Armi

Armi

Mike

Missili

L'invenzione del razzo segue quella della polvere da sparo, in Cina, un migliaio di anni fa, ma è solo nel XVIII secolo che viene usato in guerra, quando l'inventore inglese Sir William Congreve prende spunto dai razzi indiani in bambù per creare i primi esemplari in metallo. Dopo le campagne militari inglesi nelle Indie, i razzi furono utilizzati nella Guerra di secessione americana e nella Prima guerra mondiale. La svolta tecnologica arriva però con la Seconda guerra mondiale e i razzi tedeschi V-2 i cui segreti, finita la guerra, caddero in mano a Urss e Usa. Con la Guerra fredda è poi cominciata la corsa allo spazio e i razzi sono diventati "una cosa seria" con gli Icmb (missili balistici intercontinentali) e i lanciatori usati per le missioni spaziali.

costo di un missile: 1 miliardo


MAHEM

L'agenzia della difesa Usa, la Darpa (da cui nascono anche Internet e le olimpiadi dei robot) ha lavorato (o tutt'ora lavora) al MAHEM (Magneto Hydrodynamic Explosive Munition): un'arma capace di sparare un'intera salva di proiettili esplosivi a frammentazione e alta capacità di penetrazione, in grado di fondere anche le più resistenti armature, liquefacendo il metallo. Quest'arma può equipaggiare anche missili e satelliti artificiali.

Costo di un Mahem: 10 miliardi

Costo maneggiatori di Mahem: 1 miliardo

Costo per addestrare a maneggiare Mahem: 100.000


Project THEL

Il Tactical High Energy Laser (laser tattico ad alta energia) è nato nel 1996 come progetto congiunto tra Usa e Israele. L'arma può fare esplodere un obiettivo a mezz'aria: durante il decennio di sviluppo ha dimostrato la sua efficienza su razzi, proiettili di mortaio e di artiglieria. Il programma può essere sviluppato per produrre un Laser ancora più potente e letale.

Costo Project THEL: 100 miliardi


Il martello di dio

Con tanti satelliti in orbita attorno alla Terra, quanto sarebbe difficile dotarne uno con un'arma pronta a sparare sulla Terra o su altri satelliti? Andrebbe contro trattati come quello sullo Spazio extra-atmosferico, ma i trattati non sono mai stati un vero ostacolo. Tra i progetti di cui ogni tanto si scopre qualcosa c'è l'inquietante Rods from God, un'arma a energia cinetica che potrebbe causare catastrofi per i pianeti con cui avrebbe a che fare.

Costo martello di Dio: 15 miliardi


Almaz. La stazione spaziale Almaz dell'Urss fu concepita come punto d'osservazione strategico. Lanciata nel 1973 col nome di Salyut-2, spacciata per un modulo Salyut, doveva ospitare un equipaggio incaricato di osservare le battaglie dall'alto e fornire assistenza strategica. Un problema tecnico mise però fuori uso il modulo, che precipitò a meno di due mesi dal lancio. Le successive Almaz (Salyut-3 e Salyut-5) invece ospitarono cosmonauti che, pare, nel 1975 effettuarono test con un cannone appositamente progettato.

Costo di un Almaz: 20 miliardi


MOL

Il Manned Orbiting Laboratory era un progetto dell'Air Force americana. Avviato nel 1963, consisteva in una stazione spaziale orbitante sui siti strategici dell'Unione Sovietica: da progetto, un razzo avrebbe dovuto portare in orbita il MOL assieme a una navicella Gemini modificata, con a bordo un equipaggio, armata di missili e una sorta di rete da usare per mettere fuori uso i satelliti nemici. Il progetto fu abbandonato nel '69 per via dei costi.

Costo di un MOL: 65 miliardi

Costo equipaggio: 1 miliardo

Costo missili: 10 miliardi


ICBM

I missili balistici intercontinentali possono partire da terra, da sommergibili e da bombardieri, e possono volare più di 3.500 chilometri. L'Urss ha lanciato il primo nel 1958, gli Usa nel '59, ma oggi sono in dotazione a diverse nazioni (compresa la Corea del Nord). Possono essere guidati da computer o via satellite e programmati per raggiungere una città e persino uno specifico bersaglio, trasportando cariche convenzionali, nucleari, armi chimiche e biologiche. Nel 1991 è stato siglato il primo trattato bilaterale Usa-Urss (oggi Federazione Russa), lo START (oggi New START) per la limitazione degli armamenti, comunque ancora abbondanti negli arsenali di tutte le potenze militari del mondo. Sviluppato tra il 1957 e il '58, fu il primo missile balistico intercontinentale Usa.

Costo ICBM: 35 miliardi

Costo progettatori ICBM: 500.000


X-37B

È un veicolo orbitale che somiglia agli Shuttle della Nasa. Come questi è riutilizzabile e, privo di equipaggio, può restare in orbita un paio di anni. La sua ultima missione è stata presentata come un'indagine scientifica su materiali avanzati e su un sistema di propulsione sperimentale, ma la maggior parte dei dettagli è segreta. C'è chi pensa a un'arma spaziale, ma l'aeronautica Usa ha sempre negato scopi militari per l'X-37B.

Costo 1 X-37B: 45 miliardi

Costo persona che pilota il X-37B: 200.000


Armi anti satellite

Nel 1985 un jet F-15A ha sparato un missile anti-satellite a Solwind P78-1, un satellite in pensione usato dalla Nasa per la caccia alle comete: preso in pieno, il satellite si è trasformato in qualche centinaio di detriti spaziali in orbita e i test sono stati interrotti. Nel 2007 un analogo test cinese ha generato un'enorme nuvola di detriti spaziali, e nel 2013 uno di questi ha colpito un satellite russo, distruggendolo. Le armi antisatellite devono cambiare approccio, ma intanto il problema dei detriti spaziali è sempre più grande: un sistema sviluppato in Italia promette di risolverlo facilmente.

Costo armi anti satellite: 40 miliardi


Lanciare asteroidi

Visto com'è andata ai dinosauri, il bombardamento con asteroidi per vincere una guerra è un'idea perdente. Nel 2013 un asteroide di una ventina di metri esploso nei cieli della Russia ha rotto migliaia di finestre (e ferito indirettamente 1.200 persone): un asteroide di media grandezza potrebbe disintegrare una metropoli. Ma manipolare sassi spaziali è, per adesso, un'impresa da fantascienza: persino la missione Nasa che dove staccare un pezzo di asteroide e parcheggiarlo in orbita terrestre è stata annullata. L'alleanza che riuscirà a trasformare questa idea perdente in vincente, avrà un altro vantaggio per vincere una potenziale guerra contro un'altra alleanza.

Costo asteroide: 56 miliardi


Astronave

Possono spostarsi tra i sistemi solari e atterrare nei pianeti per fare rifornimenti o conquistarli, ciascuna può trasportare fino a 50k soldati interstellari. Se lavorano in flotte, la loro potenza non è paragonabile e ovviamente rendono ancora meglio.

Costo 1 astronave: 120 miliardi

costo equipaggio astronave: 1 miliardo






Report Page