2016

2016

Katiuscia S

3 Le alterazioni possono essere di due tipi:

  • Stenosi valvolari: causano un aumento di pressione a monte della valvola malata perché questa si apre in maniera incompleta. Quando le valvole, ad esempio, si restringono (stenosi), il sangue passa con più difficoltà dall’atrio al ventricolo (es. stenosi mitrale) o dal ventricolo alla circolazione (es. stenosi aortica);
  • Insufficienze valvolari: la valvola non si chiude perfettamente causando rigurgito di sangue nella camera cardiaca a valle della valvola. Quando le valvole si sfiancano o non chiudono più bene, il sangue refluisce all’indietro, ad esempio dal ventricolo all’atrio (insufficienza mitralica) o dall’aorta al ventricolo sinistro (es. insufficienza aortica).

Le patologie valvolari più frequenti sono la stenosi aortica e l’insufficienza mitralica. Le malattie delle valvole del settore destro del cuore (tricuspide e polmonare), dove la pressione del sangue è più bassa, sono rare e in genere dovute a problemi congeniti.


4 Descrivi/disegna il tracciato generale della circolazione sanguinea

Tutte le vene del corpo confluiscono gradualmente in due vene maggiori, la vena cava superiore e la vena cava inferiore, che entrano nell'atrio destro. Esse riportano al cuore il sangue che proviene da tutte le parti dell'organismo. 

Il sangue che arriva dalle vene cave in atrio destro si chiama sangue venoso, ha un basso contenuto di O2 ed ha un colore scuro.

 

Dall'atrio destro il sangue passa attraverso la valvola tricuspide nel ventricolo destro che lo spinge, con una pressione di circa 25 mmHg, attraverso la valvola polmonare in arteria polmonare. Questa si divide in due rami sinistro e destro che portano il sangue rispettivamente nel polmone sinistro e nel polmone destro.

 

Nei capillari polmonari il sangue, passa attraverso i capillari degli alveoli polmonari dove per un processo di "diffusione gassosa", si arricchisce di O2 e cede la CO2 all'aria attraverso la respirazione diventando sangue arterioso che ha un colore rosso brillante.

 

La pressione di lavoro del ventricolo sinistro è molto più alta di quella del ventricolo destro. Il ventricolo sinistro di un bambino mediamente lavora con una pressione di 100 mmHg, mentre il ventricolo destro lavora con una pressione di 25 mmHg.

 

Seguendo le diramazioni delle arterie il sangue ossigenato arriva alla fitta rete dei capillari dove cede l'O2 alle cellule e si carica della CO2 prodotta da queste.

 

Da qui, attraverso le vene, ritorna alla parte destra del cuore e poi ai polmoni per ricaricarsi di O2. 

6 Laringe

La laringe è l'organo interno impari, a forma di tubo, prevalentemente di natura cartilaginea, con sede nel compartimento antero-superiore del collo, che mette in comunicazione la faringe con la trachea.

La laringe è una delle componenti anatomiche della gola, appartiene all'apparato respiratorio ed è la sede delle corde vocali.

In anatomia, il termine "gola" comprende la faringe, la laringe e le porzione prossimali (ossia iniziali) di esofago e trachea.

La Laringe nell'Apparato Respiratorio

All'interno dell'apparato respiratorio, la laringe è l'ultimo tratto delle cosiddette vie aeree superiori; dopo di essa, infatti, hanno inizio, con la trachea, le cosiddette vie aeree inferiori.



Vie aeree superiore e inferiori.

  • Le vie aeree superiori iniziano con le cavità nasali e la cavità orale; quindi proseguono con le suddivisioni della faringe note come rinofaringe e orofaringe; infine, terminano con la laringe.
  • Immediatamente successive alle vie aeree superiori, le vie aeree inferiori cominciano con la trachea; successivamente, proseguono con l'albero bronchiale (ossia bronchi e bronchioli); infine, terminano con i polmoni e il sistema degli alveoli.


7 Descrivi i movimenti dei gas a livello degli alveoli polmonari


Report Page