Gaza: la guerra dei tunnel

Gaza: la guerra dei tunnel

di Leonid Savin


Dopo l'Operazione Tempesta di Al-Aqsa del movimento palestinese Hamas e la risposta di Israele, gli esperti militari di vari Paesi hanno iniziato a parlare del fenomeno della “guerra dei tunnel”. Il noto stratega militare Edward Luttwak ha pubblicato il 25 ottobre 2023 un articolo intitolato “La battaglia dei tunnel sta per iniziare a Gaza”.

 

In esso ha sottolineato che in Palestina “le reti sotterranee hanno molti usi, dalle trivellazioni per le armi nascoste ai palloni aerostatici o ai radar ad apertura sintetica (che producono immagini simili a foto in tutti i gradi di visibilità) ai quartieri generali improvvisati e persino alle aree di riposo protette dagli attacchi aerei”. Costruita con il cemento e le armature donate dall'Unione Europea, dal Qatar e da enti di beneficenza sia islamici che occidentali “per costruire alloggi per i rifugiati”, e consegnata a Gaza attraverso il porto israeliano di Ashdod - i governi israeliani che hanno cercato di limitare le importazioni di cemento sono stati tempestati di richieste di “diritti umani” - la rete di tunnel è cresciuta esponenzialmente nell'ultimo decennio. I soldati-analisti israeliani la chiamano addirittura Underground, in riferimento alla labirintica rete metropolitana di Londra”.

 

Per Israele non era un segreto che queste comunicazioni sotterranee sarebbero state usate per fare la guerra contro di loro. Ma Luttwak avverte che se Israele concentra i suoi sforzi sulla distruzione dei tunnel di Gaza, sarà praticamente impotente. Perché la guerra dei tunnel richiede capacità di rilevamento e monitoraggio molto specifiche, attrezzature, armi a distanza ravvicinata (anche i fucili d'assalto compatti sono troppo lunghi), l'uso di scudi e respiratori specializzati e tempi di reazione molto rapidi.

 

Secondo gli esperti, nella regione esistono diversi tipi di tunnel. Lungo il confine settentrionale con il Libano, Hezbollah ha usato trapani con punte di diamante per tagliare passaggi nella roccia. Sul confine meridionale, i tunnel da Gaza all'Egitto sono stati a lungo utilizzati per il contrabbando di merci, mentre quelli verso Israele sono stati usati per attaccare villaggi israeliani e, nel 2006, per rapire il soldato israeliano Gilad Shalit.

 

Un leader di Hamas, Yehya Sinwar, ha recentemente affermato di avere 500 chilometri di tunnel scavati sotto la Striscia di Gaza, un'area di circa 360 chilometri quadrati, all'incirca il doppio di Washington D.C. Hamas è sopravvissuto ai bombardamenti, ai raid aerei e alle principali incursioni di terra dell'IDF nel 2009 e nel 2014. Quindi, con gli anni di esperienza, si sono assicurati che la struttura di comando, la manodopera e i depositi di munizioni utilizzati per colpire Israele da punti di tiro nascosti possano sopravvivere alle incursioni, all'artiglieria e agli attacchi aerei israeliani.

 

Secondo l'IDF, la struttura difensiva e offensiva sotterranea di Hamas è ben fornita di cibo e carburante. Questo permetterà ai combattenti di Hamas di resistere a un assedio prolungato. Ad aggravare la situazione c'è il fatto che gli ingressi dei tunnel si trovano spesso in abitazioni, edifici vari, campi nel deserto che circonda Gaza e uno si trovava in una lavatrice. Trovarli è come cercare un ago in un pagliaio. Secondo l'IDF, il centro di comando e controllo dell'intero labirinto di tunnel si trova sotto il più grande ospedale di Gaza, Al-Shifa. Tali dichiarazioni di Israele sono apparentemente rilasciate per giustificare gli attacchi alle chiese, alle moschee e agli ospedali della Striscia di Gaza.

 

Si noti che Israele non si fa illusioni sui pericoli che corre nel prendere i tunnel di Hamas. Ha già combattuto una battaglia in salita nelle loro profondità durante l'invasione di terra di 50 giorni a Gaza lanciata nel 2014 per distruggere i tunnel verso Israele (Operazione Roccia Infrangibile).

 

Durante questa campagna, le truppe israeliane sono entrate nei tunnel alla periferia di Gaza e hanno subito perdite perché impreparate a ciò che le aspettava. I soldati israeliani hanno incontrato enormi difficoltà tecnologiche nel localizzare, combattere e distruggere i tunnel nascosti di Hamas.

 

In risposta agli sforzi di Hamas, Israele aveva precedentemente creato un'unità speciale del Corpo degli Ingegneri, nota informalmente come Yahalom (Diamante). L'unità per la guerra nei tunnel si chiama “Samur”, che in ebraico significa “donnola” ed è la sigla delle parole “Slikim” (nascondigli) e “Minharot” (grotte o tunnel).

 

Sul suo sito web, l'“Unità avanzata Yahalom” descrive la sua missione come segue: missioni speciali di sabotaggio, demolire e far esplodere edifici, sabotare infrastrutture nemiche, maneggiare esplosivi, preparare ordigni esplosivi e bombe, neutralizzare ordigni esplosivi nemici, bonificare complessi campi minati, localizzare e distruggere tunnel terroristici. L'unità utilizza talvolta robot e molti dispositivi telecomandati.

 

Per addestrare l'unità è stato allestito un centro di addestramento sotterraneo segreto, con un mock-up dei tunnel di Hamas costruito per “individuare, mappare e neutralizzare i tunnel sotterranei che minacciano qualsiasi Paese”. Le unità israeliane dei tunnel si sono esercitate nella guerra sotterranea nella città palestinese artificiale di Baladiya, che si trova in una base militare, nel deserto del Negev.

 

Tuttavia, finora, l'IDF non ha avuto particolare successo nel distruggere i tunnel. Solo l'uso di bombe anti-bunker con un forte effetto distruttivo dà loro qualche speranza. Tuttavia, questo avviene al costo di un gran numero di vittime civili. In un mese di combattimenti in Palestina, sono state uccise più di 10.000 persone.

 

La questione stessa dell'uso di vari passaggi e strutture sotterranee come strumento di guerra non è qualcosa di nuovo o straordinario. Anche nell'antichità tunnel e strutture sotterranee venivano utilizzati in guerra.

 

Ad esempio, gli Ebrei li usarono per attaccare le legioni romane durante la rivolta del 66-70 d.C.. I Romani incontrarono tattiche simili nei Balcani e nelle foreste delle tribù germaniche. Ancora prima, i Persiani costruirono tunnel sotterranei per minare le città e li usarono anche per spazzare via con zolfo acceso i soldati che avanzavano (il prototipo dell'attacco con i gas).

 

Durante il Medioevo e il Rinascimento, la tecnica di scavo dei tunnel e l'uso di cariche di polvere da sparo furono notevolmente migliorati in Europa. Anche l'Asia utilizzò i tunnel fino alle guerre del XX secolo: i cinesi costruirono tunnel tra le case dei villaggi per attaccare i giapponesi durante l'occupazione. In seguito, gli stessi giapponesi iniziarono a creare sistemi di comunicazione simili, utilizzati contro i Marines statunitensi. Anche la famosa linea Maginot in Francia era dotata di un sistema di tunnel sotterranei e bunker. Nel 1940, i tedeschi non la attaccarono, ma semplicemente la aggirarono, prendendola di fatto senza un solo colpo, e la Francia fu costretta a capitolare.

 

Il Vietnam, la Corea del Nord e l'Afghanistan sono luoghi in cui l'esercito americano ha già incontrato la guerra nei tunnel. Tuttavia, prima degli americani in Afghanistan, i soldati sovietici li conoscevano bene. Durante la Guerra Fredda, sia in URSS che negli USA sono stati creati attivamente sistemi di bunker sotterranei, progettati per ospitare i centri di comando.

 

Oltre a Israele, anche gli Stati Uniti sono molto interessati a questo tipo di azione.

 

Il primo manuale che descrive tattiche e procedure per combattere in strutture sotterranee è FM 90-10-1, “An Infantryman's Guide to Combat in Built-Up Areas”, del 1993.

 

Prima delle guerre in Iraq e Afghanistan, la missione di catturare grandi complessi militari sotterranei era assegnata a unità di operazioni speciali di primo livello, come l'Army Force Delta e il Navy SEAL Team 6, nonché il 75° reggimento Ranger dell'esercito statunitense.

 

Tuttavia, dopo che gli Stati Uniti hanno indicato la RPDC, la Russia, l'Iran e la Cina come minacce, i requisiti sono cambiati.

 

Alla fine del 2017, l'Esercito degli Stati Uniti ha speso circa 572 milioni di dollari per addestrare ed equipaggiare 26 delle sue 31 brigate di combattimento attive per combattere in strutture sotterranee su larga scala sotto aree urbane densamente popolate in tutto il mondo. In quell'occasione è stata rilasciata la Training Circular TC 3-20.50, “Small Unit Training in Subterranean Environments”.

 

Nel 2018, la DARPA ha lanciato il progetto Subterranean Challenge per addestrare i combattenti e i primi soccorritori esplorando sistemi di tunnel artificiali, metropolitane urbane e reti di grotte naturali.

 

Nello stesso anno è stato costruito un centro di addestramento alla guerra sotterranea a Fort Bragg, nella Carolina del Nord. È costruito sul poligono 68 e presenta oltre un chilometro di tunnel con spazi stretti ed elementi inaspettati.

 

Nel novembre 2019, l'esercito americano ha pubblicato un altro documento dottrinale sul tema della guerra sotterranea. In esso si afferma che nel mondo esistono più di 10.000 tunnel tattici e che le strutture sotterranee saranno sempre più utilizzate nei conflitti armati moderni.

 

È stato anche detto che per combattere questo nuovo tipo di combattimento, le unità di fanteria devono sapere come navigare efficacemente, comunicare, superare ostacoli difficili e attaccare le forze nemiche in labirinti sotterranei che vanno da corridoi stretti a tunnel larghi come strade residenziali. I soldati avranno bisogno di un nuovo equipaggiamento e di un nuovo addestramento per operare in condizioni come l'oscurità totale, l'aria cattiva e la mancanza di copertura dal fuoco nemico in aree in cui le apparecchiature di comunicazione standard dell'esercito non funzionano.

 

Gli Stati Uniti hanno anche richiamato l'attenzione sull'esperienza in Siria, dove i terroristi dell'ISIS (bandito in Russia) e di altri gruppi antigovernativi hanno utilizzato le comunicazioni sotterranee (compresa la creazione di tunnel) per attaccare posti di blocco, far saltare in aria edifici e altre infrastrutture in varie città.

 

Ma oltre alle minacce ipotetiche, negli Stati Uniti esistono già centinaia di tunnel lungo il confine con il Messico, che vengono utilizzati dai cartelli della droga per contrabbandare droga e migranti illegali attraverso il confine. Nel gennaio 2011, il governo statunitense ha costruito un tunnel speciale a Yuma, in Arizona, per studiare questo problema e sviluppare misure per combatterlo. Lì si sono iniziate a sperimentare diverse tecnologie “anti-tunnel”. Sono stati utilizzati rilevatori acustici, generatori di onde elettromagnetiche, robot dotati di sensori e speciali bombe anti-bunker.

 

È probabile che Israele abbia già ricevuto un certo sostegno dai suoi colleghi americani quando, a ottobre, sono arrivati i primi aerei con attrezzature e munizioni.

 

Naturalmente, la probabilità di conflitti armati che utilizzano infrastrutture sotterranee non riguarda solo Israele e gli Stati Uniti.

 

Nel 2015, Paul Springer, professore di storia militare comparata presso l'Air Force Command and General Staff College degli Stati Uniti, ha avvertito che “se la guerra irregolare rimarrà comune nei prossimi decenni, come è stato per molti conflitti recenti, i tunnel probabilmente giocheranno un ruolo sempre più importante. Le potenze convenzionali dominanti, in particolare gli Stati Uniti, hanno un enorme vantaggio informativo fornito dalla sorveglianza aerea. Un modo per compensare alcuni degli effetti di questo dominio informativo è semplicemente quello di nascondere le attività, in particolare quelle sotterranee. I tunnel possono creare un incubo difensivo per gli attaccanti e annullare molti dei vantaggi di una forza convenzionale tecnologicamente superiore. Il processo di bonifica e distruzione di una rete di tunnel è costoso, richiede tempo e probabilmente infligge molte più vittime di un impegno in superficie. I tunnel offrono anche un doppio uso in tempo di pace, in quanto forniscono vie di infiltrazione e di contrabbando. Se gli ingressi e il tracciato dei tunnel possono essere tenuti segreti, la loro esistenza crea una grave minaccia per la sicurezza”.

 

A quanto pare Springer si riferiva all'Iran quando ha parlato di compensazione a causa delle risorse dell'intelligence statunitense. E l'Iran ha una vasta infrastruttura sotterranea di bunker, che ospita missili e droni.

 

Anche l'esercito russo ha affrontato la guerra dei tunnel quando ha eliminato i neonazisti ucraini del Battaglione Azov (un'organizzazione terroristica bandita in Russia) dai sotterranei dell'impianto Azovstal. D'altra parte, le infrastrutture industriali sono ancora diverse dalle comunicazioni militari appositamente progettate. Pertanto, nell'attuale confronto con Hamas, Israele non dispone di strumenti efficaci per distruggerle. Per questo motivo, l'IDF sta usando tattiche di terra bruciata nel tentativo di ottenere un effetto intimidatorio.


Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page