Uncloak decentralizza l'analisi dei sistemi informatici aziendali riducendone i costi

Uncloak decentralizza l'analisi dei sistemi informatici aziendali riducendone i costi

yesyoupump
Uncloak

Il mondo della sicurezza informatica acquisisce giorno dopo giorno più importanza. Con la digitalizzazione del lavoro, la possibilità che si possa perdere lo storico lavorativo e mettere fuori uso un’azienda, è altissima. I virus, specie in ambiente Windows, si moltiplicano alla velocità della luce e l’idea di arginare eventuali minacce con semplici software commerciali non è applicabile, specie se i software si aggiornano di rado e registrano nel proprio database le minacce quando ormai sono ultra note.

Non tutti, infatti, possono permettersi esperti informatici che passano giornalmente il loro tempo a scovare minacce per il sistema aziendale. Certo, per le aziende di grandi dimensioni, ciò diventa un investimento possibile, ma comunque non le mette al riparo da minacce. Si pensi che anche i siti governativi vengono, talvolta, violati da attacchi organizzati.

E allora come fare? Uncloak è un progetto innovativo su blockchain che punta a sanare questo problema.

Come funziona Uncloak? Unclock è una specie di community composta da hacker buoni che aggiornano le minacce in modo costante ed in cambio ricevono una ricompensa. Al resto ci pensa un modulo di intelligenza artificiale, in grado di individuare, per effetto di una applicazione, le possibili minacce su una determinata infrastruttura.

Il progetto muove da una approfondita base di conoscenza del team, che ha già a disposizione una applicazione di analisi delle minacce, che andrà implementata con l’uso della blockchain.

Pagando il servizio di Uncloak, un’azienda gode della supervisione remota di hacker certificati, verificati e supervisionati, che accedono al sistema in modo anonimo ed individuano le vulnerabilità. Trovata la vulnerabilità, l’hacker la segnala ed attiva lo smart contract aggiungendo una soluzione. Il dato registrato è verificabile dalla community che lo valida e lo qualifica in base alla qualità. Pertanto, l’hacker guadagnerà stelle a seconda che la vulnerabilità sia critica, minore o già riscontrata da altri membri.

Ogni hacker, membro della community, riceverà un riconoscimento che ne creerà la sua affidabilità. Ad ogni successo corrisponderà una ricompensa, a detrarre dalle somme che le aziende mettono a disposizione nel pagare il servizio.

Uncloak

Completa il servizio il modulo di intelligenza artificiale basato sull’esperienza della Società Krzan, che analizza automaticamente lo stato di una infrastruttura sulla base del database aggiornato giornalmente sulla scorta delle informazioni reperite sui Social Network, Dark Web e Siti Web dedicati.

Il progetto ha già riscosso un sacco di interesse, tanto da aggiudicarsi il premio alla Crypto World Tour London Hot Pitch dove ha partecipato il noto Ian Balina, anche perchè considerato maturo in virtù di una demo già testabile: LINK.

Il lancio della versione finale della piattaforma avverrà a fine 2018, sperando che la raccolta fondi vada a buon fine. Il 50% dei token totali è messa in vendita. I restanti serviranno a mantenere la piattaforma efficiente. La prevendita, che prevede uno sconto del 30%, termina domani. La ico VERA E PROPRIA INIZIA IL 26 giugno e termina il 3 luglio. L’invenduto sarà bruciato. I token sono ERC20, necessari all’uso della piattaforma, pertanto l’investimento si apre anche alle aziende che necessitano di un servizio di questo genere.

Video di presentazione del progetto:



Per maggiori informazioni visita:

Sito web: https://uncloak.io/

Whitepaper: https://whitepaper.uncloak.io/

Annuncio su Bitcointalk: https://bitcointalk.org/index.php?topic=3375925.0

Canale Telegram: https://t.me/uncloakio

Profilo Twitter: https://www.t.me/uncloakio/

Profilo Facebook: https://facebook.com/uncloakio

Blog: https://www.medium.com/@uncloak.io/

Reddit: https://www.reddit.com/user/uncloakio/

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.


Bitcointalk username: yesyoupumpLink al profilo: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=1923816


Report Page