Ecuador, quasi guerra civile

Ecuador, quasi guerra civile

di Leonid Savin


L'Ecuador è stato sorpreso dalla notizia di una guerra di strada tra clan criminali e polizia. Sembrerebbe che, sullo sfondo di altri Paesi con una situazione politica complessa, si riesca a far fronte a questioni urgenti. Tuttavia, gli eventi degli ultimi giorni hanno cambiato drasticamente il rating di sicurezza di questo Stato. Anche se pochi avevano previsto che ciò sarebbe potuto accadere all'inizio di gennaio di quest'anno. Ad esempio, nell'analizzare i conflitti attuali e potenziali per il 2024, il Council on Foreign Relations non ha prestato alcuna attenzione non solo all'Ecuador, ma anche al Sud America nel suo complesso. Solo il Messico e Haiti sono stati oggetto dell'attenzione degli esperti statunitensi della regione latinoamericana e caraibica.

 

Tuttavia, ciò che sta accadendo in Ecuador non è un “cigno nero”, ma piuttosto un “rinoceronte grigio”, cioè un problema che si sta presentando da molto tempo e alcuni fattori oggettivi hanno solo accelerato l'accaduto.

 

Il 7 gennaio José Adolfo Macías Villamar, noto anche con lo pseudonimo di Fito, leader del cartello Los Choneros, una delle principali bande criminali, è evaso dal carcere La Regional di Guayaquil. Era in carcere dal 2011 per omicidio e traffico di droga. Contemporaneamente, sono scoppiate rivolte in almeno altre sei carceri a livello nazionale. Guayaquil, la città più popolata dell'Ecuador (oltre 2.200.000 abitanti), è diventata l'epicentro di rapine e disordini. Il 9 gennaio, alcuni banditi hanno fatto irruzione nello studio di TC Television e il personale è stato catturato, ma poi è stato rilasciato dalle forze speciali della polizia. Oltre a Los Choneros, è spuntato un altro gruppo criminale, Los Lobos. Anche Fabricio Colón Pico, il leader del gruppo, è evaso dal carcere. Tra l'altro, questo gruppo ha rivendicato la responsabilità dell'assassinio di un candidato alla presidenza durante la campagna elettorale dell'agosto 2023.

 

I due gruppi sono stati in lotta per la loro sfera d'influenza e nel settembre 2021, 116 persone sono state uccise nella stessa prigione di Guayaquil durante una resa dei conti tra loro.

 

Negli ultimi anni, tali scontri si sono trasformati in sanguinose rivolte. Nello stesso anno, il 2021, si sono verificati diversi altri incidenti: a febbraio sono scoppiate rivolte simultanee in tre carceri, causando la morte di 79 persone; a luglio, 22 persone hanno perso la vita in una sommossa; a settembre dello stesso anno, una prigione è stata attaccata da un drone. Le rivolte sono continuate nel 2022 e nel 2023 e si è dovuto ricorrere all'esercito per sottomettere i prigionieri.

 

Oltre a queste bande, nel Paese operano circa 20 altre bande, tutte designate come gruppi terroristici per decreto del presidente ecuadoriano.

 

Sebbene il presidente ecuadoriano Daniel Noboa abbia affermato che si tratta di un conflitto armato interno al Paese, le cause hanno una dimensione internazionale.

 

Los Choneros sono legati al cartello messicano della droga di Sinaloa e Los Lobos a Jalisco. L'Ecuador stesso, insieme alla Bolivia e alla Colombia, fa parte del cosiddetto triangolo della cocaina, che è il maggior produttore mondiale della droga. Dall'Ecuador viaggia via terra verso il Brasile e il Perù e via mare verso il Messico, i Paesi europei e il mercato africano.

 

Anche nella capitale, Quito, sono scoppiate sparatorie in strada e attacchi a funzionari governativi. I disordini hanno coinvolto anche le province di Esmeralda, Los Ríos, Guayas e Pichincha. Diversi video che circolano sui social network mostrano criminali che uccidono in modo dimostrativo agenti di polizia, incendiano auto e usano persino armi pesanti - lanciagranate ed esplosivi. Nel vicino Perù sono state mobilitate ulteriori forze militari e di polizia per rafforzare il controllo della frontiera con l'Ecuador, poiché c'era il rischio che Fito e i suoi soci cercassero di fuggire nel loro Paese - la distanza da Guayaquil al Perù è di soli 200 km circa.

 

Tra l'altro, Fito è già riuscito a fuggire in passato: nel 2013, insieme a 17 prigionieri, è riuscito a trovare una scappatoia e a nascondersi in barca sul fiume Daule. Quattro mesi dopo, lui e suo fratello, anche lui membro della leadership dei Los Choneros, sono stati arrestati a casa della madre nella città di Manta.

 

Va notato che l'attuale evasione è direttamente collegata alla revoca dei privilegi di cui Fito godeva in carcere: da lì, infatti, ha realizzato dei videomessaggi, uno dei quali ha come protagonista la figlia e una musica specifica nota come “narcocorrido”, utilizzata dai cartelli della droga nei Paesi dell'America Latina.

 

L'Ecuador si trova ora in uno stato di emergenza nazionale che durerà 60 giorni. Lo stato di emergenza sospende i diritti alla libertà di associazione, all'inviolabilità del domicilio, all'inviolabilità della corrispondenza nelle carceri e alla libertà di movimento dalle 23.00 alle 5.00. Inoltre, consente alle forze armate del Paese, supportate dalla polizia, di controllare le carceri, come hanno fatto in casi precedenti.

 

Noboa ha dichiarato che le misure mirano a fornire pieno sostegno politico e legale alle forze di sicurezza dell'Ecuador nell'affrontare “gruppi narco-terroristici che intendono intimidire il governo e la società”. Ha dichiarato di non voler “negoziare con i terroristi” e di voler lavorare per “restituire la pace a tutti gli ecuadoriani”.

 

A Guayaquil, tuttavia, 10 persone sono state uccise dai banditi e 329 criminali sono stati arrestati (la scorsa settimana).

 

La Commissione interamericana per i diritti umani ha rilasciato una dichiarazione di condanna della violenza in Ecuador ma, allo stesso tempo, ha affermato che non si dovrebbe ricorrere alla forza militare. Tuttavia, il Presidente Noboa ha già dichiarato che tutti i rappresentanti delle forze dell'ordine che, per qualsiasi motivo, hanno oltrepassato la loro autorità durante l'imposizione dell'ordine saranno amnistiati.

 

Ma perché non è mai successo prima, come in Messico e in Colombia, dove le guerre della droga infuriano da decenni? Per quanto riguarda la criminalità di strada e il traffico illegale di armi in America Latina, questi fenomeni sono prevalenti nelle favelas del Brasile, nelle baraccopoli di Panama e in molti altri Paesi dell'America centrale. In Venezuela, i tentativi di sequestro delle armi e di amnistia, anche sotto Hugo Chávez e con un PIL relativamente alto, non hanno portato a nulla, se non all'uccisione del capo della polizia di Caracas. Ovviamente, oltre alle continue attività delle bande di narcotrafficanti in Ecuador, ci sono altri fattori che hanno catalizzato l'attuale crisi.

 

In primo luogo, la criminalità organizzata era stata affrontata in precedenza in modo più efficace, e non solo con misure preventive.

 

L'Iniziativa globale contro la criminalità organizzata transnazionale, con sede in Svizzera, ha osservato nel suo studio che “dal 2007, l'approccio dell'Ecuador al controllo della criminalità ha enfatizzato gli sforzi per raggiungere livelli più elevati di controllo sociale attraverso politiche di inclusione sociale e innovazioni nella giustizia penale e nella riforma della polizia. La decisione di legalizzare diverse bande di strada nel 2007 è stata un aspetto innovativo di questo approccio. Secondo il governo, il successo di questa politica è visibile nel tasso di omicidi, che è sceso dal 15,35 per 100.000 nel 2011 al 5 per 100.000 nel 2017”.

 

Questi sono gli anni del regno del popolare politico Rafael Correa (2007 - 2017). Il suo successore, Lenín Moreno (2017 - 2021), si è rivelato un traditore e ha iniziato a modificare le politiche interne ed estere (tra cui la consegna di Julian Assange alle autorità britanniche). Sotto la sua amministrazione, nel 2019 è stata legalizzata la coltivazione e la vendita di marijuana. Guillermo Lasso (2021-2023), liberale e banchiere, ha aggravato i problemi socio-economici. Inoltre, la sua presidenza è stata segnata da un'epidemia di coronavirus che ha impoverito gravemente la popolazione. Il neoeletto presidente dell'Ecuador, oligarca delle banane a tempo parziale, proprietario di società offshore e sostenitore della LGBT, Daniel Noboa, non ha fatto altro che continuare il percorso di riforme liberali, compreso il processo di privatizzazione di aree strategicamente importanti.

 

In secondo luogo, durante il regno dei traditori Lenín Moreno e Guillermo Lasso (vale la pena ricordare che quest'ultimo è stato costretto a lasciare il suo incarico in seguito a uno scandalo di corruzione legato al trasporto del petrolio - temendo l'impeachment, ha sciolto il parlamento e indetto nuove elezioni), il crimine organizzato ha rafforzato le sue forze, penetrando nelle strutture statali, comprese le forze di sicurezza. L'economia instabile ha anche reso più attive le piccole bande di strada e non è un caso che in alcune città siano iniziati atti di saccheggio dopo le sparatorie con la polizia. Anche se ci sono stati casi positivi in cui i cittadini hanno iniziato ad aiutare la polizia e i militari a pattugliare le strade e a registrare le infrazioni.

 

Il Presidente Noboa sta copiando la strategia del suo omologo salvadoregno, Nayib Bukele, che dopo essere salito al potere non ci è andato leggero con il crimine organizzato, ma ha dichiarato lo stato di emergenza e ha iniziato a catturare gli elementi criminali. A questo scopo fu persino costruita una nuova prigione per 40.000 persone. Le misure dure funzionarono: circa 70.000 gangster finirono dietro le sbarre e il numero di omicidi diminuì di oltre dieci volte. Tuttavia, non è stato lui stesso a far scoppiare il conflitto, ma a dare il via alla lotta contro la criminalità.

 

Ma Bukele non è un liberale come Noboa, il cui mandato scade nel 2025. Oltre a reprimere il crimine, deve sviluppare meccanismi per socializzare gli elementi emarginati e migliorare il benessere dei cittadini. È improbabile che le riforme annunciate riescano a farlo. È più probabile che arricchiscano le transnazionali e gli oligarchi clientelari.

 

Infine, e in terzo luogo, un'altra versione della ragione dell'attuale esplosione del conflitto è l'attivazione della CIA e dei suoi agenti che vogliono destabilizzare l'intera regione andina (dopo tutto, anche la situazione in Perù e Cile è complicata). Anche se sembra una cospirazione, date le capacità delle agenzie di intelligence statunitensi e delle loro reti in America Latina, non dovrebbe essere scartata, ma si dovrebbe prestare maggiore attenzione alle attività degli agenti del Dipartimento di Stato che non vogliono perdere la regione.

 

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page