Tips & Tricks: Che cos’è e come funziona Telegra.ph di Telegram?

Tips & Tricks: Che cos’è e come funziona Telegra.ph di Telegram?

ErBoss88 per SportDigitale

Che cos’è e come funziona Telegra.ph di Telegram? Questa è una di quelle domande che ultimamente ricevo molto spesso, questo perché durante i miei interventi dedicati a Telegram for Business, mi capita spesso di segnalare questa funzione o piattaforma di Telegram.

Non solo, un pò di tempo fa, ho avuto anche il piacere di scrivere un capitolo all'interno del libro: Digital marketing per lo sport. Strumenti e tecniche per la comunicazione sportiva. E devo dire la verità non ho avuto il tempo necessario per presentarlo per bene, questo perché ai tempi Telegra.ph era ancora in fase di sviluppo, ma si sapeva già che sarebbe arrivato.

Non solo, vorrei utilizzare anche questa scusa, cioè di ricevere questa questa domanda: “Senti come funziona Telegra.ph, perché ho cercato su Google e non ho trovato nulla”. Per scrivere un post dedicato a questa piattaforma.

Mettetevi comodi, perché si inizia.

Esempio di post scritto in Telegra.ph

Che cos’è e come funziona Telegra.ph di Telegram?

Come prima cosa va subito detto, che non serve avere nessun account per collegarsi alla piattaforma di webwriting Telegra.ph, neanche quello di Telegram, indipendentemente se si accede dal PC, smartphone o tablet. Però se volete fare le cose per bene e quindi tenere traccia dei vostri articoli, quindi riprenderli e aggiornarli oppure se volte vedere in quanti hanno aperto il contenuto da voi realizzato con Telegra.ph di Telegram, vi consiglio di utilizzare il bot ufficiale @telegraph.

Detto questo, adesso andiamo a vedere la struttura della piattaforma di webwriting Telegra.ph, che è molto semplice e intuitiva. Infatti si inizia con il titolo dell’argomento (che poi sarà utilizzato anche per il permalink), uno spazio dedicato al nome dell’autore (si può utilizzare anche il link personalizzato che manda al vostro Canale o Gruppo su Telegram) e un’area dedicata alla realizzazione del contenuto vero e proprio.

Va detto che si ha la possibilità di utilizzare piattaforma da qualsiasi smartphone e anche da tablet indipendentemente dal sistema operativo, quindi non importa se hai un dispositivo con Android, iOS oppure Windows Phone, questa piattaforma di webwriting si comporterà e funzionerà allo stesso identico modo.

Iniziamo

Lasciando da parte le troppe parole, andiamo a vedere che cosa ci troviamo davanti una volta che entriamo all’interno di questa piattaforma di webwriting. Ecco che una volta entrati nel portale di Telegra.ph, questa è la prima schermata che vi troverete davanti:

Telegraph-Telegra.ph

Titolo e Autore

È molto importante tener presente questa cosa, cioè che dovete iniziare sin da subito con l’inserimento del titolo, perché grazie a questo campo viene generato anche il permalink del vostro post (come già anticipato prima). In questo modo non solo vi è più facile ritrovare il vostro post, ma diventa molto più semplice la sua condivisione. Una seconda cosa importa è la seguente. Se accedete alla piattaforma direttamente dal bot ufficiale, il campo dedicato all'autore viene compilato in modo automatico.

Formattazione del Testo

La formattazione del testo è molto più semplice, vi basterà selezionare il testo che avete scritto e vi comparirà un box di colore nero con le funzioni principali, cioè: 

  • testo in grassetto,
  • testo in corsivo,
  • inserire un link,
  • inserire il titolo,
  • il sottotitolo
  • realizzare la citazione.
Questo è un lorem ipsum! Non troverete questo testo impostato di default!

Embed

Scendendo di una riga, si attivano due icone o meglio due funzioni, quella che vi permette di inserire un’immagine (l’icona della fotocamera) oppure la funzione per l’embed di contenuti provenienti da Twitter, Vimeo e YouTube.

telegraph embed

Citazioni

Sotto ogni immagine o contenuto embedato, si ha la possibilità di inserire una didascalia. Oltre a tutto questo avete la possibilità di attivare il tag blockquote, cioè cliccando una sola volta sopra le due virgolette oppure il tag aside cliccando due volte sopra le due virgolette. Ecco di seguito il risultato:

Tag blockquote:

telegraph citazione a sinistra

Tag aside:

telegraph citazione centrata

Separatore HR

Invece Utilizzando la combinazione di tre asterischi *** oppure utilizzando la combinazione di tre linee — potete attivare il tag HR. Per chi non lo sapesse il tag <hr> serve a creare linee di separazione orizzontali. Ecco di seguito il risultato ottenuto:

telegraph tag hr

Pubblica

Una volta finito il tutto, vi basterà cliccare Publish per realizzare e pubblicare il post.

Conclusione:

A questo punto, ovviamente una volta completata la stesura e formattazione del testo, cliccando sul tasto Publish, il vostro post verrà creato e reso disponibile. Da adesso in potete copiare l’URL del post appena creato e condividerlo dove meglio credette, è ovvio che per vedere in azione la tecnologia Instant View dovete condividere il post direttamente sul vostro Canale, Gruppo o Chat, in Telegram, ma anche su tutti i social network.

Piccola nota importante, il contenuto realizzato con Telegra.ph potrà essere modificato all'infinito e non ci sono limiti di tempo. È importante sapere che i post scritti all'interno di questa piattaforma possono arrivare a contenere all'incirca 3200 caratteri.

Siamo giunti alla fine di questo primo tips & tricks dedicato a Telegram, vi diamo appuntamento alla prossima puntata. Nel mentre vi ricordiamo di seguirci sul nostro sito sportdigitale.com, sulla nostra pagina di Facebook, sul nostro profilo Twitter e nel canale Telegram dedicato.

Report Page