I 10 minuti di Bitcoin

I 10 minuti di Bitcoin

@notvenerdi
mempool.space

Il blocco 824718 in immagine è stato minato con un gap di circa 2 ore dal blocco precedente, recentemente su x.com si è urlato allo scandalo pensando che la rete fosse stata in down per quel lasso di tempo, non è così, in questo telegraph spiego il perchè.


*La blockchain di Bitcoin*

Per capire cosa sia successo è necessario capire come viene trovato un blocco, il funzionamento è in realtà piuttosto semplice, ogni blocco ha un codice univoco, detto hash, legato al blocco precedente in maniera inequivocabile, semplificando, questo hash contiene al suo interno tutte le informazioni dei blocchi precedenti in modo tale che tutta la storicità della blockchain venga salvata e verificata.

Chi per primo tra i miner riesce a trovare questo codice vince la possibilità di inserire il blocco all'interno della blockchain e riceve una ricompensa, ma come fa a trovare questo codice? Scommette, esatto, scommette continuamente comunicando al software quale secondo lui è il codice che serve per andare avanti, più tentativi fa più velocemente troverà la risposta che sta cercando.

*Difficulty adjustment*

Va da sè che se qualcuno ha un hardware più veloce e potente è avvantaggiato nel lavoro, questo problema è ovviato dal difficulty adjustment, da protocollo si è scelto che un blocco venga minato ogni 10 minuti, il difficulty adjustment fa sì che venga mantenuta questa media. Può succedere che per semplice sfortuna nessuno trovi il codice che si sta cercando, oppure ancora che la difficoltà aggiustata sia troppo alta perchè un grosso miner ha momentaneamente (o per sempre come successo col ban cinese) smesso di minare e gli hardware che stanno minando siano troppo lenti.

Quanto più la difficoltà è alta quanto più sarà diffcile minare il blocco, se la media dei minuti per minare il blocco è troppo alta il protocollo abbasserà la difficoltà e anche chi ha hardware meno potenti potrà minare, riportando la media dei minuti a 10 e viceversa.

E' stimato che per pura casualità ogni circa 4 anni venga minato un blocco con un gap di 2 ore dal blocco precedente, i fatti di oggi molto probabilmente sono da attribuire a questa casualità. Così come accade che si aspetti di più per un blocco, capita che si aspetti di meno, succede infatti di tanto in tanto di vedere un blocco confermato con un gap di 2 minuti, tutto secondo i piani.

*E se fosse dovuto ad un calo dei miner?*

Se fosse dovuto ad un calo dei miner e della loro potenza di calcolo, ciò ha influenzato la distribuzione e decentralizzazione del network sul breve periodo, al prossimo difficulty adjustment il protocollo abbasserà la difficoltà di mining rendendo possibile anche a chi ha meno risorse minare in maniera profittevole. Di nuovo, tutto secondo i piani, il protocollo Bitcoin è progettato per adattarsi dinamicamente alle fluttuazioni della potenza di calcolo e della partecipazione dei miner, mantenendo il sistema sicuro e funzionante.

Report Page