Guida a Telegra.ph

Guida a Telegra.ph

Daz for Updates 📰

Sebbene quasi tutti conoscano questa piattaforma, utile per creare piccole pagine in stile minimal, alcuni non conoscono molte delle funzioni che questo servizio offre.


ATTENZIONE: La qui presente guida è datata, clicca qui per andare alla nuova


Indice della guida

Trova velocemente quello che ti serve cliccando tra le voci qui sotto o scorri liberamente la pagina

📝 Stili di scrittura e Markdown

📎 Immagini e embed

📜 Anteprima e "apertura rapida"

⚙️ Gestione account @telegraph

📲 Applicazioni utili


Se ti piace questa guida, valuta se iscriverti al canale

Guida a cura di @DazFather



Stili di scrittura e Markdown

Per prima cosa c'è da sottolineare che questo sito non permette l'uso del Markdown, scrivendo infatti " *ciao* " questa scritta non apparirà in grassetto.

Andiamo quindi a vedere come possiamo cambiare il nostro stile di scrittura.

Il menù nero

Selezionando il testo interessato apparirà un piccolo menù nero con vari tasti, attraverso questo possiamo cambiare lo stile di scrittura

A volte, su alcuni browser questo menù fá fatica ad apparire, in questo caso scorrere la pagina su e giù ed ecco che il menù dovrebbe ricomparire


Grassetto: cliccando sul tasto "B" nel menù nero, possiamo rendere il testo selezionato in grassetto, o in inglese bold

Esempio grassetto

Corsivo: cliccando sul tasto "i" nel menù nero, possiamo rendere il testo selezionato in corsivo o in inglese italic

Esempio corsivo

Citazione: cliccando sul tasto " " " nel menù nero, possiamo rendere il paragrafo corrispondente al testo selezionato in citazione (o in inglese quote). Il paragrafo inoltre verrà automaticamente reso in corsivo e non possiamo toglierlo se non eliminando la citazione

Esempio citazione

Doppia citazione: cliccando sul tasto " " " nel menù nero 2 volte possiamo rendere l'intero paragrafo corrispondente al testo selezionato in questo stile. I caratteri anche qui verranno resi in corsivo ma il testo verrà centrato e non ci sarà la classica barra nera a sinistra

Esempio doppia citazione

Link: cliccando sul tasto con il simbolo della graffetta, sarà possibile allegare al testo selezionato un link. Ia scritta apparirà sottolineata

Esempio link

Titolo: cliccando sul tasto con la lettera "T" grande, il paragrafo corrispondente al testo selezionato diventa un titolo. Il titolo non può essere anche in grassetto e inoltre, come spiegheremo meglio in seguito, funge da collegamento interno ad una pagina.

Esempio titolo

Sottotitolo: cliccando il tasto con la lettera "T" più piccola, il paragrafo corrispondente al testo selezionato diventa un sottotitolo. Questo differisce dal titolo solo per grandezza

Esempio sottotitolo

Elenco: È possibile inserire inoltre un elenco puntato o numerato. Per creare un elenco puntato basta fare " - nome del primo punto" e andare a capo, in questo modo si dovrebbe generare automaticamente l'elenco; al momento però non tutti i browser per dispositivi mobile riescono a supportarli, per questo consigliamo in questo caso o l'ulilizzo di un PC o l'installazione di applicazioni dedicate

Sottolineato: al momento non è possibile inserire un testo sottolineato senza l'ausilio di app esterne; si può tuttavia usare un piccolo trucco: copiare e incollare una paraola sottolineata da una fonte esterna (per esempio un sito web) per poi cancellare e riscrivere


⏪ Torna all'indice



Immagini e funzione embed

Per inserire delle immagini, basterà cliccare l'icona della fotocamera appena andremo in un nuovo paragrafo.

Il tasto in questione è il primo

Dimensioni: Le foto che metteremo verranno allargate in tutte le dimensioni sino a quando i bordi laterali sfioreranno il limite dello schermo del dispositivo.

Commento: è possibile inserire un piccolo commento sotto ogni immagine scrivendo al posto della scritta "Caption (optional)".

Altri formati: se stiamo trasportando un file word o excel su Telegra.ph, ogni immagine (ma anche tabelle e grafici) verranno automaticamente convertite in immagini. C'è però da segnalare che questo sistema non sembra funzionare sempre.

Ciao! Sono in una guida!

Questa funzione permette di incorporare alcuni contenuti direttamente sulla propria pagina telegra.ph, al momento funziona per messaggi, video (YouTube o Vimeo) e Twitter.

Il secondo tasto

Come fare

Basterà possedere la URL del tweet, video o messaggio (in questo caso proveniente solo da gruppo o canale pubblico) e incollarlo in un nuovo paragrafo dopo aver premuto il tasto riportante il simbolo "<>" e in seguito premere invio. Dopo qualche secondo il contenuto scelto verrà incorporato alla pagina.

Commento

Possiamo inoltre aggiungere al contenuto che avremo inserito anche un commento, seguendo le stesse modalità delle immagini.

Embed per i messaggi

L'embed dei messaggi è però una funzione nuova, se vuoi saperne di più, abbiamo già trattato questo argomento precedentemente qui (Se stai usando Mobogram, OTIgram, Plus Messanger o altri client alternativi non ufficiali, apri il link con il tuo browser)


⏪ Torna all'indice



Anteprima e apertura rapida

Ecco alcuni piccoli trucchi per migliorare l'anteprima e la pagina stessa

La prima immagine che metteremo non solo verrà visualizzata quando noi invieremo il link della nostra pagina tramite messaggio su Telegram, WhatsApp o Facebook, ma, se appena dopo il titolo inseriremo un immagine, questa verrà visualizzata (in apertura rapida) sopra il titolo stesso in modo da creare una specie di copertina.

La barra dei link appare quando il nostro nome autore è correlato di un link, questo può essere fatto in modo manuale (selezionando e inserendo il link) o quando in nostro account @telegraph è correlato anche di link di default (consigliato in quanto a volte dà problemi con il primo metodo). In apertura rapida, apparirà questa barra completa del nome dell'autore e anche del pulsante "unisciti" (se il link è un canale pubblico al quale non siamo iscritti). Se premuta, inoltre, funzionerà da link.

È possibile come anticipato in precedenza, creare dei collegamenti interni alla stessa pagina (ad esempio lo stesso indice di questa guida).

Come farlo? Prendiamo come esempio questa pagina di prova

La prima cosa che ci serve è il link della nostra pagina, in questo caso: http://telegra.ph/Prova-per-i-link-02-07

Una volta che noi creeremo un titolo o un sottotitolo, in questo caso "Bravo cagnolino" possiamo far sì che premendo un link gli utenti vengano direttamente portati a quel punto della pagina (cosa che succede quando noi clicchiamo "Clicca qui" nella scritta "Clicca qui per avere un biscotto!"). Per farlo basta fare questo semplice passaggio:

Link # Titolo-o-sottotitolo

In questo caso quindi: http://telegra.ph/Prova-per-i-link-02-07#Bravo-cagnolino

Il titolo o il sottotitolo dovranno essere scritti con un "-" al posto dello spazio e i caratteri sono case-sensitive, ovvero dovranno rispettare le maiscole (es. http://telegra.ph/Prova-per-i-link-02-07#bRavo-Cagnolino non funzionerà)

Si sconsiglia l'uso di caratteri che non siano lettere o numeri (anche le lettere accentate potrebbero dare problemi) e ovviamente è impossibile l'uso delle emoji.

A seconda del client, browser o dispositivo che stiamo utilizzando è possibile che la pagina venga vista in modo leggermente diverso. Questo è più evidente quando inseriamo un messaggio all'interno della pagina.

Diverse visuali di un embed di un messaggio

È inoltre possibile in apertura rapida con il client stock (e alcuni alternativi) andare a modificare come la pagina apparirà cambiando sfondo, font di scrittura e la dimensione delle lettere. Per farlo basta cliccare il pulsante in alto a destra con scritto "Aa" sulla pagina stessa


Fondamentalmente è la stessa cosa, ogni link è presente in "duplice natura" ad esempio è possibile usare

http://telegra.ph/Prova-per-i-link-02-07

oppurell)

http://graph.org/Prova-per-i-link-02-07

In modo analogo.

Capita a volte che uno dei due siti abbia dei problemi, in questo caso basta cambiara la parte iniziale del link con il sito opposto ed il gioco è fatto!


⏪ Torna all'indice



Gestione account telegraph

Il bot @telegraph è utile per quanto riguarda la gestione di questa piattaforma, soprattutto se siete degli utenti che scrivono molti articoli.

Vediamo quindi quali sono le funzioni e i vantaggi che offre questo bot:

Multi-account

È possibile creare un massimo di 5 account per utente Telegram.

Nome autore default

Creando un account potrete impostare un nome autore di default che apparirà (sebbene sia modificabile) ad ogni nuova pagina creata

Barra del link

È possibile impostare un link associato ad ogni account e questo renderà possibile la barra del link

Più dispositivi

Utilizzando il bot potrete accedere ai vostri account da qualunque dispositivo. Questo risulta essere comodo in quanto si potranno modificare le proprie pagine non soltanto dal dispositivo con cui le si crea ma con qualunque altro in nostro possesso

Salvataggio dei link

Se per qualche motivo non riuscirete più a trovare la URL di qualche vostra pagina potrete controllare nella sezione "My posts" del bot per ritrovarla

Contatore di views

Nella stessa sezione "My posts" del bot è possibile trovare il contatore delle views della pagina (sebbene vengano contate anche le nostre)

Al momento però non esiste un modo per eliminare le nostre pagine


⏪ Torna all'indice



Applicazioni utili

Al momento le uniche applicazioni conosciute dedicate alla creazione di pagine telegra.ph sono 2 Teleposter e Telegraph X, entrambe per Android. Andiamo a conoscerle meglio:


👍 Pro:

Supporto per l'account: è possibile collegare l'app ad un proprio account @telegraph
Inserimento di elenchi e sottolineature: possibilità di inserire elenchi puntati o numerati in modo più facile
Gestione rapida dei post: gestione dei post e modifica del proprio account facilitata


👎 Contro:

Multi-account assente: è impossibile gestire più di un account contemporaneamente
Impossibilità di commento: non si può inserire un commento sotto immagini, video o messaggi
Doppia citazione assente: è impossibile mettere un testo in doppia citazione (testo centrato)
Impossibilità di nascondere post: telegra.ph non permette di eliminare dei post ma sarebbe stata apprezzata una impostazione per cancellare dalla app le pagine indesiderate


💭 Considerazioni:

Sebbene abbia numerose (talvolta gravi) pecche resta una delle applicazioni migliori per chi deve creare pagine telegra.ph da dispositivi Android mobili.


👍 Pro:

Supporto HTML: il supporto di questo linguaggio è il punto di forza di questa app
Open source: potrete trovare tutti i codici di riferimento e le librerie che questa app utilizza
Inserimento di elenchi: più facile creare elenchi puntati o numerati sulla app
Supporto per l'account: è possibile collegare l'app ad un proprio account @telegraph


👎 Contro:

Multi-account assente: è impossibile gestire più di un account contemporaneamente
Difficoltà con media: impossibile se non attraverso l'uso dell'HTML l'inserimento di video e messaggi, difficile la ricerca per le immagini (bisogna cercare direttamente dai file di sistema e non dalla galleria)
Impossibilità di commento: non si può inserire un commento sotto immagini, video o messaggi se non con l'HTML
Doppia citazione assente: è impossibile mettere un testo in doppia citazione (testo centrato) se non con l'HTML
Impossibilità di nascondere post: telegra.ph non permette di eliminare dei post ma sarebbe stata apprezzata una impostazione per cancellare dalla app le pagine indesiderate


💭 Considerazioni:

Sebbene la modalità di scrittura tramite codice HTML sia una bella aggiunta, utile per una fetta di utenti pratici in questo linguaggio, rimane una app discutibile data la poca immediatezza dell'interfaccia


⏪ Torna all'indice



Se ti piace questa guida, valuta se iscriverti al canale

Guida a cura di @DazFather per @DazUpdates

Report Page