Famiglia Parrocchiale Giugno 2023

Famiglia Parrocchiale Giugno 2023

Segreteria Parrocchia Botricello

INTRODUZIONE

Sommario

La Chiesa siamo noi



1.I nomi della chiesa sono tanti

a. Popolo di Dio

Siamo tutti noi i battezzati che camminiamo con Lui, verso di Lui


b. Ovile-gregge

Il Signore è il mio Pastore: non manco di nulla

c. Vigna del Signore

Io sono la vite, voi i miei tralci: senza di me non potete fare nulla

d. Tempio di Cristo

«Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo, che è la Chiesa» (sant'Agostino)

e. Sposa

Perché Il Signore stesso si è definito come lo «Sposo» (Mc2,19), che ha amato la Chiesa, unendola a sé con un'Alleanza eterna. Egli ha dato se stesso per lei, per purificarla con il suo sangue e «renderla santa» (Ef 26) e madre feconda di tutti i figli di Dio (Compendio CCC)

f. Corpo di Cristo

Tutti noi facciamo parte di un un’unità sola, che è il Corpo di Cristo. Noi siamo suoi membri. Lui è il Capo.

Per mezzo dello Spirito, Cristo morto e risorto unisce a sé intimamente i suoi fedeli. In tal modo i credenti in Cristo, in quanto stretti a lui soprattutto nell'Eucaristia, sono uniti tra loro nella carità, formando un solo corpo, la Chiesa, la cui unità si realizza nella diversità di membra e di funzioni. (Compendio CCC)

g. La Missione della Chiesa

E’ quella di annunziare e contribuire ad edificare in mezzo a tutte le genti il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo.

Tutti siamo chiamati ad essere mietitori del Signore

h. Chiesa Mistero: perché...

...la chiesa nella sua realtà visibile è presente ed operante. E’ una realtà spirituale, divina, che si scorge unicamente con gli occhi della fede.

Beati quelli che credono senza aver visto


i. Chiesa Sacramento di salvezza

La Chiesa è segno e strumento della riconciliazione e della comunione di tutta l'umanità con Dio e dell'unità di tutto il genere umano. Nessuno si salva da solo.

Siamo tutti fratelli in Cristo: facciamo parte del Suo Corpo, chiamati a camminare insieme, uniti dall’amore di Cristo

2.La Chiesa è il Popolo di Dio

Per fare parte del popolo di Dio bisogna battezzarsi e avere fede in Cristo.

Il popolo di Dio ha:

  • Origine in Dio Padre
  • Per Capo Gesù Cristo
  • Per condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio
  • Per legge il comandamento dell’Amore
  • Per missione essere sale e luce della terra
  • Per fine il Regno di Dio

Il popolo di Dio, tramite il Battesimo, partecipa alla Chiesa con tre funzioni:

  • ufficio sacerdotale consacrati dallo Spirito Santo può offrire sacrifici spirituali
  • ufficio profetico aderisce alla fede, l’approfondisce e la testimonia
  • ufficio regale si rende disponibile al servizio per tutti i fratelli attraverso i carismi ricevuti dallo Spirito Santo.

I carismi:
sono doni speciali perché ogni battezzato li usi per il bene degli uomini, per le necessità del mondo e in particolare per l'edificazione della Chiesa.


2a.La Chiesa è una

Perché ha:

  • una sola origine ed un solo modello: la Trinità
  • un solo Capo -Gesù Cristo- che unisce nel Suo Corpo tutti i membri
  • ha una sola fede
  • un’unica speranza
  • un’unica successione apostolica
L'unica Chiesa di Cristo, come società costituita e organizzata nel mondo, sussiste (subsistit in) nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui. Solo per mezzo di essa si può ottenere la pienezza dei mezzi di salvezza, poiché il Signore ha affidato tutti i beni della Nuova Alleanza al solo collegio apostolico, il cui capo è Pietro.(Compendio CCC)


La chiesa considera fratelli tutti i cristiani non cattolici, ma battezzati e per questo incorporati a Cristo e prega e cerca di ristabilire l’unità di tutti i cristiani.


2b.La Chiesa è santa

Perché

  • Santo è il suo fondatore, che ha dato la vita per santificarla e renderla santificante
  • Ogni suo membro è chiamato ad essere santo
Lo Spirito Santo la vivifica con la carità. In essa si trova la pienezza dei mezzi di salvezza. La santità della Chiesa è la sorgente della santificazione dei suoi figli, i quali, qui sulla terra, si riconoscono tutti peccatori, sempre bisognosi di conversione e di purificazione. (Compendio CCC)

2c.La Chiesa è cattolica

Perché

  • È universale, comprende i battezzati di tutto il mondo uniti dallo stesso credo, dagli stessi Sacramenti, dallo stesso Papa
  • È inviata in missione a tutti i popoli, in ogni tempo, in ogni luogo
«Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica» (sant'Ignazio di Antiochia).
Essa annunzia la totalità e l'integrità della fede; porta e amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è inviata in missione a tutti i popoli in ogni tempo e a qualsiasi cultura appartengano.(Compendio CCC)

Fuori dalla chiesa non c’è salvezza

  • La salvezza viene da Cristo, dai sui insegnamenti.
    Chi non pratica Cristo, non può salvarsi

Perché deve annunciare il Vangelo a tutto il mondo

  • Perché Cristo ha ordinato: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19).
  • Dio ama tutti e vuole che tutti si salvino, per questo ha mandato il Figlio nel mondo

Perché è missionaria

  • I cristiani devono proseguire l’opera di Cristo ed annunciare la Buona Novella a tutti i popoli; tutti i cattolici sono chiamati a far conoscere Cristo.

2d.La Chiesa è apostolica

Perché

  • Fondata sugli Apostoli e i suoi successori, cioè i Vescovi, in comunione con il Papa
  • La successione degli apostoli è la trasmissione, mediante il Sacramento dell'Ordine, della missione e della potestà degli Apostoli ai loro successori, i Vescovi
  • la trasmissione della fede attraverso gli Apostoli attraverso i secoli, serve per diffondere il Regno di Cristo sulla terra.
La parola Apostolo significa inviato. Gesù, l'Inviato del Padre, chiamò a sé dodici fra i suoi discepoli e li costituì come suoi Apostoli, facendo di loro i testimoni scelti della sua risurrezione e le fondamenta della sua Chiesa. Diede loro il mandato di continuare la sua missione, dicendo: «Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi» (Gv 20,21), e promettendo di essere con loro sino alla fine del mondo. (Compendio CCC)



3.La gerarchia della Chiesa

I fedeli

Sono tutti i battezzati che costituiscono il popolo di Dio

  • i fedeli sono coloro che, incorporati a Cristo mediante il Battesimo, sono costituiti membri del popolo di Dio. Resi partecipi, secondo la propria condizione, della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, sono chiamati ad attuare la missione affidata da Dio alla Chiesa.


Com’è formato il popolo di Dio


Prima del Concilio era con uno Schema 'piramidale'

Cristo ha istituito la gerarchia ecclesiastica con la missione di pascere il popolo di Dio nel suo nome, e per questo le ha dato autorità.
La gerarchia è formata dai ministri sacri: Vescovi, presbiteri, diaconi. Grazie al Sacramento dell'Ordine, i Vescovi e i presbiteri agiscono, nell'esercizio del loro ministero, in nome e in persona di Cristo capo; i diaconi servono il popolo di Dio nella diaconia (servizio) della parola, della liturgia, della carità. (Compendio CCC)

La Chiesa 'OGGI' La Chiesa 'IERI'


La Missione del Papa

Il Papa, Vescovo di Roma e successore di san Pietro, è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità della Chiesa.

È il vicario di Cristo, capo del collegio dei Vescovi e pastore di tutta la Chiesa, sulla quale ha, per divina istituzione, potestà piena, suprema, immediata e universale.


Il Vescovo

Ogni Vescovo esercita il suo ministero, come membro del collegio episcopale, in comunione col Papa, diventando partecipe con lui della sollecitudine per la Chiesa universale.

I sacerdoti esercitano il loro ministero nel presbiterio della Chiesa particolare, in comunione con il proprio Vescovo e sotto la sua guida.

4.Il Magistero della Chiesa

Il Magistero della Chiesa è l'autorità che ha il compito di insegnare, di interpretare e di diffondere la fede cristiana della Chiesa Cattolica, guidata dal Papa e dai Vescovi.

La Chiesa per fare ciò si basa su tre pilastri fondamentali:

  • la Sacra Scrittura
  • la Sacra Tradizione
  • e il Magistero

Depositum Fidei

Che cos’è?

Nella dottrina cattolica, con l'espressione deposito della fede (in latino Depositum fidei), si intende l'unico patrimonio di tutte le verità, riguardanti sia la conoscenza (fede) che il comportamento (morale).


Magistero infallibile quando l'autorità suprema della Chiesa si pronuncia in modo definitivo sui contenuti della fede e della verità

Magistero ordinario è la modalità normale con cui la Chiesa comunica il suo insegnamento: esso si può esercitare tramite encicliche, lettere pastorali, altri atti scritti, o attraverso la predicazione orale da parte del papa e dei vescovi, quando questi sono uniti al papa.

Magistero strordinario è una proclamazione ex cathedra del Papa o di un Concilio unito e sotto al Papa, consiste cioè in una dichiarazione ufficiale e solenne, la quale definisce una verità di fede di natura dogmatica. Tale pronunciamento si svolge secondo le forme dettate dal dogma dell'infallibilità papale. (Da Cathopedia)

L'infallibilità si attua quando il Romano Pontefice, in virtù della sua autorità di supremo Pastore della Chiesa, il Collegio dei Vescovi in comunione con il Papa, soprattutto riunito in un Concilio Ecumenico, proclamano con atto definitivo una dottrina riguardante la fede o la morale, e anche quando il Papa e i Vescovi, nel loro ordinario Magistero, concordano nel proporre una dottrina come definitiva. A tali insegnamenti ogni fedele deve aderire con l'ossequio della fede. (Compendio CCC)

Il Magistero deve:

  • Salvaguardare la verità: garantendo che la fede sia trasmessa integralmente e fedelmente alle generazioni future.
  • Interpretare autenticamente la Sacra Scrittura e la Sacra Tradizione:
  • Insegnamento autorevole: Il Magistero fornisce un insegnamento autorevole su questioni di fede e morale, aiutando i fedeli a comprendere e vivere la loro fede in modo più profondo e coerente.
  • Unità della Chiesa: Il Magistero contribuisce all’unità della Chiesa, assicurando che tutti i membri della comunità cattolica condividano la stessa fede e la stessa dottrina.
  • Rispondere alle sfide del tempo: Il Magistero affronta le questioni e le sfide che emergono nel corso della storia, offrendo orientamenti e risposte, che tengono conto delle diverse situazioni e contesti culturali.

Il sacerdote

Nella Chiesa cattolica il sacerdote è un ministro di culto, che ha ricevuto il secondo o il terzo grado del sacramento dell'Ordine sacro.

Vengono considerati sacerdoti il presbitero e il vescovo, ma non il diacono.

Il presbiterato costituisce il secondo grado del Sacramento dell'Ordine. Si diventa presbiteri attraverso l'Ordinazione Presbiterale.

 

La vita consacrata

  • È uno stato di vita riconosciuto dalla Chiesa che comprende religiose e religiosi.
    È una risposta libera a una chiamata particolare di Cristo, con la quale i consacrati si dedicano totalmente a Dio e tendono verso la perfezione della carità sotto la mozione dello Spirito Santo. Tale consacrazione si caratterizza per la pratica dei consigli evangelici.
  • La vita consacrata partecipa alla missione della Chiesa mediante una piena dedizione a Cristo e ai fratelli, testimoniando la speranza del Regno celeste. (Compendio CCC)
  • Un istituto di vita consacrata è una società (eretta dall'autorità ecclesiastica) di persone del medesimo sesso che professano i voti religiosi pubblici di povertà, castità e obbedienza. Gli istituti si distinguono in religiosi e secolari.

5.I fedeli partecipano alla vita della chiesa

  • Offrendo quale sacrificio spirituale «gradito a Dio per mezzo di Gesù Cristo» (1 Pt 2,5), soprattutto nell'Eucaristia -la propria vita con tutte le opere, le preghiere e le iniziative apostoliche, la vita familiare e il lavoro giornaliero, le molestie della vita sopportate con pazienza e il sollievo corporale e spirituale.
  • Vi partecipano accogliendo sempre più nella fede la Parola di Cristo
  • Annunciandola al mondo con la testimonianza della vita e con la parola, l'azione evangelizzatrice e la catechesi.
  • Partecipano alla funzione regale di Cristo, avendo da lui ricevuto il potere di vincere in se stessi e nel mondo il peccato, con l'abnegazione di sé e la santità della loro vita.
  • Esercitano vari ministeri a servizio della comunità e impregnano di valore morale le attività temporali dell'uomo e le istituzioni della società.


5a.La dignità del popolo di Dio

Ognuno ha il suo posto ed il suo ruolo, ma tutti hanno pari dignità.

5b.La Comunione dei Santi

Per comunione dei Santi, la Chiesa Cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, è una mutua condivisione tra essi di beni spirituali.

Tra i beati del cielo e i fedeli della terra c'è un forte legame.

L’espressione “comunione dei santi” designa la comunione tra le persone sante(sancti), e cioè tra quanti per la grazia sono uniti a Cristo morto e risorto.
Alcuni sono pellegrini sulla terra; altri, passati da questa vita, stanno purificandosi, aiutati anche dalle nostre preghiere; altri, infine, godono già della gloria di Dio e intercedono per noi.
Tutti insieme formano in Cristo una sola famiglia, la Chiesa, a lode e gloria della Trinità.(Compendio CCC)

5c.Maria Madre di Cristo e Madre della Chiesa

La beata Vergine Maria è Madre della Chiesa nell'ordine della grazia, perché ha dato alla luce Gesù, il Figlio di Dio, Capo del corpo che è la Chiesa. Gesù, morente in Croce, l'ha indicata come madre al discepolo con queste parole:

 «Ecco la tua madre» (Gv 19,27) (Compendio CCC)

I fedeli vedono in lei un'immagine e un anticipo della risurrezione che li attende, e la invocano come avvocata, ausiliatrice, soccorritrice, mediatrice.

Quello per Maria è un culto singolare, ma si diffrenzia essenzialmente dal culto di adorazione, prestato soltanto alla Santissima Trinità.

Tale culto di speciale venerazione trova particolare espressione nelle feste liturgiche dedicate alla Madre di Dio e nella preghiera mariana, come il santo Rosario, compendio di tutto il Vangelo.

5d.Maria icona escatologica della Chiesa

Guardando a Maria, tutta santa e già glorificata in corpo e anima, la Chiesa contempla in lei ciò che essa stessa è chiamata ad essere sulla terra e quello che sarà nella patria celeste. (Compendio CCC)

Il tuo parere...

Clicca qui per esprimere il tuo parere
https://forms.gle/NyReFWbUjJsq1sYg8


don Rosario Morrone

Potete contattare il parroco su:

Report Page