America Latina: risultati 2023 e prospettive 2024

America Latina: risultati 2023 e prospettive 2024

di Redazione di Katehon


Situazione generale

Nel 2023, l'America Latina è rimasta una delle regioni più instabili ed eterogenee del mondo. Il periodo attuale può essere definito post-post-post ed è caratterizzato da correnti in parte opposte. C'è una ripresa dell'economia e un desiderio di stabilità dopo la recessione del 2020-2021. Allo stesso tempo, la recessione post-post ha fatto seguito a un periodo piuttosto lungo di stagnazione dell'economia. Secondo la Commissione economica delle Nazioni Unite, il tasso di crescita dell'economia è stato il più basso degli ultimi 40 anni e ha rappresentato una vera e propria tragedia per diversi Paesi della regione, dai più poveri - Cuba e Venezuela (in questi Paesi il calo del PIL è stato record e ha raggiunto il 30%) - a quelli piuttosto stabili. Ad esempio, l'anti-campione in termini di problemi dell'era post-Guerra Fredda è Panama, che dipende dal commercio globale. Panama sta ancora lottando per riprendersi da questo shock economico, che ha un forte impatto sull'ambiente sociale, in particolare la mafia della droga è dilagante. Inoltre, la siccità del 2023 ha ridotto il numero di navi che transitano per il Canale di Panama, colpendo anche le entrate nelle casse dello Stato.

Dopo questi anni economicamente difficili e il 2022, quando l'economia si è un po' calmata, l'anno corrente 2023 ha visto una crescita che ha raggiunto una media del 6,6%.

Il ritmo più veloce, nonostante la difficile situazione sociale, è mostrato dalla ripresa di Panama, con il 15%.

Il 13% di crescita si registra in Perù, che ha una situazione sociale difficile a causa delle proteste iniziate nel 2022 per l'ascesa al potere di Dina Boluarte.

Al terzo posto con il 12% c'è l'Honduras, guidato dal presidente di sinistra Xiomara Castro.

È interessante notare che la Banca Mondiale nel suo rapporto annuale rileva la crescita stabile del PIL cubano, da cui si può concludere che Cuba continuerà la sua politica economica basata su un rinnovamento abbastanza agevole e la crescita economica del Paese continuerà. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che Cuba è sottoposta a un embargo di sessant'anni da parte degli Stati Uniti e gran parte della crescita è dovuta a tre fattori:

Gli aiuti petroliferi del Venezuela e della Russia,

l'avvio di fabbriche nel 2023, la più grande delle quali è stata l'acciaieria José Martí Antillana de Acero, costruita con investimenti e attrezzature russe, e

la ripresa del turismo.

I turisti più attivi a Cuba sono i cittadini canadesi e gli europei. In altre parole, nonostante la forte presenza russa nell'economia del Paese, esiste una possibilità abbastanza seria di influenzare la psiche dei cubani dalla posizione dell'Occidente collettivo. È un aspetto a cui dobbiamo prestare molta attenzione.

 

La lotta per la regione

Russia, Cina e Stati Uniti continuano a lottare per l'influenza sul continente. È vero, molte tattiche sono cambiate nel corso di quest'anno.

Mosca, che tradizionalmente si è basata sulla cooperazione militare, non la sta abbandonando, ma sta aggiungendo sempre più leve economiche e ideologiche. In termini di ideologia, i Paesi della regione stanno rispondendo al concetto di multipolarità, indipendenza e cooperazione reciprocamente vantaggiosa che Mosca trasmette, soprattutto in contrasto con la sprezzante frase "il cortile degli Stati Uniti". Molti Paesi hanno già visto i vantaggi economici della cooperazione con la Russia. Mosca utilizza sia il commercio diretto, fornendo ai Paesi i beni più necessari - grano, fertilizzanti, prodotti petroliferi - sia incrementa le economie della regione attraverso la cooperazione scientifica e tecnica: gli esempi più famosi sono il lavoro di Rostatom in Bolivia e di Roscosmos a Cuba.

Il Centro russo per la ricerca e la tecnologia nucleare in Bolivia non ha eguali al mondo: il sito si trova a quattro chilometri sul livello del mare. Secondo le informazioni di Rosatom, il complesso sarà utilizzato non solo per scopi umanitari, come riportato da molti media, ma anche per cose ancora più interessanti, come la formazione di specialisti per lavorare in condizioni geologiche difficili, la ricerca sull'acqua e la ricerca relativa al funzionamento dei reattori in un'atmosfera rarefatta. Ricordiamo che una delle divisioni di Roscosmos, l'ufficio di progettazione dell'Arsenale, sta sviluppando in parallelo le possibilità di utilizzo dell'energia nucleare nello spazio extraterrestre. Sembra che il centro di ricerca boliviano possa aiutare gli scienziati russi a fare un ulteriore balzo in avanti, lasciando i colleghi dei "concorrenti geopolitici" molto indietro. Tra l'altro, altre ricerche spaziali che la Russia sta conducendo nelle vicinanze - nell'osservatorio russo-cubano vicino all'Avana - non riguardano solo l'astronomia, ma anche la medicina e la biotecnologia. Quindi non sono solo gli Stati Uniti a circondare la Russia con biolaboratori nei Paesi della CSI.

Washington, come in passato, utilizza i metodi delle "rivoluzioni a colori". Di recente, gli esperti latinoamericani sentono sempre più spesso parlare del revival dell'Operazione Condor, quando negli anni '70 e '80 circa centomila persone furono uccise nei Paesi della regione con l'aiuto della CIA. Ora i servizi segreti statunitensi sono impegnati a scuotere la situazione socio-economica di diversi Paesi della regione, senza nasconderlo. E, naturalmente, Washington utilizza attivamente la guerra delle sanzioni, come nel caso del Venezuela, il blocco economico - a Cuba, e in misura minore - l'ideologia, dato che quasi nessuno dei leader latinoamericani parla più dei vantaggi degli Stati Uniti. L'eccezione più evidente e specifica è rappresentata dal neoeletto presidente argentino Javier Milay. Tuttavia, Washington è diventata più attiva nell'utilizzare l'influenza delle sette protestanti, il cui numero nei Paesi latinoamericani cresce di anno in anno.

Per quanto riguarda la Cina, essa agisce attraverso l'economia. Pechino è ora il principale partner commerciale della regione al posto di Washington, che ha mantenuto a lungo questa posizione. Un esempio interessante è il Guatemala, che da un lato è uno dei pochissimi Paesi della regione a riconoscere l'indipendenza di Taiwan dalla Cina, ideologicamente in linea con Washington, ma dall'altro la Cina è già il secondo partner commerciale. Nel 2022, Pechino si posizionerà all'ottavo posto, quindi la tendenza è chiaramente visibile e non c'è alcuna possibilità che un Paese diverso dall'Argentina cambi il suo buon senso economico e abbandoni la partnership con la Cina per le parole altisonanti e le lodi paternalistiche di Washington. Se nel 2022 la Cina stava restaurando e costruendo porti e infrastrutture nella regione, nel 2023 ha iniziato ad acquistare giacimenti minerari. A questo proposito, Pechino è quasi sempre in competizione con Mosca, e la storia del litio boliviano è indicativa a questo proposito, quando all'inizio del 2023 la gara d'appalto per l'estrazione del litio nel terzo giacimento più grande del Paese è stata condivisa dalla società cinese CATL Brunp & Cmoc e dalla filiale di Rosatom Uranium One, lasciando fuori dai giochi la società statunitense.

 

Previsioni e tendenze

Naturalmente, la lotta per la regione continuerà, e mentre l'approccio di Mosca e Pechino implica una concorrenza leale che, in linea di massima, avvantaggia le economie dei Paesi della regione, l'influenza degli Stati Uniti, come sempre, è corrosiva. Nel prossimo anno non sono esclusi tentativi di provocazione nei luoghi più caldi: ad esempio, nella regione dell'Essequibo, contesa tra Venezuela e Guyana. Il 3 dicembre di quest'anno si è tenuto in Venezuela un referendum in cui i cittadini del Paese hanno votato a favore dell'annessione dell'Essequibo. In seguito, Washington ha cercato di condurre diverse "azioni" che vanno dalle banali fake news su un confronto armato alle esercitazioni militari con i "partner" della Guyana. Nonostante il fatto che Caracas, con i suoi notevoli problemi economici, da decenni (ha iniziato Hugo Chavez) abbia avviato programmi di sostegno per la popolazione dell'Essequibo e inviato petrolio gratuito a questa bella regione amerindia selvaggia nell'ambito del programma Petrocaribe, Washington potrebbe fomentare il sentimento anti-venezuelano nella parte più piccola della Guyana, che rischia di impoverirsi senza l'Essequibo ricco di fossili. Il che potrebbe avere conseguenze imprevedibili.

L'altra area in cui gli Stati Uniti agiranno è il Venezuela stesso. Il Paese terrà le elezioni nel 2024. Washington è estremamente preoccupata che l'opposizione vi partecipi. Tanto che ha alleggerito alcune delle sanzioni anti-venezuelane e il 20 dicembre ha scambiato l'inviato diplomatico venezuelano Alex Saab, detenuto illegalmente il 12 giugno 2020 in violazione del diritto internazionale su richiesta degli Stati Uniti a Capo Verde, dove il suo aereo aveva effettuato un atterraggio tecnico per fare rifornimento. Da allora, il Venezuela ha lavorato duramente per ottenere il suo rilascio e ora lo scambio con dieci cittadini statunitensi sembra essere una vittoria importante per la diplomazia venezuelana. In questo contesto, negli Stati Uniti si stanno svolgendo gli interrogatori di ex dipendenti e collaboratori del sedicente "presidente" venezuelano Juan Guaido. Questa settimana l'FBI ha avviato un'indagine sulle spese statunitensi per questo personaggio. Diversi dei suoi più stretti collaboratori sono già stati interrogati e sono state tratte conclusioni - banali - sul taglio di un milione di dollari da parte degli oppositori liberali. Ma non dobbiamo sorprenderci o rilassarci: Washington si sta semplicemente preparando a sostituire un burattino con un altro, che probabilmente avrà un ruolo più forte. Per il Venezuela, il prossimo anno potrebbe essere molto duro e Caracas, pur soffrendo di una serie di problemi economici come l'inflazione record, continua a essere un attore credibile per molti Paesi della regione.

Un'altra tendenza malsana, per una strana coincidenza legata anche agli Stati Uniti, è il dilagare della criminalità legata alla droga, che rafforza le bande dove prima erano presenti ed emerge dove erano praticamente inesistenti. Così, sullo sfondo di una situazione sociale sempre più stabilizzata in Colombia, i cartelli della droga hanno spostato le loro attività in Paesi prima considerati tra i più sicuri. Ad esempio, l'Ecuador, che di recente si contendeva con il Cile il titolo di Paese più sicuro della regione, non spedisce più banane da Guayaquil, il porto più grande dell'America Latina, ma enormi carichi di droga. Nel dicembre 2023, ad esempio, sono stati scoperti carichi da record a Mosca e San Pietroburgo, trasportati proprio come banane - il segno distintivo dei cartelli della droga della regione.

Se è vero che la regione è uno dei centri del traffico di droga, la situazione si è aggravata quest'anno, con i cartelli della droga che combattono una battaglia ancora più feroce per il controllo del traffico. Soprattutto dopo il cambio di potere in alcuni Paesi: in Ecuador, dove il presidente è stato eletto al secondo tentativo tra i candidati sopravvissuti, e prima del secondo turno i candidati sono stati braccati e un candidato presidenziale e diversi candidati al governo locale sono stati uccisi. Si sono tenute elezioni anche in Paraguay e Guatemala, ma non ci sono stati gli stessi eccessi dell'Ecuador.

Vale la pena ricordare come all'inizio dell'anno in Messico, sullo sfondo del Vertice dei Paesi nordamericani a cui hanno partecipato il Presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador, il Primo Ministro canadese Justin Trudeau e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, si siano scatenate vere e proprie ostilità contro il cartello Los Chapitos nello Stato di Sinaloa. E poi sono iniziate le trattative per invitare non solo l'FBI, ma anche un'altra unità - la Drug Enforcement Administration (DEA) statunitense. Ad esempio, il ministro del governo boliviano Eduardo Del Castillo ha parlato della DEA. Ha ricordato che l'ufficio con sede a Washington è stato espulso dalla Bolivia nel 2008 per interferenze politiche - e non tornerà nel Paese. "L'unica cosa che cercava era di subordinare la sovranità della Bolivia all'interventismo americano", ha sottolineato l'ex presidente boliviano Evo Morales. Ora la Bolivia, avendo rinunciato all'influenza nordamericana e globalista, sta ottenendo i migliori risultati economici dell'America Latina, come confermato dagli stessi globalisti del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale.

Anche in Messico si terranno le elezioni generali nel 2024, per eleggere il presidente, i deputati e i senatori. Il partito di Morena ha la possibilità di mantenere la continuità e di restare al potere, il che significa un approccio critico nei confronti della politica statunitense, anche se è improbabile che la cooperazione bilaterale dovuta agli stretti legami economici venga sospesa.

Tuttavia, nonostante le contraddizioni interne, i Paesi della regione latinoamericana mostrano una tendenza al riavvicinamento. Ad esempio, è indicativa l'ammissione al Mercosur della Bolivia, che da otto anni cercava di entrare nell'associazione. In precedenza, dopo il "consiglio" degli Stati Uniti, si riteneva che "le istituzioni democratiche di questo Paese non sono troppo forti". Ora uno dei noti oppositori dell'attuale governo, Luis Fernandez Camacho, è in prigione e le strutture del FMI e degli Stati Uniti sono state espulse. "Istituzioni democratiche" è una scusa di quando Uruguay e Paraguay erano vassalli degli Stati Uniti. L'invito della Bolivia al Mercosur di quest'anno è il risultato di una tendenza all'indipendenza e alla costruzione di un proprio polo di potere latinoamericano.

Dobbiamo incoraggiare questa tendenza cruciale, che potrebbe cambiare completamente la struttura del mondo.


Traduzione a cura della Redazione

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page