Elezioni in Indonesia

Elezioni in Indonesia

di Redazione di Katehon


In Indonesia, il Paese con la più grande popolazione musulmana al mondo, è ufficialmente iniziata la corsa alle presidenziali. Joko Widodo, che ha governato il Paese in modo molto indipendente per dieci anni, è costretto a terminare il suo mandato, per cui si sta delineando una forte rivalità. L'esito finora è imprevedibile. Il clima politico non solo nella regione ma anche nel mondo dipende da chi sarà il prossimo leader del principale Paese dell'ASEAN.

 

Opinione pubblica e manipolazione

Il 14 febbraio 2024, gli indonesiani sceglieranno il loro nuovo presidente tra tre candidati registrati: l'attuale ministro della Difesa Prabowo Subianto, l'ex governatore della provincia di Giava Centrale Ganjar Pranowo e l'ex governatore di Giacarta Anis Baswedan.

Due dei tre candidati hanno studiato presso istituzioni statunitensi: Anis Baswedan ha conseguito il dottorato presso la Northern Illinois University, mentre Prabowo Subianto, come molti altri leader militari indonesiani di questa generazione, si è recato in Georgia per un addestramento militare. Ganjar Pranowo, come l'attuale Presidente Joko Widodo, si è laureato nella più antica università pubblica indonesiana, la Universitas Gadjah Mada di Giacarta. Tuttavia, anche Anis Baswedan, il politico più filo-occidentale tra i candidati citati, ha ricevuto la sua istruzione superiore in questa università. Non è quindi corretto speculare sul vettore filo-americano dei candidati basandosi solo sul loro luogo di studio, soprattutto perché l'istruzione indonesiana in generale è stata in linea con gli Stati Uniti negli ultimi decenni.

Molto provvisoriamente, i candidati possono essere definiti come segue:

Il ministro della Difesa Prabowo Subianto è l'ovvio "rappresentante del governo in carica". Si presenta alle urne con il figlio di Joko Widodo, Jebran Rakabooming Raku;

Anis Baswedan è un occidentale;

Ganjara Pranowo è un politico filo-cinese, esponente del Partito Democratico di Lotta Indonesiano "al governo", compagno di squadra di Widodo; e il suo possibile vicepresidente è il Ministro coordinatore per la Politica, la Giustizia e la Sicurezza dell'Indonesia Mohammad Mahfud.

Secondo gli ultimi sondaggi, l'ex comandante delle forze speciali Prabowo Subianto è attualmente in testa. Il Centro di ricerca sull'opinione pubblica Lembaga Survei Indonesia ha fornito dati che mostrano che il 34% degli intervistati sostiene la sua candidatura. Tuttavia, i suoi rivali non sono lontani, con il 30,5% degli indonesiani che sostiene Ganjar Pranowo e il 22% che sostiene Baswedan Anis.

Questo importante sondaggio è stato condotto a settembre e già a novembre sono stati resi disponibili i dati di un altro sondaggio condotto da Charta Politika dal 26 al 30 ottobre. I risultati sono stati pubblicati dall'odiosa testata Bloomberg. I risultati mostravano che Prabowo era sceso al secondo posto con il 34,7% dei voti possibili, mentre Ganjar Pranowo aveva conquistato il primo posto con il 37%. Tuttavia, Bloomberg non ha menzionato affatto il risultato di Anis Baswedan, ma ha sottolineato che il calo di fiducia nel ministro della Difesa è dovuto alla candidatura del vicepresidente.

Prima delle elezioni in corso, potevano partecipare i candidati a partire dai 40 anni, e Joko Widodo ha introdotto un emendamento che consente ai candidati più giovani di partecipare, a condizione che abbiano esperienza manageriale in posizioni regionali elettive. Così, Jebran Rakabuming Rakuego, figlio del presidente e 36enne sindaco di Surakarta (Joko Widodo è stato anche sindaco di quella città e poi governatore di Giacarta), può ora candidarsi come vicepresidente di Prabowo Subianto.

Uno dei grandi errori di Widodo è stato quello di aver apportato la modifica poco prima dell'inizio della campagna presidenziale: solo il 17 ottobre la Corte costituzionale indonesiana si è pronunciata favorevolmente sull'abbassamento dell'età minima e quattro giorni dopo, il 21 ottobre, Jebran Rakabuming è stato annunciato come candidato vicepresidente dalla coalizione di Prabowo Subianto, mentre Prabowo stesso ha confermato la scelta del partito il giorno successivo. L'opposizione attribuisce quindi questa legge unicamente al desiderio dell'attuale presidente di promuovere il figlio.

Ma siamo sinceri: per gli elettori di Prabowo, che non nasconde di essere il continuatore della politica di Widodo, un vicepresidente come il figlio dell'attuale presidente non è un problema, anzi è una garanzia per mantenere la rotta che sostengono. E la rapidità della nomina di Jebran Rakabuming non fa che sottolineare che, psicologicamente, gli indonesiani, in quanto rappresentanti di una società più tradizionale, anche se occidentalizzata, non sono scioccati da questo scenario.

L'aspetto interessante di questa storia è la rapidità con cui i media occidentali hanno iniziato a lavorare su questo infoprovvedimento. Così, il sondaggio pubblicato da Bloomberg si basa sul "problema del nepotismo" piuttosto che sul livello di sostegno ai candidati: "Quasi il 60% degli intervistati nel sondaggio di Charta Politika non è d'accordo sulla necessità di una dinastia politica", scrive la pubblicazione. Allo stesso tempo, non stiamo parlando direttamente di una dinastia o della possibilità di una dinastia. Inoltre, la maggioranza degli intervistati in disaccordo con "la necessità di una dinastia politica" ha sostenuto la candidatura del figlio di Widodo. Solo "quasi la metà non ha sostenuto la candidatura di Jebran a vicepresidente perché il 36enne sindaco di una città dell'isola di Giava è considerato troppo giovane e inesperto". Vale anche la pena ricordare che le dinastie sono state una caratteristica comune della politica indonesiana fin dall'indipendenza nel 1945, con Joko Widodo che è stato il primo presidente indonesiano a non provenire da ambienti elitari.

Si vede chiaramente che questo sondaggio non è uno studio sociologico, ma un elemento di confronto informativo. Gli Stati Uniti utilizzano spesso questo metodo in tutto il mondo. Gli Stati Uniti e le strutture affiliate creano servizi "sociologici" e di "ricerca" per influenzare la coscienza pubblica e promuovere le loro idee e i candidati necessari. Da questo sondaggio e dalla sua ampia diffusione, si può ipotizzare che Washington non sosterrà apertamente il proprio candidato in queste elezioni, ma piuttosto metterà l'uno contro l'altro i "condizionatamente moderati" Prabowo Subianto e Ganjar Pranowo.

Tuttavia, è troppo presto per trarre conclusioni: la campagna elettorale è appena iniziata e Washington non abbandonerà il "suo" candidato in una regione così cruciale proprio all'inizio del percorso. Come al solito, lo abbandonerà più tardi.

 

I candidati e le loro vicende personali

Il "candidato di Washington" Anis Baswedan non è noto solo per aver trascorso più tempo negli Stati Uniti e nei suoi Paesi satelliti che in Indonesia: del resto, le conferenze presso le università australiane e statunitensi, la partecipazione a programmi televisivi nordamericani e gli incontri con diplomatici occidentali occupano molto del suo tempo. Curiosamente, egli - apparentemente un "occidentale" nell'"economia più democratica del mondo musulmano" - è legato proprio agli ambienti ultra-islamisti e ha iniziato la sua campagna elettorale come avversario dei candidati cristiani.

Non appena Anis Baswedan ha lanciato la sua candidatura quasi un anno fa, i membri delle minoranze religiose indonesiane hanno protestato. Nel 2017, Anis ha vinto le elezioni governative di Giacarta utilizzando una retorica estremista e appoggiandosi a gruppi successivamente banditi da governi indonesiani e stranieri: il Fronte dei difensori dell'Islam e Hizbut Tahrir (bandito anche in Russia). Ciò ha praticamente provocato scontri settari e l'Indonesia ha dovuto affrontare una seria minaccia da parte degli estremisti religiosi. Tuttavia, la creazione e l'uso di gruppi radicali da parte di Washington per distruggere la statualità indipendente è un classico militare moderno, una tecnica ben collaudata.

Non è escluso che Anis torni a questa retorica, ma sarà più cauto. Sullo sfondo della situazione in Palestina e del peculiare atteggiamento dell'élite al potere nei confronti di questa tragedia, Joko Widodo a metà novembre, in occasione di un incontro con Biden, ha dichiarato che "la cooperazione economica è una priorità per l'Indonesia", e non ha praticamente toccato il tema del genocidio, quando lo stesso giorno un ospedale indonesiano a Gaza ha chiuso per mancanza di carburante e pochi giorni dopo l'esercito israeliano lo ha raso al suolo. Naturalmente, fatti del genere non possono non influenzare l'opinione degli elettori, soprattutto in un Paese musulmano con un'economia abbastanza forte.

Vale la pena ricordare che uno dei problemi dell'Indonesia è la guerra civile nel vicino Myanmar, da cui arrivano in Indonesia migliaia di rifugiati, rappresentanti del popolo musulmano dei Rohingya, discendenti dei bengalesi reinsediati in Myanmar dagli inglesi nel XIX secolo. Nonostante la somiglianza di religione, i rifugiati non sono accettati dalla popolazione locale dell'Indonesia, anche a causa della differenza di mentalità, cultura e guerre storiche tra i popoli della regione. Attualmente, l'ONU definisce i Rohingya la minoranza più perseguitata dei tempi moderni. E questo è un altro punto dolente indonesiano che potrebbe essere messo sotto pressione da Washington.

Gli altri due candidati, Prabowo e Ganjar, preferiscono andare in Cina. Mentre a Prabowo è stato vietato l'ingresso negli Stati Uniti nel 2000 e nel 2012 a causa del suo presunto coinvolgimento nelle violazioni dei diritti umani alla fine del governo di Suharto (il visto speciale di Prabowo è stato rilasciato solo da Trump e poi annullato), Ganjar, in quanto governatore e rappresentante della politica interna piuttosto che di quella estera, non dovrebbe viaggiare molto. Tuttavia, si è recato in Cina per attrarre investimenti cinesi nella sua provincia, cosa che è riuscita: nel 2018, il gruppo cinese Hebei Bishi Steel ha investito 2,54 miliardi di dollari a Giava Centrale. Nel 2019, Ganjar si è nuovamente rivolto alla provincia cinese del Fujian per ottenere investimenti. Questo è stato generalmente ben accolto dall'elettorato, visti i legami storici e culturali con la Cina.

Ganjar Pranowo, sebbene accusato di non avere esperienza internazionale (come Jebran Rakabooming) e di essere un "cavallo nero", ha ancora buone possibilità di vittoria. Prabowo, invece, si candida per la terza volta e i suoi risultati dipenderanno in larga misura dalla posizione della popolazione nei confronti del presidente in carica Joko Widodo. Quest'ultimo, a sua volta, sta perseguendo una politica piuttosto equilibrata ma rischiosa, poiché si concentra sugli interessi dell'Indonesia, cercando di uscire dalle grinfie di Washington. Tradizionalmente, l'Indonesia, il Paese più grande e "leader" dell'ASEAN, ha cercato di intrattenere buone relazioni sia con gli Stati Uniti, soprattutto nel settore della sicurezza e della difesa, sia con la Cina, che è il principale partner commerciale del Paese.

È importante notare che le relazioni dell'Indonesia con la Russia sono notevolmente migliorate di recente, proprio quando l'Indonesia ha rifiutato di imporre sanzioni anti-russe e ne ha tratto un notevole profitto. Questo non piace affatto a Washington.

Gli Stati Uniti lotteranno per questa regione, che è già "abitualmente americana", con tutti i mezzi - presumibilmente non solo in campo diplomatico. Dopo tutto, è da Giacarta che nel dopoguerra è partita la battaglia più sanguinosa e apertamente terroristica degli Stati Uniti non tanto contro i comunisti indonesiani, quanto contro i comunisti sovietici e la Russia come uno dei poli mondiali. Da allora nulla è cambiato nelle nostre relazioni con Washington.

Traduzione a cura della Redazione

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



 

 



Report Page