Intanto guardiamo scorrere il fiume chiamato Cina
di Pepe EscobarL'autorevole sito web Guancha ha pubblicato la trascrizione di una conferenza di prim'ordine tenuta alla Renmin University sulle relazioni tra Cina e Stati Uniti da Martin Jacques, autore di When China Rules the World. Jacques è uno dei pochissimi studiosi occidentali con esperienza sul campo che comprende effettivamente la psiche e lo stile di vita cinesi rispetto a quelli occidentali.
Una sezione particolarmente intrigante della conferenza riguarda la ricerca di Danny Quah, il preside dell'autorevole Lee Kuan Yew Institute di Singapore. Questa è la citazione più importante:
“Tra il 1980 e il 2020, la quota europea del PIL globale è scesa dal 26% al 15%. In altre parole, è scesa di 11 punti percentuali, un calo molto forte. Anche se il calo negli Stati Uniti è stato minore, è passato dal 21% degli anni '80 a meno del 16% nel 2020. Da un altro punto di vista, l'Asia e l'Asia orientale sono in costante aumento. La quota nel 1980 era dell'11,5% ed è salita al 25% nel 2020. Tra questo 25%, la Cina ha dato il contributo maggiore, rappresentando il 18% del mondo”.
Ciò che illustra graficamente è l'acuta oscillazione del centro di gravità economica del mondo - a prescindere dagli tsunami retorici emanati dall'Egemone. Nel 1980 il centro economico era atlantico. Quah ritiene però che il centro economico raggiungerà il confine sino-indiano solo nel 2050.
Se consideriamo la Cina insieme ai 10 membri dell'ASEAN, senza nemmeno considerare l'Asia meridionale, è lecito affermare che il centro economico sarà già a Est nel 2030, e sarà sino-indiano prima del 2040.
Jacques ha ragione nel dire che per allora “l‘”Età asiatica“ sostituirà l’”Età occidentale“, e dal 1750 il mondo è sempre stato nell'Età occidentale”. A titolo personale, dopo aver vissuto e lavorato in Asia per la maggior parte degli ultimi tre decenni, qualifico il nostro secolo come “il secolo eurasiatico”.
E questo, in poche parole, è il motivo per cui le élite egemoniche/atlantiche sono in modalità panico profondo. Il pranzo gratis - lo sfruttamento della ricchezza del Sud globale - sta per finire.
Hong Kong di nuovo sotto i riflettori
La Cina ha già progettato il masterplan della sua strategia di sviluppo fino al 2035 e, per molti aspetti, fino al 2049. Il momento attuale, però, è estremamente delicato.
La People's Bank of China sta prendendo molto sul serio i necessari ritocchi all'economia. All'inizio di questa settimana la PBoC ha annunciato tagli al tasso sui mutui in essere e al coefficiente di riserva obbligatoria, ovvero la quantità di contanti che le banche commerciali devono detenere come riserve. La PBoC ha anche tagliato il tasso di riferimento e ha dato impulso ai mercati dei capitali.
Poi il Politburo, presieduto dallo stesso presidente Xi Jinping, è intervenuto in forze, giurando di proteggere le imprese private cinesi, di stabilizzare finalmente il sempre traballante settore immobiliare e di adottare le necessarie spese fiscali.
Questo è il fronte interno. Sul fronte esterno, la Cina è in piena attività. La priorità assoluta è la lenta ma inesorabile internazionalizzazione dello yuan. Ed è qui che entra in gioco il ruolo cruciale di Hong Kong, come illustrato in un rapporto della Renmin University.
La Cina si sta già de-dollarizzando a una velocità quasi da capogiro. La quota del dollaro statunitense nel commercio bilaterale è già scesa dall'80% a meno del 50%.
La Cina ora commercia con il mondo per la maggior parte in yuan - e il petroyuan non è ancora pienamente in vigore. Dall'inizio dell'OMU da parte della Russia in Ucraina nel febbraio 2022, lo yuan è di fatto la valuta di riserva asiatica per la Russia. Parallelamente, Pechino sta accelerando gli swap di valuta in tutto lo spettro e sta designando un maggior numero di banche di compensazione in tutto il mondo.
Hong Kong ha una classe a sé stante quando si tratta di istituzioni finanziarie all'avanguardia. Il collegamento è quindi inevitabile per gli investitori globali: ogni tipo di operazione è aperta in Cina attraverso Hong Kong, con il vantaggio di evitare le sanzioni dell'Egemone.
D'ora in poi Hong Kong sarà ancora di più il Santo Graal per ogni tipo di transazione denominata in yuan. Si tratta di una calamita per i maghi della finanza.
Hong Kong è già il primo mercato al mondo per lo yuan offshore, in quanto gestisce quasi l'80% di tutti i regolamenti. Tre mesi fa, secondo l'Autorità monetaria di Hong Kong (HKMA),
la Regione Amministrativa Speciale aveva 151,7 miliardi di dollari di depositi offshore.
Un alto dirigente della HKMA ha partecipato non a caso al Forum economico orientale di Vladivostok all'inizio del mese. Con gli alti tassi di interesse statunitensi e i bassi tassi di interesse della PBoC, le obbligazioni offshore in yuan saranno emesse come se non ci fosse un domani.
Distruzione nucleare o un nuovo ordine imperfetto in evoluzione
Da Pechino a Hong Kong, le élite politico-economiche cinesi sono abbastanza a loro agio con il fatto che, per la prima volta nella storia, l'ascesa di una grande potenza non è condizionata dall'imperialismo, dalla guerra, dalla schiavitù, dal saccheggio e da tutto il resto, ma da quello che è stato codificato dalle riforme del Piccolo Timoniere Deng Xiaoping alla fine degli anni '70 come “sviluppo pacifico”.
Questo si riflette in diversi concetti come win-win, prosperità reciproca, uguaglianza, “comunità di futuro condiviso per l'umanità” e, come progetto geoeconomico principale, i corridoi di connettività interconnessi attraverso la Belt and Road Initiative (BRI).
Mentre la Cina investe nello sviluppo di infrastrutture in tutto il mondo, l'Egemone impone sanzioni, si impegna in bombardamenti, sostiene varianti delle Guerre per sempre, finanzia e arma rivoluzioni colorate.
La “strategia” dell'Egemone, a malapena qualificabile come mediocrità assoluta, va dal finanziamento da parte del governo statunitense di una campagna da 1,6 miliardi di dollari per diffamare la Cina, ai repubblicani divisi sul fatto che il cambio di regime a Pechino sia il loro obiettivo finale e all'ambasciatore democratico a Pechino convinto che la politica di Washington nei confronti della Cina non sia troppo falco.
Poi c'è il gracile funzionario e vicesegretario di Stato Kurt Campbell - l'uomo che ha inventato il “pivot to Asia” durante la prima amministrazione Obama - che ordina agli europei di diventare falchi nei confronti della Cina e definisce Pechino davanti alla commissione Esteri della Camera come “la sfida più significativa della nostra storia”.
Pochi QI superiori alla temperatura ambiente in Asia prestano attenzione a questi pagliacci. Al contrario, ciò che sta emergendo nelle discussioni informate dal Sud al Sud-Est asiatico è che il progresso dei BRICS non sarà abbastanza costante se l'enfasi rimane sulle decisioni consensuali.
Sta emergendo un'audace proposta secondo cui la Russia e la Cina - gli effettivi leader dei BRICS - dovrebbero annunciare al vertice di Kazan del mese prossimo di sostenere un'alleanza yuan/rublo/oro: se il mondo deve scegliere tra l'egemonia del NATOstan o un'alternativa dei BRICS, meglio iniziare con una moneta sana (reale).
Al di là della fattibilità di tale proposta, c'è una seria critica all'utopia; la Maggioranza Globale deve essere spinta ad affrontare la dura realtà che ha di fronte - distruzione nucleare o un nuovo ordine imperfetto in evoluzione - e a prendere posizione, velocemente.
Nel frattempo, come un fiume indisturbato che attraversa una regione selvaggia e rocciosa, la Cina scorre silenziosa sul suo cammino verso un primato pacifico.
Pubblicato in partnership su Strategic Culture
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione
Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com