Botros 3 - Gli adolescenti in vacanza

Botros 3 - Gli adolescenti in vacanza

Catherine Elizabeth Puccio (https://t.me/BotrosGiornale) [Art. 7 agosto 2022]

Per noi adolescenti, estate non significa soltanto riposo e libertà dagli impegni scolastici, ma anche voglia di autonomia e indipendenza, desiderio di trascorrere maggior tempo con gli amici, di uscire di più e fare tardi la sera e magari di sperimentarsi nelle prime vacanze da soli.

“ Ti prego papà lasciami dalla nonna, dalla zia, dalla vicina, ti lavo la macchina per dieci anni di seguito”.

A questi sproloqui segue una fase di assoluto mutismo condita da borbottii e occhiatacce in ordine sparso.
E il bello è che non ci avete proposto una seduta dal dentista, ma semplicemente un vacanza in famiglia!

Ah, siamo noi, gli adolescenti, questi piccoli esserini che girano per casa con il sopracciglio perennemente alzato e l’espressione scontrosa e sardonica...

“ Era più semplice da piccoli, quando bastava una smorfia, un po’ di solletico e un Chupa-Chups per farli sorridere, erano felici di andare ovunque, l’importante era farlo insieme”,

ti riconosci in questa frase, caro genitore?


I desideri di noi adolescenti iniziano a prendere altre direzioni.
Ciò che entusiasma i genitori fa rabbrividire i figli, e quello che i ragazzi sognano stanca i genitori al solo pensiero.

Ciò che cercano gli adolescenti sono gli amici, confusione, musica, sport, divertimento, wi-fi, le esperienze, le emozioni e, perché no, anche l’amore. Ancora di più in vacanza.

Il clima, la bellezza dei luoghi visitati e la tranquillità passano in secondo piano.

“ Potrete portarli in cima a un monte, in un bosco fiabesco o in una campagna dai tramonti mozzafiato: i ragazzi avranno comunque le facce perennemente imbronciate “.

La verità è che noi adolescenti abbiamo spesso idee diametralmente opposte a quelle dei genitori e alla ipotesi di trascorrere l’estate in una sorta di “buen retiro” opponiamo strenua resistenza.

Ma non vi disperate. Spesso, se siamo opportunamente sollecitati, possiamo rivelarsi dei sorprendenti compagni di viaggio, perché siamo anche curiosi e pieni di stupore.

Forse una vacanza itinerante e avventurosa potrebbe essere una buona proposta, che ne dite?

Vediamo dove ci piacerebbe andare:

  • ANDALUSIA
    Un road trip è un’idea di vacanza coinvolgente perché, ormai cresciuti, patiamo meno l’auto e possiamo visitare più luoghi in un viaggio unico.
    Ultima fermata? Gibilterra, per scorgere l’oceano e ammirare l’Africa così vicina.
  • PUGLIA
    Per una giornata rilassante in spiaggia e una notte festaiola, soprattutto in Salento, diventato negli ultimi anni il fulcro del divertimento del Sud Italia, sicuramente molto apprezzato dai noi giovani.
  • MORAVIA, REP. CECA
    Ricca di castelli super instagrammabili e residenze nobiliari che raccontano un glorioso passato e un accattivante presente con un’anima verde. Da non perdere infatti i giardini ideali per passeggiate nella natura e per imparare molto sulla flora e fauna. Un po’ più di adrenalina la può scatenare un viaggio sul pallone aerostatico o pagaiando lungo fiumi e canali.
  • ATENE
    Culla della cultura occidentale, ci permetterà di apprendere la vita di quel tempo insieme al Partenone e alle altre architetture dell’Acropoli. Per non parlare del mare mozzafiato che bagna le vicine isole e dei moltissimi locali in cui divertirsi e passare una piacevole serata.
  • TOKYO
    La meta ideale per chi come me é appassionato di tecnologia. Inoltre, il modo di vivere è così differente che sembrerà di essere su un altro pianeta. Impossibile rimanere indifferenti di fronte a tanta diversità.

Tuttavia prima o poi arriva: la fine delle vacanze estive.
Il mese di settembre che in teoria dovrebbe essere leggero perché, almeno nella prima parte sono ancora le vacanze.

Per affrontare il nuovo anno scolastico bisogna rimettere in moto il cervello, riprendere libri e zaini rimasti silenziosi a riposare per tutto questo tempo sotto uno strato di polvere e poi riorganizzare la giornata, per ridare allo studio quello spazio di tempo perduto durante il periodo estivo.

L'estate non sembra mai essere lunga abbastanza, il dolce far nulla e il trascorrere le giornate spensieratamente fa sembrare che il tempo avanzi più velocemente, quasi non ci si accorge come questi giorni stanno "volando".

Ma nonostante ciò, il solo ricordare i momenti bellissimi passati insieme con la propria famiglia, con gli amici e, anche soli in tutta tranquillità rendono ogni estate speciale e indimenticabile.

 

 

Report Page