Crescita del liberalismo e della corruzione in Occidente

Crescita del liberalismo e della corruzione in Occidente

di Shane Quinn


La crisi finanziaria del 2007-08, il peggior crollo economico dalla Grande Depressione, ha danneggiato gravemente il sistema capitalistico internazionale e ha portato a un'ulteriore erosione della fiducia negli Stati Uniti tra i suoi alleati. La credibilità degli Stati Uniti era già stata minata dall'invasione completamente ingiustificata dell'Iraq nel 2003 e negli ultimi 20 anni la posizione dell'America come unica potenza globale è andata diminuendo.

 

Dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 contro l'America, le istituzioni democratiche del Paese sono regredite ulteriormente. Lo studioso americano Francis Fukuyama ha ammesso nel 2014 che il declino della democrazia negli Stati Uniti è più avanzato rispetto ad altri Paesi occidentali ricchi.

 

Fukuyama ha evidenziato il peggioramento della corruzione e dell'incompetenza all'interno di Washington, che si traduce in livelli crescenti di disuguaglianza e nell'accumulo di denaro in un numero minore di mani. Nel 2014 gli amministratori delegati delle maggiori aziende americane erano pagati 331 volte di più del lavoratore tipico. La concentrazione della ricchezza tra le élite permetteva loro di manipolare le strutture politiche a proprio vantaggio.

 

Nel 2022 negli Stati Uniti c'erano più di 12.500 lobbisti registrati, gruppi che cercano di influenzare la politica del governo, mentre nel 1971 esistevano solo 171 lobbisti. L'esperto di economia Nouriel Roubini, che ha sede a New York, ha affermato nel gennaio 2015 che sarebbe stato molto difficile per gli Stati Uniti porre rimedio ai loro enormi problemi di disuguaglianza perché il sistema politico del Paese è incentrato sulla “corruzione legalizzata”.

 

Gli Stati Uniti sono riconosciuti come la più grande economia del mondo, ma il tenore di vita in Russia è migliorato molto di più rispetto all'America negli ultimi due decenni. Nel 1998 il numero di russi che vivevano al di sotto della soglia di povertà era superiore al 35%, soprattutto a causa del crollo dell'URSS e dell'attuazione negli anni '90 delle politiche neoliberiste approvate dall'Occidente. Nel 2013, sotto il governo del presidente Vladimir Putin, il tasso di povertà in Russia è stato ridotto all'11,2% e nel 2022 solo il 9,8% dei russi era impoverito. Inoltre, nel 2017 il salario medio annuo di un cittadino russo era quasi il doppio rispetto a quello del 2005.

 

In America nel 2002 il tasso di povertà era del 12,1%, mentre nel 2022 era leggermente più alto (12,4%), il che dimostra che ci sono più poveri in America che in Russia. Il tasso di povertà in Russia è anche inferiore a quello di Stati dell'UE come la Francia, dove il 14,6% della popolazione vivrà in povertà nel 2020. Per quanto riguarda la Cina, si prevede che la sua economia potrebbe diventare la più grande del mondo tra non molto; ma negli ultimi anni il reddito medio annuo di un adulto russo è stato quasi il doppio di quello di un adulto cinese, come evidenziato dai rapporti annuali sullo sviluppo umano delle Nazioni Unite.

 

La Russia appartiene alla categoria di sviluppo umano molto elevato, mentre la Cina si colloca un po' più in basso, nella categoria di sviluppo umano elevato. Negli ultimi decenni la Cina ha indubbiamente raggiunto progressi sociali e ricchezza significativi, ma il Paese ha ancora molta strada da fare. Un'ampia copertura mediatica è stata data al vicino cinese, l'India, spesso riferita alla continua espansione dell'economia indiana nell'ultima generazione. Eppure un cittadino russo guadagna in media all'anno quasi quattro volte di più di un cittadino indiano.

 

A partire dai primi anni '80, sotto l'amministrazione neoconservatrice di Reagan, i livelli di disuguaglianza sono cresciuti drammaticamente in America e, in misura leggermente minore, anche nei Paesi europei. Le politiche economiche del presidente Ronald Reagan hanno contribuito a cancellare le famiglie a medio reddito negli Stati Uniti, mentre l'eredità più significativa della sua controparte britannica degli anni '80, Margaret Thatcher, è rappresentata dai livelli record di disuguaglianza registrati in Inghilterra quando era primo ministro.

 

I gruppi di pressione a Washington hanno contribuito a creare la legislazione con il denaro che forniscono ai politici. Coloro che dispongono di mezzi finanziari hanno un ruolo di primo piano nel dettare le politiche, rispetto a coloro che non dispongono di risorse, il che significa che gli Stati Uniti “non sono una vera democrazia, ma una plutocrazia”, ha osservato Roubini.

 

In gran parte dell'America, le fabbriche sono state chiuse e i posti di lavoro sono stati trasferiti all'estero, con conseguente deindustrializzazione e degrado urbano. I due partiti politici, i democratici e i repubblicani, si sono sempre più affidati alle stesse fonti di finanziamento, come Wall Street, il complesso militare-industriale, i gruppi legati a Israele, oltre ai soldi delle compagnie energetiche e minerarie e dell'agroalimentare.

 

Il sistema di finanziamento delle elezioni negli Stati Uniti favorisce le candidature politiche di coloro che dispongono dei fondi più consistenti. Tra il 2007 e il 2008, la campagna elettorale di Barack Obama ha ricevuto milioni di dollari da grandi banche e società come Goldman Sachs, Microsoft, JP Morgan Chase e Citigroup.

 

La campagna del rivale di Obama, John McCain, ha ricevuto meno finanziamenti dalle stesse aziende perché diffidavano dal sostenere un altro politico repubblicano a causa dell'impopolarità del presidente uscente George W. Bush, anch'egli repubblicano.

 

Il 1° maggio 2008 un sondaggio d'opinione della CNN/Opinion Research Corp ha dichiarato che il 71% degli americani disapprovava l'operato di Bush, che si è classificato come il presidente meno popolare della storia americana moderna. A metà gennaio 2009 l'indice di gradimento di Bush era al 22%.

 

Le differenze politiche e ideologiche tra i partiti in Occidente sono in gran parte scomparse dagli anni '80, con molti partiti socialdemocratici e comunisti che si sono frammentati o sono scomparsi del tutto. L'ideologia che più di tutte ha resistito nei Paesi occidentali, il liberalismo, e che si è radicata ogni anno di più, è testimoniata da “movimenti” come quello Lgbt, il matrimonio omosessuale, il wokismo, ecc.

 

Queste attività hanno ottenuto un notevole sostegno pubblico in nazioni come l'America e la Gran Bretagna, incoraggiate dai mass media e da filantropi liberali come George Soros. Quest'ultimo ha fornito nel corso degli anni finanziamenti particolarmente cospicui per le azioni di cui sopra.

 

L'opinione pubblica viene spinta a sostenere i diritti delle persone LGBT e dello stesso sesso, distogliendo l'attenzione da questioni importanti come la disoccupazione, il declino della biodiversità e così via. L'orientamento sessuale di una persona non dovrebbe essere pubblicizzato come uno slogan aziendale, ma dovrebbe essere una questione strettamente privata.

 

I leader occidentali amano vantarsi della presunta libertà e apertura delle loro società, ma in realtà esistono severe e crescenti restrizioni, ad esempio alla libertà di parola. Qualsiasi figura pubblica che abbia la temerarietà di criticare le organizzazioni lgbt rischia di essere condannata e isolata.

 

La diffusione del liberalismo in Occidente ha coinciso con un forte calo degli iscritti alle chiese e del sostegno al cristianesimo. Migliaia di chiese chiudono definitivamente ogni anno nella nazione occidentale più potente, gli Stati Uniti, e meno della metà degli americani dichiara di appartenere a una casa di culto.

 

Dal 2010 al 2020, si stima che ogni anno negli Stati Uniti chiuderanno tra i 3.850 e i 7.700 luoghi di culto, il che equivale a una scomparsa di 75-150 congregazioni a settimana. Nel 1937 l'appartenenza alla chiesa negli Stati Uniti era del 73%. Nel 1999 la percentuale era ancora del 70%, per poi scendere al 46% nel 2022. Si prevede che questa tendenza al ribasso continui.

 

Anche il numero di americani che si considerano cristiani è in forte calo: all'inizio degli anni '90 circa il 90% degli americani si identificava come cristiano, nel 2007 la percentuale era scesa al 78% e nel 2020 al 64%. Il declino dell'influenza dei WASP (white Anglo-Saxon protestants) in America, coloro che tradizionalmente avevano guidato il Paese, sembra essere riassunto dalla vittoria di Obama, afroamericano, alle elezioni presidenziali del 2008.

 

Un numero considerevole di americani appartenenti alla categoria WASP, e che potevano avere pregiudizi razzisti, hanno faticato a sopportare la presenza di un afroamericano alla guida del Paese. Questo è stato un fattore chiave nella formazione, nel 2009, del fenomeno hardline Tea Party all'interno del Partito Repubblicano.

 

Il predecessore di Obama, Bush, ha goduto di un sostegno critico da parte dei cristiani evangelici bianchi che lo ha aiutato a vincere la presidenza nel 2000 e a essere rieletto nel 2004. Bush ha ricevuto il 68% dei voti evangelici bianchi nel 2000, salendo al 78% quattro anni dopo. Karl Rove, consigliere anziano di Bush, riteneva che il sostegno dei cristiani bianchi fosse stato decisivo per i successi elettorali di Bush.

 

Il razzismo ha da tempo influenzato le opinioni di alcuni americani bianchi e uno studio condotto nel 2011, con il contributo dell'Università di Stanford e dell'Università del Michigan, ha evidenziato che il 51% degli americani ha pregiudizi nei confronti delle persone di colore. Questo dato è aumentato rispetto al 48% del 2008, quando Obama era destinato a vincere la presidenza.

 

La comunità nera rappresenta circa il 13% della popolazione americana totale, mentre i tre quarti della popolazione sono classificati come bianchi. Nonostante la disparità, i neri in America vengono mandati in prigione a un tasso cinque volte superiore a quello dei bianchi e nel 2019 quasi un terzo di tutti i detenuti nelle carceri statunitensi erano afroamericani; mentre il numero di neri che vivono in povertà in America è molto più alto del livello di povertà dei bianchi.

 

Per quanto riguarda le pratiche di incarcerazione degli Stati Uniti all'estero, nel 2006 il presidente Bush ha firmato il Military Commissions Act mentre il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il National Defense Authorization Act, che ha di fatto legittimato le violazioni dei diritti umani, compresa l'incarcerazione di “sospetti terroristi” catturati dopo l'invasione dell'Afghanistan guidata dagli Stati Uniti nel 2001.

 

Già tra il 2002 e il 2004, decine di prigionieri di età inferiore ai 18 anni erano detenuti nel carcere militare di Guantanamo Bay, gestito dagli Stati Uniti, nel sud-est di Cuba. Secondo le stime, nel 2008 circa 21 bambini erano ancora prigionieri a Guantanamo, che ha un curriculum famigerato in materia di diritti umani.

 

Cuba stessa era passata sotto il controllo degli Stati Uniti nel 1898, quando gli americani invasero Cuba con il pretesto di liberare l'isola dal colonialismo spagnolo. L'obiettivo di Washington consisteva nell'assumere la piena autorità su Cuba come parte della sua politica estera imperialista. Non esistevano legami storici o culturali tra gli Stati Uniti e Cuba, poiché prima del 1898 Cuba era stata sotto il dominio spagnolo per circa quattro secoli.

 

Dopo la vittoria della rivoluzione cubana nel 1959, gli Stati Uniti hanno mantenuto fino ad oggi il controllo sulla baia di Guantanamo, dove gli americani hanno una base navale dal 1903. La continua occupazione militare statunitense di Guantanamo ha lo scopo di minare l'economia cubana e di impedire al governo di Cuba di sviluppare quella parte dell'isola.

 

La presenza americana a Guantanamo fa parte della strategia di accerchiamento di Washington nei confronti di Cuba e della punizione del Paese per il suo “successo nella sfida” all'egemonia statunitense sull'emisfero occidentale.

 

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato di non potersi pronunciare sui diritti dei prigionieri detenuti a Guantanamo, perché l'area non rientra nella giurisdizione americana in quanto non fa parte del territorio americano. L'amministrazione Bush e il Congresso degli Stati Uniti hanno in effetti affermato che Guantanamo non è soggetta al diritto internazionale, quindi è stato un luogo comodo dove inviare i prigionieri.

 

Oltre a Guantanamo, gli americani hanno stabilito prigioni in nazioni europee come Romania, Lituania e Polonia, e in parti dell'Asia e del Nord Africa. La CIA ha estradato presunti terroristi in Stati come il Pakistan, la Thailandia e il Marocco, permettendo alle forze di sicurezza locali di interrogare i prigionieri e, in alcuni casi, di infliggere loro abusi fisici.

 

Bibliografia

“Do you happen to be a member of a church or a synagogue? Church membership among Americans 1992-2022”, Statista, 2 giugno 2023.

Luiz Alberto Moniz Bandeira, “The Second Cold War: Geopolitics and the Strategic Dimensions of the USA”, Springer; prima edizione, 23 giugno 2017.

“George Floyd: How are African-Americans treated under the law?”, BBC, 21 aprile 2021.

Keith Bolender, “Cuba under Siege”, Palgrave Macmillan, 5 dicembre 2012.

John Pilger, “The New Rulers Of The World”, Verso Books, 20 febbraio 2003.

Luiz Alberto Moniz Bandeira, “The World Disorder: US Hegemony, Proxy Wars, Terrorism and Humanitarian Catastrophes”, Springer; prima edizione, 4 febbraio 2019.

 

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com




Report Page