🉐 ANIMATION WORLD - MASAYUKI UCHIYAMA

🉐 ANIMATION WORLD - MASAYUKI UCHIYAMA

SilverCrow - Dragon Ball Channel AP
Terzo articolo dedicato al mondo dell'animazione alle spalle di Dragon Ball sia sul piccolo che sul grande schermo.
Volendo celebrare questa tappa, oggi tratteremo di un membro dello Staff delle serie originali che segnò irrimediabilmente il destino di Dragon Ball.

▪️ Studio LAST HOUSE (ラストハウス)

🔎 Lo studio è tristemente noto per essere stato il "responsabile", in tutti i sensi, di diversi, anzi, molti episodi di dubbia qualità artistica. Esso infatti, per quanto riguarda le serie animate di Dragon Ball, era capitanato da un nome ben noto, famigerato oserei dire, per gli amanti del franchise:

👤 MASAYUKI UCHIYAMA
(内山 まさゆき)

▪️ ESORDIO NELL'INDUSTRIA DELL'ANIMAZIONE

🔎 Masayuki Uchiyama, classe 1952, fu un animatore giapponese che debuttò nell'industria a quelli che possono essere definiti i suoi albori.

📅 Correva l'anno 1969 quando Uchiyama debuttò nel campo dell'animazione, all'età di soli 17 anni

Entrò a far parte del Neo Media Studio, storica casa d'animazione nipponica, dove ebbe l'onore di avere come Sensei Kei'ichiro Kimura, una vera e propria leggenda fautrice di opere del calibro de "L'Uomo Tigre".

⁉️ Volete vedere alcune delle sue storiche creazioni?
👤 KEI'ICHIRO KIMURA AMV

Storica sigla italiana de L'Uomo Tigre

▪️ Uchiyama apprese dunque le basi dal Sensei Kimura, svolgendo i suoi primi lavori in "Attack no.1" (1969), arrivato anche in Italia col nome "Mimí e la Nazionale di Pallavolo", anime sportivo femminile scolpito nella storia dell'animazione nipponica.

Opening originale giapponese di Attack No.1

❗️ Proprio durante la sua permanenza nel Neo Media Studio conoscerà il suo collega Yoshinori Kanada, altro mito dell'industria dell'animazione coinvolto successivamente in progetti animati del calibro de "La Corazzata Spaziale Yamato" (insieme allo stesso Uchiyama) o "Nausicaa della Valle del Vento" di Miyazaki, con cui strinse una salda amicizia.

⚡️ Curiosità: Kanada affermò di essersi innamorato di Kozue (Mimì in Italia) all'età di 17 anni (nel 1969), la protagonista di Attack no.1, che continuò a disegnare ossessionatamente riempendo interi quaderni! Solamente un anno dopo, nel 1970, fece il suo debutto come animatore.

⁉️ Volete vedere alcune delle sue incredibili creazioni?
👤 YOSHINORI KANADA (金田伊功) AMV

Masayuki Uchiyama e Yoshinori Kanada nel 1985
Uchiyama, però, decise di lasciare lo studio e, dopo aver svolto molti lavori come freelancer, entrò a far parte delle fila del neo-nato Studio Z nel 1977, fondato dal suo buon amico Kanada insieme ad altri suoi stretti collaboratori.

Lo Studio, tra i vari titoli, si occupò di opere del calibro di Zambot 3 e Daitarn 3, capisaldi dei Robottomono (letteralmente, "Storie di Robot"), scritti e diretti da Yoshiyuki Tomino il quale nutriva una tale fiducia nello studio di Kanada da lasciargli completa carta bianca per la realizzazione degli episodi a lui assegnati.

Daitarn 3, un pezzo di storia dell'aniamazione robotica e non.
Vi invito caldamente a vederlo, nonostante l'età.

🔖 Dopo la breve vita di appena 2 anni dello Studio Z, Uchiyama collaborò alla costituzione dello studio Last House, di cui divenne uno dei principali animatori.

Nello Studio Last House, durante gli anni '80, lavorò ad una considerevole mole di prodotti animati targati Toei Animation, come "Daikū Maryū Gaiking" (in Italia "Gaiking - il robot guerriero" del 1976), arrivando a lavorare costantemente al cult "Dr Slump & Arale-chan" (1981), anime in cui consacrò la sua perenne presenza nelle successive serie animate tratte dalla successiva opera del Sensei Toriyama.
L'anime del Dr Slump debuttò l'8 Aprile 1981 su Fuji TV (la stessa che ospiterà anche Dragon Ball), per continuare poi fino al 19 Febbraio del 1986 con ben 243 episodi.

Purtroppo le informazioni riguardo gli interventi anime di tutti questi anime passati sono veramente rarefatte, quasi del tutto assenti. Anche su Animator's Corner non c'è traccia di nessuno degli interventi di Uchiyama nell'industria antecedenti al debutto di Dragon Ball.
📎 Con l'imminente lancio del nuovo colossal "Dragon Ball", Uchiyama, grazie alla sua anzianità di servizio, venne promosso a Supervisore dell'Animazione, segnando irrimediabilmente il futuro della Saga.

▪️ DRAGON BALL

🔎 Tornando ai lidi di nostra competenza, lo studio Last House, grazie anche ai bassi costi di produzione richiesti, venne incaricato di un'impressionante numero di episodi da gestire, solo in Dragon Ball Z gestirono ben 71 episodi!

Un breve AMV su alcuni interventi dello Studio nella prima serie

📌 Il team Last House che si occupava di Dragon Ball aveva degli animatori davvero talentuosi dalla sua parte, già dalle prime serie, poteva vantare di presenze quali quelle di Tai'ichiro Ohara, Naotoshi Shida e Tetsuya Saeki.

Uno dei principali problemi fu la coesione del team.

Se è vero che gli animatori validi c'erano, è altrettanto vero che solo Ohara perdurò all'interno dello Studio.
Gli altri o lasciarono definitivamente la serie, o andarono a lavorare sotto altri studi d'animazione. 

Masayuki Uchiyama nell'episodio DBZ#035

💥 Tuttavia il vero colossale problema era Uchiyama stesso.

Difatti, nonostante la promozione, le sue effettive qualità artistiche ed animative erano abbastanza scarne.

▪️ Animazioni: realizzazione di movimenti lenti e mai considerevolmente verosimili
▪️ Doti artistiche: se fino alla saga di Frieza erano tuttavia sufficienti, per quanto leggermente spoglie, con l'arrivo della saga di Cell ebbe un vero e proprio crollo qualitativo cronico degenerativo.
▪️ Correzioni: come Supervisore, invece di concretizzare disegni on-model o comunque coerenti durante gli episodi, andava a ledere alla qualità visiva delle creazioni dei suoi sottoposti, peggiorando le rese grafiche di talenti quali i sopra citati Shida e Ohara, semplificandole con una resa alle volte inconsistente e decisamente brutta alla vista.

Masayuki Uchiyama nell'episodio DBZ#132

☄ Con sempre meno animatori dalla sua parte, Shida che dopo l'episodio DBZ#141 realizzò animazioni per altri supervisori e altri studi, arriviamo alla saga di Majin Bu dove, nonostante al qualità generale degli Studi "concorrenti" si sia drasticamente migliorata, nella maggior parte degli episodi Last House troviamo una lista di animatori con appena 2 nomi riportati:

Tai'ichiro Ohara e Masayuki Uchiyama stesso.
Masayuki Uchiyama nell'episodio DBZ#254

Gli episodi furono un disastro dietro l'altro, con Ohara che fino alla fine di GT cercò di alzarvi l'asticella (riuscendoci solo in parte, perlomeno dal punto di vista animativo) e con Uchiyama che, volente o dolente, l'abbassava.

Vedendo i dubbi risultati animativi raggiunti già dalle prime serie, Uchiyama venne incaricato per la realizzazione di alcune animazioni solo nei primi 3 film della serie, non venendo più contattato per le successive produzioni cinematografiche, riservando il posto ad animatori oggettivamente più talentuosi ed efficaci.

Yugi corretto da Masayuki Uchiyama, dalla nota serie Yu-Gi-Oh!

📚 Nonostante tutto, anche dopo la fine della trilogia originale di Dragon Ball, Uchiyama continuò a lavorare per Toei, anche a progetti del calibro di "Yu-Gi-Oh!" (sempre come Supervisore dell'Animazione) fino al 2010.

Purtroppo, l'epilogo della carriera di Uchiyama è il più brutto che ci possa essere.
Il 31 Agosto 2010, Uchiyama morì dopo un'insufficienza cardiaca alla giovane età di 58 anni.

Shida, da delle sue personali affermazioni, ancora oggi gli è grato per tutti gli insegnamenti da lui fornitogli, facendo presente come non sarebbe si suoi odierni livelli se non fosse stato per il suo Sensei Uchiyama.

Vi lascio con uno speciale AMV su Masayuki Uchiyama, creato da DBanimators, dove troverete tutte le sue migliori creazioni riconosciute.

👤 MASAYUKI UCHIYAMA (内山 まさゆき) AMV

Venendo alla fine di questa carrellata sul buon Uchiyama, non si può negare che abbia fatto, a modo suo, la storia del franchise.
🔖 Come già dissi in un precedente Spot sullo Studio Last House, ricordiamolo per il bene che ha fatto, ovvero crescere e formare 2 giovani animatori, rendendoli delle vere leggende!

Alla prossima!


▪️ SakugaSpot! #10 - Studio LAST HOUSE


🔺 Dragon Ball Channel AP
▪️ Gruppo Principale
▪️ Gruppo dedicato all'Animazione


Report Page