Regolamento

Regolamento

baldi

——————————————————————————————————————

Capo 1: Vengono indicati i compiti e finalità di tutti i corpi di polizia di status civile e militare
Capo 2: Viene costituito e presentato lo Stato Maggiore della Difesa, descrivendone i compiti, struttura Istituzionale e gerarchica, garanzia di fedeltà costituzionale, autonomia amministrativa.
Capo 3: Viene presentata e amministrata l’attività di arruolamento per le Forze Armate.
Capo 4: Viene regolamentata l’istituzione di corpi èlite, impiego operativo e finalità
Capo 5: Viene indicato lo Stato Maggiore della Difesa come ente di detenzione legittima e sicura degli arsenali di Stato. Viene regolamentato l’uso e la distribuzione dei materiali bellici.
Capo 6: Vengono riportate le qualifiche e gradi degli operatori facenti parte del Battaglione Esercito e Legione Carabinieri.
Capo 7: Viene presentato il CPS (Consiglio di Pubblica Sicurezza).
Capo 8: Viene regolamentata l’inchiesta giudiziaria, come strumento di indagine tra forze di polizia e magistratura
Capo 9: Vengono regolamentati gli Archivi di Stato Maggiore
Capo 10: Viene relazionato il servizio espletato dalla Polizia Penitenziaria negli spazi di detenzione.
Capo 11: Vengono presentati e regolamentati gli uffici dello Stato Maggiore.

Alto Comando: Dirigenza generale di tutte le dinamiche amministrative, tramite segreteria si occupa di raccogliere appuntamenti, richieste armi e munizioni e ricorsi. Tramite questo ufficio vengono promulgati e resi noti comunicati stampa.

- Ufficio Logistica: Si occupa di rifornire il personale militare di cibo, armamenti e beni di conforto. - Nucleo Informativo: Raccoglie e manda in Sala Indagini i Verbali, le Denunce, le Segnalazioni e i resoconti.

- Sala Indagini: Cataloga e smista denunce, segnalazioni e verbali.

- Centrale Operativa: Al suo interno avvengono le comunicazioni con tutti i settori della città e vengono raccolte le richieste di ausilio e supporto da parte di agenti, militari e cittadini.

- Centro Nazionale Selezione e Reclutamento: Amministra lo svolgimento delle attività concorsuali per accedere all’interno dello Stato Maggiore, pubblicando bandi ed eseguendo le prove preselettive

- Accademia Militare Centauros: Si occupa dell’addestramento dei cadetti e li prepara sulle materie penali, militari e giudiziarie.

- Centro Nazionale Psicologia Militare: E’ composto da tutti i Periti Selettori, Psicologi e Psichiatri Militari con compiti di reclutamento, addestramento e monitoraggio dello status psichico dei militari.

- Ufficio Matricole: Si occupa del controllo di tutte le matricole affidate agli agenti di qualsiasi corpo. 

Capo 12: Vengono relazionati i rapporti istituzionali fra le alte cariche amministrative delle FdO.
Capo 13: Viene presentato e regolamentato il Tribunale Militare e la Legge Marziale.
Capo 14: Attività operative e trattamento dei criminali
Lo Stato Maggiore della Difesa, tramite il C.P.S. può istituire la Legge Marziale, un programma giuridico che si basa sull' applicazione del Codice Militare. Infatti la cosa che differenzia i corpi dello Stato Maggiore ( Militari e Carabinieri ) alla Guardia di Finanza e Polizia di Stato è che sono a Status Militare, quindi se colti in reato vengono giudicati dalla Corte Marziale, cioè dall' Alto Comando di Vertice, che è composto da: Generale Comandante SMD, Vice Comandante SMD, Ufficiale Vicario. 

——————————————————————————————————————


Report Page