Gli Stati Uniti minacciano di svuotare l'industria dei chip in Asia

Gli Stati Uniti minacciano di svuotare l'industria dei chip in Asia

di Mary E. Lovely


Anche se condividono preoccupazioni simili in materia di sicurezza e resistenza economica, i partner commerciali degli Stati Uniti in Asia si chiedono cosa significhi per il loro sviluppo il nuovo abbraccio di Washington alla politica industriale.

 

Grazie a profonde tasche governative, a un ampio mercato interno e a potenti capacità di ricerca e sviluppo, gli Stati Uniti hanno il potere economico per accaparrarsi una quota significativa degli investimenti globali in settori industriali mirati.

 

La svolta protezionistica degli Stati Uniti e il loro desiderio di spostare il commercio verso amici “affini” fanno temere che il mercato statunitense venga chiuso alle esportazioni asiatiche, a meno che non vengano soddisfatte le richieste statunitensi di standard comuni e configurazioni della catena di fornitura.

 

Il CHIPS and Science Act, approvato dal Congresso degli Stati Uniti nel 2022, illustra le intenzioni di Washington in materia di “reshoring” e le loro implicazioni per i partner commerciali. La legge è stata concepita per “riportare” la produzione nazionale di semiconduttori, attualmente concentrata in Asia, offrendo una serie di sussidi, crediti d'imposta e norme sul contenuto nazionale che promuovono la ricerca, lo sviluppo e la produzione a livello nazionale.

 

Il sostegno bipartisan al finanziamento deriva dalla centralità dei semiconduttori per la tecnologia civile e militare e dalle preoccupazioni per la vulnerabilità geopolitica causata dalla produzione trasferita nella Cina continentale e a Taiwan.

 

La legge CHIPS sovvenziona gli investimenti interni nella produzione di semiconduttori, promettendo 39 miliardi di dollari di incentivi alla produzione oltre a crediti d'imposta del 25% per gli investimenti. Questi incentivi sembrano già attirare i principali produttori di semiconduttori e i loro fornitori a investire negli Stati Uniti.

 

Secondo la Semiconductor Industry Association, dall'introduzione del CHIPS Act nel 2020 al giugno 2023, sono stati annunciati 67 nuovi progetti ed espansioni di strutture statunitensi esistenti nei settori della ricerca e sviluppo, della proprietà intellettuale, della progettazione di chip, della produzione di semiconduttori e di attrezzature, forniture e materiali.

 

Questa nuova attività contrasta con il costante declino della quota statunitense nella produzione globale di semiconduttori, passata dal 19% nel 2000 a solo il 12% nel 2020.

 

È difficile valutare quanti di questi progetti siano stati attratti negli Stati Uniti grazie alle sovvenzioni del CHIPS Act. L'assegnazione di questi fondi non è ancora avvenuta e alcuni di questi investimenti avrebbero potuto essere effettuati comunque.

 

Ma i controlli sulle esportazioni statunitensi di chip avanzati e delle attrezzature e forniture necessarie per produrli hanno indubbiamente influenzato le decisioni del settore, perché limitano i materiali che possono essere inviati in Cina per la produzione.

 

Il CHIPS Act attira esplicitamente gli investimenti delle aziende globali di semiconduttori verso gli Stati Uniti, sollevando il timore che le sovvenzioni industriali statunitensi possano indebolire le industrie tecnologiche di altre regioni. L'Asia orientale e sudorientale ospita 10 dei 16 esportatori di semiconduttori e i sei principali fornitori, che rappresenteranno l'84% delle esportazioni globali nel 2021.

 

Se da un lato i sussidi statunitensi sono chiaramente una risposta a questa concentrazione regionale, dall'altro l'espansione della capacità produttiva negli Stati Uniti avrà ripercussioni sui mercati che questi esportatori ora servono. Da un lato, le attività statunitensi legate ai chip possono ridurre le importazioni di chip da alcuni fornitori asiatici. Ma potrebbero anche espandere il commercio di materiali, attrezzature e attività ad alta intensità di lavoro, come il collaudo e il confezionamento.

 

L'evoluzione futura del settore e del mercato degli esportatori asiatici di semiconduttori dipende anche dalle azioni di altri Paesi. In risposta alla legge CHIPS, l'Unione Europea, Taiwan, il Giappone e la Corea del Sud hanno avviato o esteso programmi di sovvenzione propri.

 

Nel 2022 l'Unione Europea ha lanciato l'European Chips Act per alleggerire le regole di finanziamento governativo per gli impianti di semiconduttori. Nell'agosto 2023, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha annunciato l'intenzione di costruire un impianto di produzione di chip da 11 miliardi di dollari in Germania, in un accordo che, secondo quanto riferito, comprende fino a 5,5 miliardi di dollari di sovvenzioni governative.

 

Anche il Regno Unito ha annunciato una strategia ventennale per l'industria nazionale dei semiconduttori, riconoscendo la propria incapacità di competere con le massicce sovvenzioni di Stati Uniti e Unione Europea e concentrandosi su settori in cui ha già delle competenze.

 

Questo elevato livello di intervento nel settore solleva lo spettro di un'imminente abbondanza di semiconduttori e di un calo dei prezzi a livello mondiale, anche se si prevede che i costi di produzione dei nuovi operatori supereranno quelli dei siti più consolidati. In questo caso, i governi saranno tentati di proteggere i produttori sovvenzionati con tariffe d'importazione o di offrire sussidi ai clienti subordinati a requisiti di contenuto nazionale.

 

Il ricorso degli Stati Uniti a tali restrizioni è evidente nell'Inflation Reduction Act, approvato nell'agosto 2022, che prevede sussidi per gli acquirenti di veicoli elettrici assemblati negli Stati Uniti. La minaccia per i fornitori asiatici è evidente se la corsa alle sovvenzioni blocca i mercati di esportazione dei semiconduttori e abbassa i prezzi mondiali.

 

Un'altra preoccupazione per i fornitori asiatici potrebbe derivare dalle richieste degli Stati Uniti di ridurre il coinvolgimento cinese nelle catene di fornitura. Finora Washington non ha avanzato richieste dirette in tal senso, ma i crediti d'imposta per gli investimenti previsti dalla legge CHIPS sono subordinati alla condizione che i beneficiari si astengano da nuovi investimenti significativi in impianti di produzione in Cina. Ciò indica che gli Stati Uniti intendono ridurre i legami con l'industria cinese.

 

Le implicazioni di tali ambizioni non sono chiare. Il silicio è prodotto da una manciata di Paesi, ma il maggior fornitore è di gran lunga la Cina. La pressione per trovare fonti alternative sarà un problema per tutto il settore.

 

Anche se gli Stati Uniti eliminano completamente la Cina dalle catene di approvvigionamento dei produttori di chip nazionali, continueranno a dipendere dalle importazioni di chip legacy da partner stranieri.

 

Attraverso le consultazioni in corso, facilitate in parte dal nuovo Consiglio per la catena di fornitura dell'Indo-Pacific Economic Framework, gli esportatori asiatici potrebbero essere in grado di moderare le ricadute negative dell'emergente corsa ai sussidi per i semiconduttori e aprire uno spazio per la loro partecipazione all'industria statunitense in espansione.

 

Il Consiglio, che dovrebbe riunirsi almeno una volta all'anno, ha il compito di esplorare le opzioni per diversificare le fonti di approvvigionamento concentrate per settori e beni di interesse comune. I Paesi membri potrebbero lavorare per evitare duplicazioni, mantenere un commercio aperto tra i membri e modificare gradualmente l'approvvigionamento di materiali critici.

 

Traduzione a cura della Redazione

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com

 



Report Page