Italia

Italia

Presidenza R. L. Montalcini
Territorio

L'Italia presenta un'eccezionale catene montuose (Alpi e Appennini) e imponenti montagne vulcaniche.

La Pianura Padana, di origine alluvionale, è la più estesa area pianeggiante dell'Europa meridionale.

Fra le catene montuose e le pianure si trovano ampie zone collinari di origine vulcanica, tettonica e per Il fiume italiano più lungo è il Po: nasce sul Monviso, in Piemonte, e sfocia nel Mare Adriatico.

Il lago più grande d'Italia è il Lago di Garda, seguito dal Lago Maggiore e dal Lago di Como.

Le coste, bagnate dal Mar Mediterraneo, sono sabbiose al Centro-Nord e rocciose al Sud.

L'Italia è caratterizzata da tre tipi di clima (mediterraneo, continentale e alpino) e beneficia della protezione delle Alpi e del Mediterraneo.

Popolazione

L'Italia è il quinto Paese più popoloso d'Europa ed è fra i primi dieci per densità abitativa.

I fenomeni demografici più importanti sono l'invecchiamento medio della popolazione, la bassa natalità e il rimescolamento etnico dovuto all'immigrazione.

Il saldo naturale è negativo ma la popolazione italiana rimane costante perché il saldo migratorio è positivo: l'arrivo di molti immigrati compensa il calo delle nascite.

Oggi l'8,3% della popolazione italiana è formata da stranieri.

La lingua nazionale è l'italiano, ma in alcune zone si parlano anche il tedesco (Alto Adige), il francese (Valle d'Aosta) e lo sloveno (Friuli Venezia Giulia).

Il 75% degli italiani si dichiara di fede cristiana cattolica, mentre gli stranieri sono perlopiù di fede cristiano-ortodossa o non credente.

Gli abitanti di fede islamica sono circa 1,5 milioni.

Economia

L'Italia è la quarta economia europea per dimensioni e il secondo Paese europeo, dopo la Germania, per produzione industriale manifatturiera.

Negli ultimi anni, però, il Paese ha mostrato alcuni segnali di debolezza: la disoccupazione è superiore al 10% della forza lavoro e la crescita economica è lenta.



Report Page