È in corso un colpo di Stato continentale silenzioso da parte degli USA

È in corso un colpo di Stato continentale silenzioso da parte degli USA

di Eduardo Vasco


L'Argentina è il perno di una nuova fase della strategia di dominio continentale degli Stati Uniti, dopo l'elezione di Javier Milei. Essa mira a stabilire un nuovo controllo sulle Americhe di fronte a uno scenario globale di intensificazione delle contraddizioni e di accelerazione della perdita di egemonia da parte dell'imperialismo americano, all'interno del quale non si esclude una nuova guerra mondiale.

Gli stretti legami di Milei con gli Stati Uniti sono stati svelati soprattutto dalla stampa alternativa argentina e sudamericana, oltre che dalle manifestazioni pubbliche del leader argentino appena inaugurato.

Il copione non era nuovo: un presunto "outsider" con un forte appeal sui social media che promette di seppellire la "casta politica" in nome della "libertà" dei cittadini comuni. Un nuovo partito politico con un look da movimento. La bandiera della "lotta alla corruzione". Questo tipo di candidature è diventato di moda negli ultimi anni e proprio la storia recente aiuta a capire il coinvolgimento dell'imperialismo nordamericano in questo gioco.

Nayib Bukele in El Salvador, Daniel Noboa in Ecuador, Vladimir Zelensky in Ucraina e Donald Trump negli Stati Uniti sono grandi esponenti di questa tendenza - anche se quest'ultimo, a differenza degli altri, non è unanime all'interno dell'apparato che domina l'establishment statunitense. Sono tutti arrivati al potere seguendo un copione utilizzato anche da Milei. Anche Jair Bolsonaro è un famoso esempio di questo progetto.

Ma mentre questi personaggi politici avevano come strumenti solo i social media, i loro partiti appena creati e la demagogia anti-corruzione, il coinvolgimento degli Stati Uniti era nascosto alla maggior parte degli osservatori. Tuttavia, hanno iniziato a ricevere grande attenzione da parte dei media tradizionali, a tenere incontri con grandi uomini d'affari, a ricevere elogi da banchieri e attori stranieri per, infine, arrivare al potere.

Nel caso di Milei, è ancora più facile riconoscere il suo rapporto con l'imperialismo americano. A differenza di Bukele e Noboa, e anche di Bolsonaro, il nuovo presidente argentino dichiara apertamente il suo amore per gli Stati Uniti.

Queste dichiarazioni sono rivelatrici e preoccupanti, ma ancora più rivelatrici e preoccupanti sono le misure che il leader di Buenos Aires sta applicando. Si tratta di una vera e propria terapia d'urto neoliberale, cioè la politica di mettere in pratica il suo piano di governo nel più breve tempo possibile, la devastazione completa e immediata di tutti i diritti sociali ed economici dei lavoratori, la grande maggioranza della popolazione.

Milei non è stato eletto in un'elezione libera e democratica. Nessuno può illudersi che un programma come il suo possa essere scelto liberamente e spontaneamente dalla maggioranza degli elettori. È riuscito a farsi eleggere grazie a un complicato e prolungato complotto, iniziato con l'abbandono della candidatura di Cristina Kirchner per favorire gli alleati di destra del peronismo e terminato con l'appoggio a Milei da parte dei principali rappresentanti dei banchieri in Argentina, ovvero Macrismo.

Kirchner ha subito per anni (e continua) una feroce persecuzione, simile a quella che ha perpetrato il presidente Lula in Brasile, promossa dalla magistratura e dalla stampa oligopolistica. La sinistra latinoamericana è finalmente concorde nel ritenere che questo "lawfare" sia in realtà un colpo di Stato su scala continentale, pianificato da Washington. E su questo non ci sono dubbi. L'intera borghesia argentina, asservita agli Stati Uniti, si è unita per sconfiggere il kirchnerismo. L'unico in grado di farlo era Milei, che con la sua demagogia e il suo sostegno alle imprese ha conquistato una massa di elettori. Il patto con Macri e Patricia Bullrich, candidata della "terza via", ha suggellato l'impegno di Milei con l'imperialismo americano.

Al colpo di stato morbido delle elezioni segue un colpo di stato più duro per garantire il successo della terapia d'urto. Sapendo che il suo programma è rifiutato dalle ampie masse argentine, Milei non ha visto alcun problema nell'instaurare una proto-dittatura per arginare l'opposizione alle sue misure. Le multe e le sanzioni contro i manifestanti, oltre alla tradizionale repressione della polizia, sono chiare misure dittatoriali. La stagione della persecuzione politica contro sindacati, partiti e movimenti sociali è aperta, ispirata all'ultima dittatura militare vissuta dagli argentini - non è solo a parole, ma soprattutto nella pratica che Milei e i suoi alleati esprimono simpatia per il periodo di Videla e compagnia.

Mentre reprimono l'opposizione popolare, Milei attua le prime misure del suo programma, come il taglio dei programmi sociali, la fine dei sussidi per i poveri, la privatizzazione delle aziende statali, il licenziamento di migliaia di dipendenti pubblici, la censura della stampa (ovviamente non ai monopoli che lo hanno eletto), il tentativo (non ancora attuato) di de-dollarizzare l'economia.

Proprio come Pinochet e Yelstin, la repressione di Milei è accompagnata da una forte operazione psicologica per giustificare l'indifendibile. La sua propaganda incolpa i governi precedenti, soprattutto il peronismo, per la "rovina" in cui è stato lasciato il Paese. Come Bolsonaro, Milei recupera il fantasma del comunismo e, sulla falsariga di Hitler e Mussolini, esalta un presunto passato quasi mitologico e nostalgico, quando l'Argentina sarebbe stata un Paese puro e immacolato. Inoltre, la paura e il ricatto, strumenti tradizionali del fascismo, vengono esercitati anche da Milei, che avverte gli argentini che una catastrofe si abbatterà sul Paese se non verranno attuate le sue riforme neoliberali.

 

Milei è il leader della reazione imperialista nel continente

I passi compiuti dalla politica estera del governo argentino dimostrano che non si fermerà alla devastazione interna. Come se non bastassero le ostilità verso i "comunisti" Maduro, Ortega e Díaz-Canel, e lo stesso presidente Lula, Milei ha mantenuto la promessa di non aderire ai BRICS. Questo è stato il segno più importante che il nuovo governo argentino servirà come proxy per gli Stati Uniti e agirà contro l'integrazione sudamericana e l'indipendenza dei Paesi della regione.

Il principale obiettivo di questo piano è il Brasile. I governi del PT hanno preso le distanze - seppur timidamente, ma in modo inaccettabile per gli Stati Uniti - da Washington e si sono avvicinati alla Cina. Hanno cioè reso il Brasile un po' più indipendente dal dominio imperialista. Per questo Dilma Rousseff è stata rovesciata e Lula è stato arrestato. Per questo gli Stati Uniti stanno cercando di incastrare il terzo mandato di Lula, utilizzando il controllo che ancora esercitano su magistratura, legislatura, forze armate e partiti politici per contenere i desideri del presidente brasiliano, noto critico del dominio americano sul Brasile e sul mondo.

Gli Stati Uniti hanno sempre considerato il Brasile come il Paese più importante dell'emisfero meridionale e dell'America Latina, con il potenziale storico per guidare questa intera porzione del pianeta. Pertanto, il Brasile è un avversario geopolitico per gli Stati Uniti. Già negli anni '90, all'apice dell'egemonia neoliberista e con il fantoccio Fernando Henrique al governo in Brasile, Henry Kissinger era preoccupato che l'integrazione economica dei Paesi sudamericani attraverso la creazione del Mercosur potesse "generare un potenziale conflitto tra Brasile e Stati Uniti sul futuro del Cono Sud", come scrisse nel suo libro "Does America Need a Foreign Policy?".

In effetti, sin dal primo mandato di governo del PT, il Brasile ha rafforzato la sua leadership sugli altri Paesi latinoamericani, in particolare su quelli del Cono Sud. La partnership strategica del Brasile con la Cina, il suo riavvicinamento alla Russia e il fatto che sia l'unico Paese dell'emisfero occidentale a far parte dei BRICS rappresentano un pericolo per il dominio americano. Per gli interessi imperialisti statunitensi, il Brasile non può continuare su questa strada.

Essendo la seconda nazione più importante del continente e un rivale storico del Brasile - in particolare durante i primi 100 anni di vita indipendente dell'America Latina - l'Argentina dovrebbe quindi servire a controbilanciare l'influenza brasiliana, secondo gli Stati Uniti. E questa è la missione di Milei. Se Lula è l'agente dell'integrazione progressiva e sovrana del continente, Milei è ora l'agente della pseudo-integrazione reazionaria e sottomessa agli interessi della Casa Bianca. Ciò che gli Stati Uniti non sono riusciti a fare pienamente con Bolsonaro, lo tenteranno con Milei.

Non è un caso che, poco dopo la presa di potere di Milei in Argentina, in Ecuador sia esplosa una crisi che ha portato il nuovo governo di destra di Daniel Noboa a instaurare, in pratica, una dittatura militare, con la scusa della lotta al crimine organizzato. Il governo di Milei ha dichiarato di essere disposto a inviare forze argentine per assistere la repressione.

Anche Noboa è stato eletto con un golpe elettorale morbido. È sempre necessario ricordare che Rafael Correa e la sua "rivoluzione cittadina" sono stati allontanati dal potere grazie al tradimento di Lenín Moreno, guidato dagli Stati Uniti, e impediti per sempre dalla giustizia ecuadoriana a tornare al potere. Ciò ha contenuto il potenziale di vittoria dei suoi sostenitori nelle due elezioni successive, compresa quella del 2023. Poco dopo aver assunto il governo, Noboa ha decretato lo stato di emergenza e il coprifuoco. In pratica, ha consegnato il potere ai militari per combattere il "terrorismo" in quello che ha definito un "conflitto armato interno".

Noboa ha ricevuto il pieno sostegno del Parlamento, che ha offerto l'amnistia agli ufficiali militari e di polizia che hanno commesso crimini contro i diritti umani durante lo stato di emergenza. Di fatto, le forze repressive hanno ora una licenza ufficiale di uccidere e possono invadere qualsiasi casa senza bisogno di un mandato del tribunale.

Gli agenti statunitensi hanno probabilmente operato fin dall'inizio della crisi in Ecuador, ma l'annuncio ufficiale dell'invio di consulenti ed esperti e l'accettazione di Noboa hanno messo a tacere ogni dubbio su un legame americano. L'Ecuador era già il Paese che riceveva il maggior sostegno militare americano nella regione, grazie al riallineamento promosso dopo il golpe elettorale di Moreno e in particolare durante il mandato del banchiere Guillermo Lasso. Gli accordi consentono al Pentagono di inviare personale militare per combattere il crimine organizzato su richiesta di Quito. L'Ecuador ha una posizione strategica, vicina al Venezuela e ai Caraibi e bagnata dall'Oceano Pacifico - un possibile palcoscenico per un eventuale confronto bellico degli Stati Uniti con la Cina - e le isole Galápagos potrebbero eventualmente ospitare una base americana.

"Abbiamo bisogno di cooperazione internazionale. Sono felice di accettare la cooperazione degli Stati Uniti. Abbiamo bisogno di attrezzature, armi, informazioni, e credo che questo sia un problema globale", ha dichiarato Noboa. E ha concluso affermando che il terrorismo e il traffico di droga non sono un problema solo del suo Paese, ma che "trascende i confini nazionali". A ragione, alcuni analisti stanno già pensando che questa sia un'opportunità per gli Stati Uniti di eseguire un "Piano Ecuador", facendo rivivere il Plan Colombia, che fu un intervento militare sul vicino dell'Ecuador per tutto il primo decennio del XXI secolo. In realtà, questo piano potrebbe estendersi perfettamente a tutto il continente, dal momento che il crimine organizzato è un problema sociale praticamente in tutti i Paesi dell'America Latina e gli Stati Uniti ritengono che ciò influisca sulla loro sicurezza nazionale. Il pretesto per intervenire esiste già, bisogna solo "convincere" i Paesi ad accettarlo.

La crisi in Ecuador è servita anche al Perù come pretesto per mobilitare le sue forze repressive, aumentando la possibilità che i criminali ecuadoriani potessero attraversare il confine e destabilizzare il Paese. Il Perù è un altro Paese sudamericano in cui la dittatura è in vigore dal colpo di Stato contro Pedro Castillo. L'elezione di Milei in Argentina e la militarizzazione in Ecuador favoriscono la rinascita del regime peruviano, che si ripete regolarmente. La procura ha chiesto 34 anni di carcere per Castillo, nello stesso momento in cui l'ex dittatore Alberto Fujimori è stato rilasciato. Il governo di Dina Boluarte non è il più reazionario che i peruviani possano affrontare: La scarcerazione di Fujimori indica una possibile opzione statunitense per il Fujimorismo (la cui forza è cresciuta nuovamente, sia tra la classe media e la borghesia, sia all'interno dell'apparato statale e delle forze armate).

Le forze di estrema destra si sono riorganizzate negli ultimi anni nel continente, con maggiore o minore sostegno - ma sempre sostegno - da parte degli Stati Uniti, a seconda della situazione politica di ciascun Paese. José Antonio Kast ha quasi vinto le ultime elezioni in Cile, Camacho è stato uno dei leader del golpe e della destabilizzazione del 2019 in Bolivia e l'Uribismo è ancora forte in Colombia. Quest'anno si terranno le elezioni in Uruguay - governato dalla destra tradizionale con il sostegno dell'estrema destra, i cui membri militari del Cabildo Abierto hanno messo gli stivali sul terreno in politica dopo quasi 40 anni. Anche in El Salvador - dove Bukele ha organizzato l'esecutivo, il legislativo e il giudiziario, che ha scavalcato la legge per consentire la sua candidatura alla rielezione, e controlla la stampa con il pugno di ferro. Bukele è anche responsabile di aver reso El Salvador uno stato di polizia e un modello da seguire per Noboa, nonché un contrappunto reazionario all'influenza del Nicaragua sandinista e del Messico di Obrador in America centrale. Anche in Messico si terranno le elezioni e AMLO non governerà più il Paese, che tornerà a un governo più allineato con gli Stati Uniti, anche se dovesse vincere Morena, il partito di Obrador.

 

Il ruolo del Brasile

La reazione imperialista cercherà, come uno dei suoi obiettivi immediati, la sconfitta di Nicolás Maduro e del chavismo nelle elezioni venezuelane previste per quest'anno. Come sempre, in caso di mancata vittoria alle urne, gli Stati Uniti alimenteranno un golpe dell'opposizione, prima con una diffusa diffamazione nei media venezuelani e internazionali, per aprire la strada a una destabilizzazione simile alle guarimbas del 2013-2019.

Ciò dipenderà dalla forza che gli Stati Uniti avranno di intromettersi negli affari venezuelani. In questo momento, sembra impossibile per l'opposizione ottenere qualcosa a causa della sua fragilità e divisione dopo le successive sconfitte golpiste. Allo stesso tempo, Cina e Russia sono alleati strategici di Caracas e vedono la vittoria di Maduro come fondamentale per mantenere le loro posizioni sempre più influenti in America Latina e nei Caraibi, oltre che per contrastare la politica statunitense.

Il pericolo maggiore dell'avanzata dell'estrema destra filo-imperialista dall'Argentina, tuttavia, è quello di incoraggiare l'estrema destra all'interno del Brasile stesso. La sconfitta di Lula nel 2022 è stata importante, ma non decisiva. Il bolsonarismo rimane forte e le contraddizioni che ha con l'ala tradizionale della destra brasiliana - quella più asservita agli Stati Uniti - non significano che abbia escluso un nuovo sostegno per rimuovere Lula e il PT dal governo. Chiunque si lasci ingannare dalla presunta lotta delle istituzioni contro il bolsonarismo dovrebbe confrontare la campagna anti-bolsonarista della magistratura e della stampa con quella che questi stessi agenti hanno condotto contro il PT tra il 2012 e il 2018.

La famiglia Bolsonaro è alleata e amica di Milei, così come Donald Trump. Quest'ultimo potrebbe anche tornare al governo nelle elezioni di quest'anno negli Stati Uniti, e se ciò accadrà la pressione contro Lula e a favore del bolsonarismo sarà molto violenta. Bolsonaro e Milei sono anche le grandi roccaforti politiche del sionismo in Brasile e in Argentina e hanno buone relazioni con il Mossad che, come la CIA, è un importante fattore di destabilizzazione che dovrebbe essere assolutamente rifiutato da qualsiasi governante che voglia portare a termine il proprio mandato.

Il Brasile ha tradizionalmente avuto come strategia principale, almeno dal XX secolo, l'alleanza con l'Argentina in Sud America. È per questo che Lula ha insistito tanto affinché i BRICS integrassero l'Argentina, oltre a visitare Buenos Aires per primo dopo il giuramento del 2023 e quindi dimostra pragmatismo nei rapporti con Milei, desiderando pubblicamente mantenere le tradizionali e buone relazioni con il Paese vicino.

Contrariamente a quanto pensano alcuni ingenui, non esiste un'egemonia brasiliana in Sudamerica. L'egemonia è americana, nonostante sia in crisi. D'altra parte, il Brasile è, come ha ammesso Kissinger, il più grande potenziale rivale degli Stati Uniti nella regione. Logicamente, questo non significa che il Brasile abbia intenzioni imperialiste, perché per farlo sarebbe necessario avere un'economia capitalista pienamente avanzata, cosa che il Brasile non ha mai avuto proprio a causa dell'oppressione dell'imperialismo americano. Affinché il Brasile possa svolgere il suo ruolo di sostituto degli Stati Uniti come grande potenza in Sud America, è essenziale che gli Stati Uniti non siano più in grado di esercitare la loro egemonia e questo sta accadendo poco a poco a causa della crisi del sistema capitalista.

Tuttavia, la lotta del Brasile, che è una lotta antimperialista per natura, non può essere vinta con una politica di conciliazione con l'imperialismo americano, né senza un'alleanza con i Paesi vicini. Pertanto, proprio l'Argentina è il principale punto di appoggio del Brasile contro gli Stati Uniti. Inoltre, il Brasile ha bisogno di alleati al di fuori della regione che abbiano le stesse visioni strategiche, come la Cina e la Russia. Lula lo sa perfettamente ed è per questo che preferisce il riavvicinamento con Pechino e Mosca, oltre che con l'Unione Europea, mettendo relativamente da parte le relazioni con gli Stati Uniti.

Lula e il PT godono di un vantaggio che la maggior parte della sinistra latinoamericana non ha. Ricevono un grande sostegno dalla classe operaia brasiliana e il loro stretto rapporto con i sindacati e il movimento dei senza terra li ha protetti dal canto delle sirene dell'identitarismo e delle ONG finanziate dagli Stati Uniti - anche se ha cooptato le classi medie all'interno del PT e del governo. Il carattere artificiale e/o l'impegno nei confronti di un'ala imperialista presumibilmente progressista (raggruppata nel Partito Democratico degli Stati Uniti) rende governi come quelli di AMLO, Luis Arce, Gustavo Petro, Gabriel Boric e il recentemente insediato Bernardo Arévalo estremamente vulnerabili a colpi di stato e destabilizzazioni.

Lula è il principale obiettivo del golpe imperialista e, pertanto, è imperativo rimuovere le cattive influenze dal governo (che in realtà consistono in una quinta colonna al servizio del golpe). Allo stesso tempo, dovrebbe rafforzare i legami con lo strato che lo protegge internamente (i sindacati e i movimenti popolari) e con gli alleati strategici nella lotta per l'indipendenza di fronte alle vessazioni imperialiste (i BRICS).

Proprio come accadde prima dell'ingresso nella Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti devono ancora una volta garantire la coesione delle Americhe (una regione che è sempre stata la loro naturale zona di influenza) attorno alla loro politica, di fronte a uno scenario di instabilità internazionale, all'aumento delle tensioni con i rivali russi, cinesi e iraniani e alla crescente possibilità di una Terza guerra mondiale. È per questo motivo che gli Stati Uniti stanno riordinando la politica continentale, per sostituire i governi sovrani con quelli sottomessi, lavorando soprattutto per evitare che Russia, Cina e Iran si allineino - Paesi che stanno guidando il processo di espulsione degli Stati Uniti dall'Asia occidentale e da altre regioni del globo.

In questa situazione, il governo brasiliano deve lavorare nella direzione opposta e prevenire e invertire la tendenza dei colpi di Stato in America Latina, dando l'esempio alla sinistra continentale, sostenendo i movimenti realmente antimperialisti e riprendendo le partnership commerciali e infrastrutturali che erano state sospese a causa dello smantellamento delle imprese brasiliane con il golpe imperialista del 2016. Perché l'obiettivo principale di questi golpe è il Brasile.


Pubblicato su Strategic Culture

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacin 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page