'adesione a entrambe. Nessuno dei due paesi è in grado di riconoscere formalmente che non è realistico lasciare che il paese entri a far parte dei loro blocchi, soprattutto della NATO, ed è per questo che continuano a tirarla per le lunghe. Da parte sua, Zelensky ha prevedibilmente dipinto entrambe le cose come vittorie, e lo ha fatto per motivi interni di interesse personale.

Gli intrighi politici si stanno intensificando a Kiev, mentre le tensioni preesistenti si aggravano dopo il fallimento della controffensiva e in vista di quella che molti si aspettano sia un'imminente offensiva russa, spiegando così perché il leader ucraino voglia ingannare il suo popolo facendogli credere che si unirà all'UE e alla NATO. Se dicesse loro la verità, si demoralizzerebbero ancora di più e questo potrebbe creare complicazioni ancora maggiori per la sua nuova campagna di arruolamento e esacerbare il crescente sentimento antigovernativo.

Il rischio di un cambio di regime è più alto che mai, dal momento che il rifiuto di Zelensky di riprendere i colloqui di pace con la Russia per raggiungere il cosiddetto accordo "terra in cambio di pace" ha irritato i suoi sostenitori occidentali, che temono che un'eventuale offensiva russa possa annullare i guadagni per i quali hanno speso oltre 200 miliardi di dollari. Inoltre, gli ucraini cominciano a chiedersi se sia valsa la pena abbandonare i colloqui di pace nella primavera del 2022 sotto le pressioni dell'Occidente, dopo tutto quello che hanno perso da allora, mentre il conflitto si sta finalmente esaurendo. 

È quindi nell'interesse politico interno di Zelensky far credere loro che l'eliminazione dei requisiti del Piano d'azione per l'adesione dell'Ucraina alla NATO e i suoi ultimi colloqui di adesione con l'UE siano stati il risultato della continuazione della guerra per procura della NATO contro la Russia. Questa falsa narrazione li induce a pensare che ulteriori progressi su entrambi i fronti siano subordinati alla sconfitta della Russia. Se iniziano a dubitare di una delle sue premesse, potrebbero prendere in considerazione una "Maidan 3", che potrebbe essere orchestrata dai suoi rivali e/o dagli Stati Uniti. 

Le proteste armate potrebbero essere inevitabili, ma ci si aspetta che Zelensky faccia tutto il possibile per screditarli, anche attraverso i mezzi già citati di manipolazione della percezione del conflitto. L'Occidente vuole anche che gli ucraini pensino che i loro progressi simbolici nell'adesione alla NATO e all'UE siano il risultato di continuare a condurre la guerra per procura della NATO contro la Russia, nonostante gli Stati Uniti siano sempre più inaciditi nei suoi confronti. Questa convergenza di interessi spiega perché entrambe le parti continuano a mantenere queste apparenze. 

Tuttavia, questa narrazione suona vuota dopo che il membro della Rada Goncharenko ha dichiarato che "non ci sarà nessuna NATO" per l'Ucraina e l'UE non ha approvato 50 miliardi di euro di finanziamenti per l'Ucraina, il che scredita sia le istituzioni che Zelensky. Questo a sua volta aumenta le possibilità che i suoi rivali orchestrino un "Maidan 3" con il pretesto che sta facendo false promesse alla popolazione. Con queste premesse, i colloqui simbolici dell'Ucraina per l'adesione all'UE potrebbero finire per ritorcersi contro di lui, ma per il momento la morsa dell'SBU sul Paese potrebbe scoraggiarlo.


Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


 



Report Page