Crisi delle banche centrali occidentali

Crisi delle banche centrali occidentali

di Redazione di Katehon


In Occidente sta suonando l'allarme: le loro banche centrali non sono in grado di risolvere gli attuali problemi economici. Inoltre, non ci si aspetta più che risolvano problemi che altri attori possono gestire meglio. Analisti e pianificatori chiedono sempre più spesso alle banche centrali e ai loro governatori di concentrarsi su tre obiettivi: stabilità dei prezzi, stabilità finanziaria e stabilità macroeconomica. E raggiungere questi tre obiettivi è difficile.

Poiché il mondo continua a sperimentare un periodo prolungato di inflazione imprevista causata da shock economici e non economici negli ultimi quattro anni, viene spesso citata la necessità di rivalutare le banche centrali e la politica monetaria. È chiaro che l'Occidente ha commesso molti errori, ma non è disposto ad ammetterlo. Inoltre, non si sono ancora resi conto dei limiti dei dati disponibili e della comprensione dei processi, né hanno riconosciuto le debolezze dei modelli e degli accordi esistenti.

Inoltre, i banchieri devono ridurre le aspettative del pubblico su ciò che le banche centrali possono o devono fare. E questo comporterà un crollo della loro legittimità. Ciononostante, è chiaro che qualcosa dovrà essere fatto.

Un'alternativa è un approccio più modesto al central banking. Per cominciare, le banche centrali devono essere più realistiche riguardo alla loro capacità di prevedere con grande precisione i risultati macroeconomici. I loro recenti risultati lo dimostrano. Se guardiamo al Federal Reserve Board e al grafico "hairline", vediamo che quando l'inflazione è salita alle stelle, gli economisti del personale hanno ripetutamente previsto un ritorno al 2% di inflazione sulla base delle stime attuali. Ancora una volta le previsioni si sono rivelate sbagliate, e in entrambe le direzioni.

Altre banche centrali hanno sperimentato simili fallimenti previsionali, poiché il ritorno all'ancora del 2% di inflazione è "incorporato" nella maggior parte dei modelli previsionali. Le banche centrali delle economie avanzate e i loro governatori hanno interpretato male i primi segnali della recrudescenza inflazionistica ancora in atto in Occidente, a causa dell'errata convinzione che gli aumenti iniziali dei prezzi fossero temporanei. Ciò ha comportato un ritardo nella risposta di politica monetaria, che ha esacerbato il picco di inflazione e le conseguenti difficoltà economiche, rendendo infine necessario un rialzo storicamente forte dei tassi di interesse.

La pianificazione politica e il processo decisionale sono stati ulteriormente ostacolati dall'approvazione di modelli di politica monetaria nuovi o modificati durante il precedente e prolungato periodo di bassa inflazione. Questi modelli contenevano ipotesi che rallentavano la risposta quando gli shock esogeni (pandemia), gli shock dell'offerta (effetti commerciali) e gli shock fiscali (entità e durata delle misure di stimolo introdotte) influivano negativamente sulle pressioni inflazionistiche e sui risultati.

In generale, come in passato, gli economisti occidentali si dividono in due campi: ottimisti e pessimisti. Alcuni esperti ritengono che il peggio sia passato e che possiamo rilassarci. Altri non sono d'accordo. I livelli di debito pubblico sono elevati in tutto il mondo e, con l'aumento dei tassi di interesse e dei pagamenti, i problemi di sostenibilità del debito vengono alla ribalta. Pertanto, sorgeranno e cresceranno le tensioni tra la necessità di inasprire la politica monetaria e fiscale e il desiderio dei governi di ridurre gli effetti negativi.

I governi potrebbero essere incoraggiati a esercitare pressioni politiche sulle banche centrali per mantenere i tassi di interesse bassi o più bassi del necessario. Con l'aumento dei costi per le famiglie e i governi, emergerà senza dubbio un "gioco della colpa" in cui i responsabili politici cercheranno di evitare la responsabilità dell'inflazione.

Nel contesto del confronto geopolitico globale tra l'Occidente e i fautori del multipolarismo, l'efficace performance del governo russo, così come i buoni risultati economici di Cina, India, Iran e altri oppositori dell'egemonia del dollaro, saranno un'importante conferma del crollo del modello capitalistico neoliberista. Ciò stimolerà i governi più adeguati, ancora legati al sistema occidentale, a passare all'altro campo prima che sia troppo tardi.

Traduzione a cura della Redazione 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page