Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Eccessivo

RUOLI AZIENDALI

- 👑 | Direttore Generale

- ⚜️ | Vice-Direttore Generale

- 💎 | Presidente

- 👮🏻‍♂️ | Vice Presidente

- 🌟 | Amministratore

- 👷🏻‍♂️ | Gestore

- 🔱 | Responsabile

- 💠 | Consulente

- 🔰 | Dipendente

- 🔅 | Apprendista - Utilizzato per i dipendenti in prova

PEX IN GAME

Il colore della pex è cambiabile anche in seguito


Premessa

Questa idea nasce durante una lezione di diritto commerciale e qualsiasi riferimento a discussioni/telegraph passati è puramente casuale. La Camera di Commercio sarà un ente pubblico che facilita la gestione aziendale pubblica e privata, ne cura gli interessi e permette di rendere il roleplay molto più simile alla realtà.


COMPITI DELLA CAMERA DI COMMERCIO


• Registro delle Imprese

Ogni azienda dovrà obbligatoriamente recarsi alla camera di commercio per registrare la propria azienda nel Registro delle Imprese al costo di 1000€ e pagarne una tassa settimanale obbligatoria pari a 300€ . Questo registro è considerato l' anagrafe di ogni azienda, dove dovranno essere riportate le informazioni riguardanti le diverse aziende e le modifiche più rilevanti (esempio: costituzione/fallimento dell' azienda, Promozioni a Vice Direttore o qualsiasi ruolo direzionale, ecc). Qualsiasi azienda che non presenta domanda di registrazione entro e non oltre 7d (reali) dalla costituzione dell' azienda sarà punito con una sanzione amministrativa (specificato nel regolamento della C.C.I.A.A.).
  • Albi Nazionali
L' albo nazionale è un registrato pubblico che comprende i nominativi di coloro che sono abilitati allo svolgimento di una professione (Esempio: Ordine degli avvocati). L' iscrizione all' albo è obbligatorio soltanto per alcuni lavoratori elencati opportunamente nei paragrafi sottostanti. Questi albi sono sottoposti alla sorveglianza del Ministero della Giustizia per controllarne: La qualità dei servizi offerti e il rispetto delle regole morali ed etiche che ogni professionista deve rispettare. L' iscrizione agli albi nazionali è obbligatorio solamente per: medici, avvocati, infermieri, farmacisti e consulenti del lavoro. Per facilitare la registrazione i nominativi delle seguenti categorie: Medici, Infermieri, Farmacisti e Consulenti del lavoro dovranno essere comunicati dal direttore interessato entro e non oltre 3d dall' assunzione, diverso il discorso per gli avvocati che dovranno presentarsi personalmente con un documenti in corso di validità che attesti l' abilitazione allo svolgimento della propria professione. Tutte le categorie sopranominate non potranno svolgere le proprie attività se non registrati ai rispettivi albi, la registrazione di questi albi avrà un costo di 250€ per ogni iscrizione. La Camera di Commercio si riserva il diritto di effettuare controlli senza largo preavviso per verificarne la corretta registrazione. In caso contrario il direttore che ha comunicato i nominativi o il singolo avvocato riceveranno una sanzione che può variare da (2000 fino a 5000 euro) e verranno sollecitati alla registrazione nel minor tempo possibile. (I requisiti per iscriversi all' albo verranno poi comunicati tramite il regolamento ufficiale).
  • Comunicazione Concorsi
Ogni Direttore che possiede un attività pubblica (con relativa pex in game) o un attività privata (senza relativa pex in game ma con approvazione da parte dell' ente pubblico interessato) in caso abbia intenzione di effettuare un concorso dovrà prenotarlo alla camera di commercio tramite un apposito modulo. La camera di commercio dopo aver ricevuto la prenotazione provvederà a pubblicare l' annuncio del concorso sul proprio canale telegram 1h prima dell' orario prestabilito. In caso nella giornata corrente si effettuino più prenotazioni concorsuali di diverse aziende la camera di commercio si riserva il diritto di posticipare o anticipare i concorsi in accordo con i direttori interessati.
  • Finanziamenti a favore delle aziende
Durante la registrazione al registro delle imprese l' azienda potrà scegliere se sottoscrivere un ulteriore contratto (non obbligatorio) che prevede il pagamento di una tassa settimanale aggiuntiva pari a 2000€. In cambio però la Camera di Commercio provvederà a finanziare l' azienda in caso di fallimento o in caso essa si trovasse in una difficile situazione economica tramite apposita richiesta.
  • Finanziamento a favore di Progetti
La C.C.I.A.A. approva e sostiene progetti vantaggiosi per l' intera comunità. Il direttore difatti potrà richiedere alla Camera di Commercio un Finanziamento per progetti vantaggiosi alla crescita economica del paese tramite un apposito modulo. Essa in accordo con il Ministero dell' Economia potrà scegliere se rifiutare o accettare il finanziamento che avverrà a spese dello Stato.
  • Regolamento della Camera Commerciale
Per gestire al meglio tutti i servizi offerti dalla camera di commercio verrà sottoscritto un regolamento valido per tutte le aziende dove saranno trascritti obblighi e doveri che le aziende dovranno rispettare. In caso un obbligo non dovesse venire eseguito la Camera di Commercio in qualità di ente pubblico si riserva il diritto di emanare una sanzione all' azienda interessata.

• Consulenze Finanziarie

Alla camera di commercio (C.C.I.A.A.) sarà possibile richiedere consulenze finanziare senza pagare alcuna somma, con consigli e strategie forniti dai consulenti in base alla situazione attuale dell' azienda.

Assegnazione Partita IVA

La Camera di Commercio per facilitare la registrazione e l' identificazione di un Azienda per rendere tutto più realistico, al momento della registrazione l' operatore assegnerà un numero di partita IVA all' azienda interessata.
F.A.Q.
1] Cosa cambia dall' attuale INPS?
A differenza dell' INPS il nostro metodo di registrazione è molto più semplificato come la gestione delle aziende. Mentre l' INPS si limita a registrare le aziende private, noi le tuteliamo e facciamo si che abbiano la stessa importanza di una pubblica con finanziamenti e consigli strategici. Oltre a ciò renderebbe il tutto più realistico essendo che l' INPS in qualità di "statuto dei lavoratori" dovrebbe esclusivamente gestire e tutelare i lavoratori lasciando la gestione delle aziende alla Camera di Commercio come tutt'ora funziona nella vita reale.
2] A cosa serve il canale di comunicazione concorsi per le aziende pubbliche?
Il canale di comunicazione dei concorsi per le aziende pubbliche renderebbe il canale principale molto più pulito e ordinato dando priorità solo alle importanti comunicazioni del server.

Richieste Tecniche

Per quanto riguarda il livello tecnico sarà necessaria la presenza di un sito online come quello dell' INPS per facilitarne la visione e la modifica dei registri. Infine non sarà obbligatorio ma consigliato aggiungere un piccolo plugin (che posso benissimo creare io) per facilitare la creazione di documenti. Per qualsiasi informazione aggiuntiva è possibile contattarmi su telegram @Eccessiv0 (alla fine è uno zero invece della o).

🖊 ~ Direttore Generale - Eccessivo

🖋 ~ Vice Direttore Generale - Eccessiva

🖋 ~ Presidente - //

🖊 ~ Vice Presidente - //

Report Page