Wikipedia

Wikipedia

it.m.wikipedia.org

Geografia fisica

Storia

Simboli

Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Torino.

Lo stemma della Città di Torino, approvato dallo Stato con decreto dell'11 agosto 1931, è costituito da uno scudo svizzero azzurro a cui è sovrapposto un toro rampante d'oro, con le corna d'argento e con la corona comitale a nove perle.

Onorificenze

Strade

Lo stesso argomento in dettaglio: Stradario di Torino.

Torino dal satellite
Corso Francia

Reticolo viario

A differenza della stragrande maggioranza delle città italiane, che hanno una struttura viaria concentrica, con uno sviluppo di arterie radiali culminanti nel centro cittadino, sede delle principali attività pubbliche, il reticolo viario della città di Torino disegna una pianta a scacchiera: le sue vie cioè si sviluppano in linea retta incrociandosi a 90° con un orientamento che segue quello del castrum romano: un cardo maximus (direzione nord-sud) ed un decumanus maximus (direzione est-ovest), incrociantisi al centro del castrum, e parallele alle quali dovevano svilupparsi tutte le altre vie interne al castrum.

Essa facilita notevolmente l'orientamento e, grazie anche ai grandi viali alberati (che naturalmente seguono le direttrici delle altre vie), rende più scorrevole anche la circolazione meccanizzata, sia dei mezzi pubblici che di quelli privati.

Viali e corsi

I viali, quasi tutti alberati, sono una caratteristica di Torino: essi rappresentano un prototipo che precede persino i grandi boulevard parigini. Se questi ultimi risalgono alla sistemazione urbanistica degli anni sessanta del XIX secolo, ad opera di Haussmann, l'ideazione di quelli torinesi risale al 1808, secondo un piano generale che riprende i viali seicenteschi che collegavano tra loro le residenze sabaude.[28] Sono suddivisi in due o tre diverse carreggiate: di norma, i più antichi come Corso Vittorio Emanuele, Corso Francia e Corso Regina Margherita, presentano una carreggiata centrale con almeno due corsie per senso di marcia, divisa da alberate da altre due carreggiate laterali, dette controviali. I viali torinesi hanno una lunghezza complessiva di 320 km.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Cultura

Geografia antropica

Economia

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione

Sport

Altri riferimenti al nome della città

Note

Bibliografia

  • Onorato Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino, Stamperia Reale, 1781.
  • Filippo Ambrosini, Piemonte giacobino e napoleonico, in Saggi Bompiani, Milano, Rizzoli, ISBN 88-452-4394-X.
  • AA.VV., Andare a tempo. Il caso Torino: una ricerca sui tempi della città, Franco Angeli, 2007.
  • AA.VV., Capitali del nord-ovest. La politica economica delle città italiane, Franco Angeli, 2007.
  • AA.VV, Storia di Torino (9 Voll.), Einaudi, 1997 - 1999.
  • Bruno Babando, I ragazzi dello zoo di Torino. Piccolo bestiario di città in gabbia, Marco Valerio, 2008.
  • Bruno Babando, Torino provincia di Milano. Da capitale a dependance della Madonnina?, Marco Valerio, 2007.
  • Norberto Bobbio, Trent'anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), Roma, Einaudi, 2002.
  • Aldo Cazzullo, Sergio Chiamparino, Semplicemente sindaco, Milano, Cairo Editore, 2006.
  • Giuseppe Culicchia, Torino è casa mia, Milano, Laterza, 2006.
  • Giuditta Dembech, Torino città magica, Ariete Multimedia, 1995.
  • Gennaro Di Napoli, Luca Mercalli, Il clima di Torino, Torino, Società Meteorologica Subalpina, 2008.
  • Enrico Martino, Gente chiamata Torino, EGA Editore, 1996.
  • Giuseppe Dardanello, Stuccatori luganesi a Torino. Disegno e pratiche di bottega, gusto e carriere, in Ricerche di Storia dell'arte, 55, 1995, 53-76; Idem (a cura di), Sculture nel Piemonte del Settecento "Di differente e ben intesa bizzarria", Torino 2005, 29-30.
  • Carlo Augusto Viano, Stagioni filosofiche. La filosofia del Novecento tra Torino e l'Italia, Il Mulino, 2007.
  • Broglino-Chiarelli-Papa, Torino: percorsi di luce (Storia dell'illuminazione pubblica a Torino), Distretto Rotary 2030, 2011.
  • Beatrice Bolandrini, I Somasso e i Papa. Due dinastie di stuccatori a Torino nel Sei e nel Settecento, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011.
  • Vittorio Messori, Giovanni Cazzullo, Il Mistero di Torino, Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-52070-1.
  • A. L. Cardoza, G. W. Symcox, Storia di Torino, Torino, Einaudi, 2006.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Source it.m.wikipedia.org

Report Page